Quantcast
Channel: Forum Macchine
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live

Motocoltivatore Axo dedalus

$
0
0
Sto cercando un motocoltivatore per lavorare terreni in pendenza. Mi sono imbattuto su questo motocoltivatore che viene pubblicizzato per forti pendenza (al contrario di Bcs che indica lieve pendenza). Dalle caratteristiche tecniche sembra un normale motocoltivatore, non capisco cosa abbia di specifico per lavotare in pendenza.
Qualcuno ha notizie in merito?
Grazie

La mia capretta tibetana senza pelo

$
0
0
Salve sono nuova , mi sono accorta stamattina che ho una capretta che gli manca il pelo ha una chiazza e si vede la pelle. Due giorni fa era normale. . Fa caldo ci sono le zanzare e si gratta sempre. Cosa posso usare come antiparassitario ? Va bene quello che uso per i miei cani .

Grazie in anticipo a tutti.

vendita trattore carrar 1978 ed obblighi

$
0
0
buongiorno a tutti, devo vendere un carraro 502 4x2 in ottima forma, a parte stimare un prezzo, e leggendo su lforum che vendendo un trattore non in regola si è responsabili x 5 anni di eventual iinfortuni, mi stavo chiedendo come fare.


sul libretto c'è la dicitua :"La presente trattrice e munita di dispositivo di protezione di tipo omologato"


in pratica ha gli attaccchi per rollbar sui passaruota, e sotto son presenti dei bei tubolari di attacco da 6mm di spessore, quindi come facci oa capire se è realmente vendibile in quanto in regola oppure no ?



ha il sellino ma senza cintura, ma ha riparo marmitta e pedane antiscivolo


un grazie a chiunque saprà aiutarmi


ciao



federico

fuoriuscita del cingolo

$
0
0
Salve mi chiamo Danilo avrei un quesito da porre
ho un mini escavatore Hitachi 18q. , quando cammina in terreno scosceso, esce il cingolo e credo... sempre lo stesso...adesso che ci penso.
i cingoli e le ruote folli sono nuovi hanno pochi mesi di vita
pensavo all'ingrassatore che magari non tiene la carica può essere ?
sono nuovo del mestiere.
grazie in anticipo

olio motore fiat allis fl6

$
0
0
Ciao a tutti.
Devo cambiare olio motore per il mio fl6.
Qualcuno mi sa dire quantita e che olio e adatta ?
ho anche un sepa c7000 (copia fiat 605 )
Posso usare stesso olio ?
grazie a tutti.
svedese

Altro What is Viticulture?

$
0
0
Hi,

Viticulture (from the Latin word for vine) is the science, production, and study of grapes. It deals with the series of events that occur in the vineyard. It is a branch of the science of horticulture. While the native territory of Vitis vinifera, the common grape vine, ranges from Western Europe to the Persian shores of the Caspian Sea, the vine has demonstrated high levels of adaptability to new environments. For this reason, viticulture can be found on every continent except Antarctica. Duties of the viticulturist include monitoring and controlling pests and diseases, fertilizing, irrigation, canopy management, monitoring fruit development and characteristics, deciding when to harvest, and vine pruning during the winter months. Viticulturists are often intimately involved with winemakers, because vineyard management and the resulting grape characteristics provide the basis from which winemaking can begin. A great number of varieties are now approved in the European Union as true grapes for wine-growing and viticulture.

For More Details:-
Animated Explainer Video Studio

Thanks!

Trattore Lamborghini C503LL

$
0
0
Ciao a tutti,sono un nuovo utente del forum.Ho comprato da poco il trattore suscritto usato con 3000 ore di lavoro.Ho optato per il cingolato perché i mie terreni quale di più quale di meno sono in pendenza.Ho oliveti vigneti frutteti e terreno per l'orto.Le catenarie sono state sostituite nuove dal precedente proprietario.Inoltre appena ritirato l'ho portato dal meccanico che gli ha fatto la manutenzione ordinaria (olio,filtri etc.).L'ho preso sia per mantenere i terremo che ho sia per scongiurare gli incendi,che l'estate scorsa sono venuti davanti la porta di casa.Secondo voi qui attrezzi dovrei procurarmi ?Quanto larghi?Il trattore è largo circa 150 cm.Mio padre propende per l'estirpatore.Secondo voi?Grazie tante..

smontaggio lame biotrituratore tritone 200

$
0
0
salve vorrei smontare senza far danni le lame principali del biotrituratore tritone 200 ceccato.ho seguito le istruzioni presenti sul manuale ma le viti non girano.grazie

Motoagricola SEP 100 4 x 4 con motore intermotor 1 IM 250 .

$
0
0
Buongiorno a tutti volevo chiedere un consiglio ai gentili frequentatori in quanto da solo ho trovato pochi riferimenti , su in campagna ho una motoagricola SEP 100 4x4 a inserimento manuale sui mozzi ruote anteriori con volante e ribalta funzionante nonostante l' età che volevo restaurare. Non ho riferimenti ne dati del gruppo frizione e cambio che collega il motore a benzina intermotor IM 250 (cambio a 4 marce 3 + retro) in quanto mi gratta parecchio quando inserisco la prima marcia ... da cosa potrebbe derivare tale problema ..... esistono esplosi collegamento fra motore e ribalta relativi al cambio e al gruppo frizione ? Ieri ho fatto alcune foto ... possibile che siano esplosi tutti i paraoli dei giunti cardanici stando fermo in rimessa alcuni anni ....visto che ho trafilamenti di olio su tutti i giunti vicino ai punti di ingrassaggio .
ringrazio anticipatamente a chi vorrà consigliarmi saluti

Una foto di seguito del trafilamento olio zona attacco ingrassatori e giunto cardanico

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  modif -min-min.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  375.1 KB  

Problema frizione terna jcb 3cx turbo italia

$
0
0
Ciao a tutti.
Ho un problema con una terna jcb 3cx turbo Italia, non funziona la frizione (in questo modello è comandata elettricamente) Sono sicuro che il problema è di tipo elettrico perché mettendo l'inversore in folle la frizione stacca, mentre premendo il pedale non succede nulla.
Mi sono accorto che i due fili della frizione che escono dalla cabina e vanno verso le elettrovalvole poste sul cambio sono scollegate ma non so in che modo si debbano collegare... Se qualcuno fosse in possesso degli schemi elettrici mi farebbero comodo, anche perché l'impianto è stato modificato anche in altre parti.. sempre riguardanti inversore e frizione. Altrimenti se qualcuno sa dove vadano collegati sarebbe già un punto di partenza.
P.s. l'interruttore della frizione mi sono già assicurato che funzioni.
Vi ringrazio in anticipo.

modulo IMC Kamag K 25

$
0
0
Buonasera, qualcuno saprebbe dirmi se l'attacco del modulo Kamag K25 della IMC models è compatibile con l'aggancio dei rimorchi dei trattori WSI?
Grazie

Elettrosega Alpina EA 1800 problema elettrico

$
0
0
Buona sera.
La motosega elettrica Alpina EA 1800 funzionava muovendo il cavo elettrico vicino al manico ed ora non va proprio più. Per cui, pensavo di smontare il manico e riparare il cavo, ciò che faccio anche con altri utensili elettrici.
Ho svitato le viti interessate, tolto il carterino che fa accedere alla catena ma non riesco ad aprire; potete suggerirmi come fare?
Grazie .
f.

Hyster p2.os

$
0
0
Salve a tutti
cerco manuale d'officina matr.c439x anno 2006
grazie

informazine

$
0
0
Buon giorno, io posseggo un decespugliatore maruyama bkc 5020 e volevo cambiarlo per prendere un echo rm- 520es, vorrei sapere se c'è tanta differenza tra i due, grazie e buon lavoro

Jungheinrich EFG Vac 25

$
0
0
Buongiorno a tutti,ho un problema da risolvere con questa macchina che monta 2 controlli elettronici trifase Honeywell.Il cliente lamenta che ha degli arresti totali della macchina molto frequentemente e che spesso anche resettando con la chiave,non si ha una ripartenza immediata.
L'assistenza che segue questa macchina non ci salta fuori,quindi il cliente ha chiesto a me di intervenire.Il problema è che la macchina è stata venduta senza il display lisa e relativo blocchetto chiave per accedere alla diagnosi,e funziona da sempre così.Chiedevo a voi se qualcuno dispone di uno schema elettrico per capire dove è la linea di comunicazione can-bus o dove potersi collegare per la diagnosi.
Grazie in anticipo

Costo orario aziendale macchine operatrici

$
0
0
Buongiorno a tutto il forum.


Chiedo un aiuto su un problema: devo provare a ricostruire un costo orario aziendale per un parco mezzi costituito da diverse tipologie di macchine (sollevatori, gru, piattaforme, autogru, escavatori e mini, pale e mini, dumper, autocarri...), e per ricominciare a ricostruire l'informazione andando a recuperare tutti i dati (consumi, assicurazioni, ore lavorate, ammoratamenti...) mi ci vorrà comunque un bel po' di tempo e lavoro.


Ho letto in qualche thread esistente che circolano tabelle in Excel con qualche riferimento di costo aziendale orario a freddo per diverse tipologie di macchine operatrici. Potrei accedervi anch'io? O avere anche qualche altro tipo di riferimento numerico anche medio?


Grazie mille, mi sareste di grande aiuto.

Si può affilare la benna miniescavatore ?

$
0
0
Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto a questo forum, vi scrivo dalla provincia di Siena, ho un miniescavatore da 18q della Ihimer e sono alle prime armi nell'uso del miniescavatore...
... vorrei un'opinione su chi ha esperienza in merito, devo fare degli scavi su un terreno che risulta molto compatto e duro(non ci sono pietre), a disposizione ho solo una benna liscia (senza denti) larga circa 45cm con cui faccio molta fatica ad entrare sul terreno.
Ho notato che sul filo della lama della benna è presente un cordone di saldatura che corre a tutta lunghezza, questa saldatura risulta a mio avviso un pò troppo larga (circa 8mm), ora presumo che la saldatura sia lì per creare un bordo duro sulla benna, secondo voi se con la smerigliatrice provvedo ad assottigliarla un pò in modo da fare una lama più tagliente rovino la benna od è una pratica percorribile quella di affilarla per migliorare la penetrazione nel terreno ?
P.S. Non posso utilizzare benna dentata perchè la base degli scavi deve essere perfettamente liscia
grazie:)

Vigneto Di che uva si tratta?

$
0
0
Salve a tutti, sono un neofita della viticoltura, ho ereditato la passione da mio nonno e insieme a lui mando avanti un piccolo vigneto.

Avrei un dubbio da sottoporre, ho alcune piante che fruttificano bene, di cui non conosco l origine visto che mio nonno l ha piantate anni a dietro e ora non si ricorda più si che vite si tratta. Tendenzalmente é una vite a bacca rossa, a grappolo pieno, con foglia media con la particolare caratteristica che ha il gambo rossiccio. Se riesco allego foto. Grazie mille dell'aiuto.

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  20180720_165501-580x1031.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  293.8 KB  

idroguida

$
0
0
salve
ho montato un idroguida a un carraro tigrone 6000 con la stessa pompa e stesso serbatoio olio, con valvola di regolazione,flusso funziona tutto unico problema che durante la guida in strada bisogna correggere di continuo la se no va dove gli pare
ps
dove l'ho acquistata mi hanno detto che è normale

LANDINI 6500 C problema pompa

$
0
0
gent.mi ho un problema con una macchina landini 6500 cingolato anno 1973, avuto in eredità da mio padre. Il trattore non è munito di sollevatore ne ho comperato uno usato sempre landini 6500 gommato e quindi adattato al mio caso solo che a vuoto senza carico di attrezzi funziona perfettamente ma con il carico di un vibrocoltivatore i pistoni stentano a muoversi. Cosi ho fatto tutti i tentativi pensando fosse il distributore ma niente. puo essere la pompa? e cosa mi consigliate? che tipo di pompa puo andare bene per il mio caso? pompa da metere sulla distribuzione a 3 viti.
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>