Salve a tutti. Posseggo un rasaerba TECUMSEH VANTAGE 35 (codice motore VAN 148, E-36102D) di qualche anno fa e durante il funzionamento spruzza copiosamente olio dallo sfiato del carter (il crankcase breather per capirci). Non sapendo perchè esce l'olio ho rimosso il coperchiolo dello sfiato e ho estratto la vaschetta che contiene la valvola PCV, come mostrato in allegato. Ebbene ho i seguenti dubbi:
1) Non so se la valvola funziona bene e non so come verificarlo
2) Sul fondo della vaschetta (tenete conto che lavora in verticale), dove ho segnato il punto rosso, ho notato un piccolissimo forellino dalla forma irregolare che mi ha fatto pensare che il fondo della vaschetta si fosse corroso e bucato. Ma poi mi è venuto il dubbio che sia un forellino che serve a rimandare nel carter i vapori d'olio condensati. Qualcuno mi sa dire se quel forellino ci deve essere oppure è un buco da corrosione ?:l: Tenete conto che quando l'ho smontato dentro la vaschetta c'era una spugnetta rettangolare completamente imbevuta di olio motore.
3) Pensavo che il carter comunicasse con l'ambiente esterno solo attraverso la valvola ma ho notato che in alto della vaschetta, vicino alla valvola, c'è un altro forellino (questa volta dai contorni estremamente regolari, quindi non sta li per caso) che praticamente mette in comunicazione il carter con l'ambiente esterno: ma allora la valvola che ci sta a fare? Mistero !:l:
4) Non so se questo problema dipenda completamente dall'integrità dello sfiato del carter: potrebbe dipendere per caso dalla tenuta delle fasce, cioè il pistone mette in pressione anche il carter facendo schizzare fuori i vapori dallo sfiato ?:l:
Grazie a quanti vorranno darmi una mano.:)
1) Non so se la valvola funziona bene e non so come verificarlo
2) Sul fondo della vaschetta (tenete conto che lavora in verticale), dove ho segnato il punto rosso, ho notato un piccolissimo forellino dalla forma irregolare che mi ha fatto pensare che il fondo della vaschetta si fosse corroso e bucato. Ma poi mi è venuto il dubbio che sia un forellino che serve a rimandare nel carter i vapori d'olio condensati. Qualcuno mi sa dire se quel forellino ci deve essere oppure è un buco da corrosione ?:l: Tenete conto che quando l'ho smontato dentro la vaschetta c'era una spugnetta rettangolare completamente imbevuta di olio motore.
3) Pensavo che il carter comunicasse con l'ambiente esterno solo attraverso la valvola ma ho notato che in alto della vaschetta, vicino alla valvola, c'è un altro forellino (questa volta dai contorni estremamente regolari, quindi non sta li per caso) che praticamente mette in comunicazione il carter con l'ambiente esterno: ma allora la valvola che ci sta a fare? Mistero !:l:
4) Non so se questo problema dipenda completamente dall'integrità dello sfiato del carter: potrebbe dipendere per caso dalla tenuta delle fasce, cioè il pistone mette in pressione anche il carter facendo schizzare fuori i vapori dallo sfiato ?:l:
Grazie a quanti vorranno darmi una mano.:)