Quantcast
Channel: Forum Macchine
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live

Fuoriuscita olio dallo sfiato vapori del carter

$
0
0
Salve a tutti. Posseggo un rasaerba TECUMSEH VANTAGE 35 (codice motore VAN 148, E-36102D) di qualche anno fa e durante il funzionamento spruzza copiosamente olio dallo sfiato del carter (il crankcase breather per capirci). Non sapendo perchè esce l'olio ho rimosso il coperchiolo dello sfiato e ho estratto la vaschetta che contiene la valvola PCV, come mostrato in allegato. Ebbene ho i seguenti dubbi:
1) Non so se la valvola funziona bene e non so come verificarlo
2) Sul fondo della vaschetta (tenete conto che lavora in verticale), dove ho segnato il punto rosso, ho notato un piccolissimo forellino dalla forma irregolare che mi ha fatto pensare che il fondo della vaschetta si fosse corroso e bucato. Ma poi mi è venuto il dubbio che sia un forellino che serve a rimandare nel carter i vapori d'olio condensati. Qualcuno mi sa dire se quel forellino ci deve essere oppure è un buco da corrosione ?:l: Tenete conto che quando l'ho smontato dentro la vaschetta c'era una spugnetta rettangolare completamente imbevuta di olio motore.
3) Pensavo che il carter comunicasse con l'ambiente esterno solo attraverso la valvola ma ho notato che in alto della vaschetta, vicino alla valvola, c'è un altro forellino (questa volta dai contorni estremamente regolari, quindi non sta li per caso) che praticamente mette in comunicazione il carter con l'ambiente esterno: ma allora la valvola che ci sta a fare? Mistero !:l:
4) Non so se questo problema dipenda completamente dall'integrità dello sfiato del carter: potrebbe dipendere per caso dalla tenuta delle fasce, cioè il pistone mette in pressione anche il carter facendo schizzare fuori i vapori dallo sfiato ?:l:

Grazie a quanti vorranno darmi una mano.:)

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  sfiato del carter.JPG‎
Visite: N/D
Dimensione:  343.6 KB  

rimorchio agricolo trazionato

$
0
0
salve a tutti...
vi scrivo per riuscire a trovare una qualche informazione su come calcolare quale ingranaggio inserire nella scatola del riduttore del rimorchio, mi spiego se io so quanti giri fa la pto del trattore su un giro di ruota ( 1 giro gomma= 23 giri pto) e quanti giri fa l' innesto differenziale su un giro di gomme del rimorchio ( 1 giro gomma= 4.5 giri innesto differenziale) come posso sapere quali ingranaggi, con quanti denti, mettere nella scatola del riduttore?
grazie in anticipo.

Autogru edile per soccorso stradale?

$
0
0
Buonasera a tutti!
Vi pongo una domanda: un'autogru edile può intervenire per soccorso stradale?
Per il recupero di veicoli pesanti è necessaria un'autogru immatricolata ad uso speciale ad uso soccorso stradale o no?
Grazie

Guasto alla trazione posteriore ?

$
0
0
Buonasera a tutti, sono molto preoccupato per quanto mi è accaduto oggi, cerco di spiegarmi, ho messo in moto il mio Pasquali 439 per arare un piccolo orto , ma appena abbassato l'aratro e iniziato ad avanzare il trattore non andava avanti e le ruote anteriori pattinavano nonostante il terreno fosse stato gia arato da poco tempo.
Ho il sospetto che la trazione posteriore sia partita, da un pò di tempo sentivo un colpo secco nella parte posteriore praticamente nella zona sotto al sedile, specialmente quando partivo sia in avanti che indietro, ma poi funzionava normalmente...
Chiedo cosa può essere successo...sperando non sia grave:help:
Anche se mi toccherà di meccanico...

Trattore Same frutteto 2 85 turbo

$
0
0
Buongiorno ho un problema con un trattore Same frutteto 2 85 turbo,
ogni volta che lo lavo il giorno dopo non parte, e capitato a qualcuno di voi e perchè?

Aiuto

$
0
0
Ciao qualche buon anima mi può aiutare al riconoscimento di questo carrello grazie in anticipo.

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  A.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  206.4 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  B.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  159.6 KB  

ventilatore ferrari 95 rs

$
0
0
:help::help::help: salve a tutti,
potrei avere un aiuto per quanto riguarda il ventilatore del ferrari 95 rs
dovrei cambiare il cuscinetto ma non sò come tirarlo fuori, qualcuno di voi l"ho a mai fatto,siccome ha anche l"alternatore dentro la ventola di raffreddamento:l::l::l::l::l::l::l::l:

sostituzione motore brumi brumit jlo beta210 b205 beta2015 intermotor CM152

$
0
0
Guida per sostituire il motore della motozappa brumi anno 1980 circa a due marce avanti + retromarcia


Cari amici
Questa guida è solo la rappresentazione di quello che è stato eseguito su una motozappa brumi e niente altro.
questa guida nasce per il puro scopo ricreativo senza che la stessa possa essere intesa come un manuale o frutto di studio.
Pertanto non si assume nessuna responsabilità dell'uso che ne fate di questa guida in quanto è a solo scopo puramente informativo.
Inoltre non ci si assume alcuna responsabilità dei danni che causerete ai vostri dispositivi.

sulla vecchia motozappa era installato un motore beta 205 da 10 cv Per la sostituzione abbiamo utilizzato un motore marca CM 152 a due tempi carenato per intenderci quello con il serbatoio della miscela.

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  brumi.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  88.2 KB  

Limitatore di sterzata

$
0
0
Salve vorrei un consiglio tecnico. C'è qualcuno che sa dirmi con certezza se è possibile aumentare il raggio di sterzata di un goldoni star 90 sostituendo il bullone originale che limita la sterzata con un bullone di uno o due millimetri più corto? E' possibile questa operazione anche se la ditta ha ritenuto giusto montare il bullone adatto, oppure si rischia di piegare il pistone idraulico? Grazie

Domanda?

$
0
0
Potrei sapere cosa indica la sigla "LP" che ho visto accanto alla serie

numerica di alcuni trattori FIATAGRI?

Grazie a tutti.

[news] John Deere con Bonifiche Ferraresi per un'agricoltura 4.0

$
0
0
John Deere ha siglato una partnership con Bonifiche Ferraresi una delle più grandi aziende agricole italiane (5500 ettari di SAU-Superficie Agricola -Utilizzabile).


Citazione:

L'accordo prevede come primo step la consegna di 20 macchine agricole e uno stretto focus sull'innovazione tecnologica applicata all'agricoltura. Gli investimenti tecnologici sostenuti da Bonifiche Ferraresi, i cui primi effetti si vedranno già nel 2016, porteranno la società a utilizzare sui suoi 5500 ettari soluzioni per l'agricoltura di precisione e sviluppare il concetto di sostenibilità nel senso più concreto del termine.

La fornitura comprende in particolare quattro trattori specializzati per vigneti e frutteti 5085GN, cinque trattori compatti 6110RC, due trattori 6120R, due trattori 6145R equipaggiati con caricatori frontali H360, un trattore 6215R, due trattori 7310R e due trattori cingolati 8370RT; ad essi si affiancano un esemplare dell'innovativa mietitrebbia S680, una pressa quadra gigante L1534 e tre veicoli utilitari Gator XUV 855 4x4.

A contraddistinguere questa fornitura è soprattutto l'adozione di soluzioni per l'agricoltura di precisione messe a punto dal costruttore statunitense. Fra queste, in primo luogo, il sistema di guida automatica satellitare integrato AutoTrac che, caratterizzato da un livello di precisione con un margine di errore inferiore ai 2 cm, consente di ridurre al minimo le sovrapposizioni fra i passaggi, gestire al meglio percorsi rettilinei e curve e lavorare con efficienza in qualsiasi condizione di visibilità.
L'accuratezza del sistema consente di abbattere i costi di produzione in termini di manodopera, sementi, fertilizzanti e carburante, con un sensibile miglioramento dell'efficienza operativa e, soprattutto, della produttività per ettaro. Tutte le macchine sono inoltre dotate del sistema telematico JDLink John Deere, soluzione che ne permette il collegamento in remoto con l'ufficio dell'azienda agricola e i dispositivi mobili. La tecnologia si basa su un'unità di controllo MTG che raccoglie e trasmette dati via rete cellulare; ciò consente ai clienti di seguire la propria flotta, monitorare l'avanzamento del lavoro, gestire la logistica, accedere a tutte le informazioni relative alla macchina, analizzarne e ottimizzarne le prestazioni, ricevere SMS di avviso o messaggi email, offrire assistenza remota all'operatore e automatizzare lo scambio di dati.

Per sfruttare al meglio tali tecnologie, l’arrivo delle nuove attrezzature è stato preceduto dal completamento di Bonifiche Ferraresi della fase di georeferenziazione di tutti i 5500 ettari di SAU, un processo che mai prima d’ora era stato compiuto in Italia su una superficie così estesa. La georeferenziazione dei terreni permetterà tramite l’inserimento a 3 diversi livelli sotterranei di sensori che analizzano costantemente le caratteristiche del terreno, di dialogare con un sistema di satelliti dedicati i quali invieranno le informazioni alle macchine presentate oggi, consentendo un utilizzo più razionale di tutte le risorse necessarie, dall'acqua alle sementi, dai fertilizzanti ai trattamenti richiesti.
Fonte MMt News: John Deere con Bonifiche Ferraresi per un'agricoltura 4.0

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  john-deere-campo-aperto.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  273.3 KB  

[news] Komatsu HB36LC-3: un ibrido da 36 tonnellate

$
0
0
Komatsu ha recentemente presentato al mercato un nuovo escavatore ibrido. Si tratta del Komatsu HB36LC-3 una macchina da 36 tonnellate e una potenza da 202 kW.

Allegato 44215
Citazione:

Il nuovo modello succede al precedente HB215LC-2 presentato nel 2014 nel corso di ConExpo.

Se comparato ai modelli tradizionali, affermano da Komatsu America, l'escavatore ibrido garantisce un risparmio sul consumo di carburante del 20 percento. I dati sono stati rilevati da dispositibvi posti sui modelli di escavatore ibrido già attivi in Giappone.

L' HB36LC-3 monta lo stesso motore usato sugli escavatori tradizionali (Komatsu SAA6D114E-6 ) a cui aggiunge ulteriori 53 kilowatts di energia elettrica extra fornita dal sistema Komatsu Hybrid.

Tutti i componenti del sistema Hybrid hanno una garanzia speciale di 5 anni o 10mila ore.

La cabina certificata ROPS presenta una struttura rinforzata ed è stata ottimizzata per ridurre al massimo rumore e vibrazioni. Uno schermo LCD a 7 pollici fornisce informazioni sulle funzionalità dell'escavatore in 26 lingue.

L'operatore può scegliere tra 6 modalità operative per adeguare la potenza della macchina all'intensità del lavoro richiesto. Una videocamera sull'esterno igliora la sicurezza fornendo visibilità sull'ambiente circostante.
Fonte MMt News Komatsu HB36LC-3: un ibrido da 36 tonnellate

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  hb36lc-3-komatsu-ibrido.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  179.3 KB  

Problema inversore Fiatagri 60-86

$
0
0
Salve ragazzi,

recentemente sono entrato in possesso di un Fiatagri 60-86 Dt Frutteto.
La macchina va molto bene nel complesso, ma presenta un problema con l'inversore di marcia: praticamente quando si inserisce la retro, se non si tiene la leva tirata indietro con la mano, questa con le vibrazioni si sposta in avanti fino a tornare in folle, impedendo di fatto la retromarcia.

Preciso che il cambio (12+12) funziona regolarmente, e la stessa retro si inserisce (col trattore completamente fermo, sennò gratta).

Quale può essere il problema, è molto grave??


Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto!:vabene:
Saluti.

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  IMG_20160518_170235.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  176.3 KB  

Ricambio Imballatrice Bamford

$
0
0
Ciao a tutti,:o
sapete dove posso trovare un
GIRANTE FERMASPAGO TRIPLA con forcella per imballatrice Bamford BL142.?
anche usato

Zona vicenza

grazie a tutti ciao

Trattore ferrari vipar 40

$
0
0
Buonasera gente. Ho un grandissimo problema. Mentre stavo lavorando ho avuto un enorme guasto. In pratica la coppia conica anteriore se ne è andata. Ho un trattore ferrari vipar 40.

Gentilmente, qualcuno può dirmi quanto costa una coppia conica di questo trattore?? O a limite di un trattore simile? In pratica vorrei avere un'idea del danno economico. Quanto costano queste coppie coniche.

Se serve, il mio è un trattore snodato..:(:(

Still r60-25, guasto leve marcia avanti, indietro

$
0
0
buongiorno, sono nuovo sul forum.
ho il seguente problema: come da titolo il mio muletto Still r60-25 matricola 516043002938, ha un guasto alle marce avanti, indietro. nello specifico, se tengo la levetta sinistra in avanti con la mano, la marcia rimane inserita e il muletto avanza, se tolgo la mano si ferma. sempre con la stessa levetta sinistra non riesco a inserire la retro. con la levetta destra riesco a inserire la retro che rimane sollecitata senza forzare con la mano ma non si riesce ad inserire la marcia avanti. il problema è comparso a seguito di lavaggio che per la verità non è la prima volta che eseguo ma non mi era mai capitato nessuna anomalia. grazie a chiunque potrà darmi una risposta

[news] ZW370-6: la pala gommata Hitachi pensata per l'Europa

$
0
0
Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) ha presentato nel corso di bauma 2016 la nuova pala gommata ZW370-6, una “big” pensata per il mercato europeo.

Citazione:

“Grazie al ridotto consumo di carburante il nuovo modello – ha affermato il produttore giapponese durante la presentazione – è in grado di offrire alte perfomance senza intaccare l'efficienza”.

La pala ZW370-6 è stata realizzata pensando al mercato europeo del settore estrattivo. Il motore aderisce agli standard EU Stage IV e non richiede filtri antiparticolato.

Il sistema SCR (Selective Catalytic Reduction) rispetta gli standard europei in tema di emissioni e riduce l'impatto ambientale della macchina. La cabina insonorizzata, offre visibilità a 360 gradi grazie anche alla presenza di una videocamera e di specchietti che permettono di controllare angoli dell'ambiente esterno non raggiungibili dall'occhio dell'operatore. La disponibilità di scelta tra due tipi di braccio consente di customizzare la macchina a seconda delle funzioni richieste.

“La visibilità a tutto tondo e la drastica riduzione dei rumori – afferma Vasilis Drougkas responsabile di settore per HCME– differenziano la pala gommata ZW370-6 dai modelli presenti attualmente sul mercato. E' un modello che offre comfort all'operatore e garantisce alte performance nelle operazioni di scavo ed estrazione”.
Fonte MMT News: ZW370-6: la pala gommata Hitachi pensata per l'Europa

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  hitachi-pala-gommata-zw370.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  114.6 KB  

[news] Edilizia e cantieri: accordo Federcostruzioni Veronafiere

$
0
0
Federcostruzioni la federazione di Confindustria che riunisce le categorie produttive della filiera edile e Veronafiere, organizzatore del salone di riferimento in Italia per macchine movimento terra e da cantiere, hanno firmato un accordo di collaborazione in vista del SaMoTer 2017.

Citazione:

L’obiettivo della partnership è lo sviluppo di iniziative promozionali e di formazione per supportare -afferma un comunicato ufficiale -”un sistema che per l’Italia vale oltre 400 miliardi di euro e dà lavoro a 2,6 milioni di persone”.

Quello dell'edilizia è un mondo che sconta ancora una profonda crisi, avendo perso dal 2009 al 2014 quasi il 30% della produzione e 650mila occupati, ma che dal 2015 mostra i segni di una graduale ripresa, con previsioni di una sostanziale tenuta nel 2016. Per consolidare la ripartenza servono però interventi per avviare una nuova progettualità sul fronte dei lavori pubblici, incentivando risparmio energetico, qualità e sostenibilità.

Si tratta di punti che rappresentano il focus della 30ª edizione di SaMoTer, incentrata sulle soluzioni per l’emergenza e tutela ambientale, con particolare riguardo alle macchine intelligenti, a quelle ibride a basse emissioni e alta efficienza energetica, alle piattaforme tecnologiche per l’interazione human to machine e machine to machine.

«L’accordo con Federcostruzioni – afferma Maurizio Danese, presidente di Veronafiere – rappresenta un ulteriore passo concreto a vantaggio del sistema nazionale delle costruzioni. La collaborazione rafforza il ruolo di SaMoTer quale piattaforma di riferimento in Italia per la promozione internazionale delle aziende della filiera di macchine e attrezzature per i cantieri e l’edilizia, completata dalle due rassegne che si svolgono in contemporanea su bitume e infrastrutture stradali e su autotrasporto e logistica».

«La collaborazione tra Federcostruzioni e Veronafiere – sostiene Rudy Girardi, Presidente di Federcostruzioni – si pone nella linea da sempre seguita dalla federazione di sostenere tutte le iniziative finalizzate a dare evidenza al peso effettivo della filiera delle costruzioni per il Paese, sia in termini di produzione che di occupazione, e a sollecitare l’adozione di misure adeguate per l’avvio della ripresa».

La partnership prevede la creazione di un gruppo di lavoro comune nel campo della ricerca – con la realizzazione di uno studio tecnico-scientifico sul comparto - l’ideazione di eventi formativi legati ai temi di SaMoTer 2017 e la partecipazione di Federcostruzioni agli appuntamenti di avvicinamento alla manifestazione, come le tappe del Road show in Italia e il SaMoTer Day.

Samoter 2017 è in programma a Veronafiere dal 22 al 25 febbraio 2017, insieme ad Asphaltica e Transpotec.
Fonte MMT News: Edilizia e cantieri: accordo Federcostruzioni Veronafiere

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  accordo-federcostruzioni-veronafiere.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  138.7 KB  

[news] Cantieri: Haulotte all'aeroporto di Abu Dhabi MTC

$
0
0
Diversi esemplari di piattaforme aeree Haulotte sono al lavoro nel cantiere del progetto di espansione dell'aeroporto di Abu Dhabi Midfield Terminal Complex (MTC) negli Emirati Arabi Uniti.

Citazione:

Le macchine Haulotte, circa 70 unità, sono state fornite ai diversi appaltatori, sia in vendita che a noleggio, dal dealer M/s UGER United Gulf Equipment.

La maggior parte dei modelli Haulotte al lavoro nel cantiere MTC sono piattaforme a braccio articolato da 32 e 41 metri e telescopiche da 43 metri.

I lavori d'espansione dell'aeroporto dovrebbero essere completati entro il 2017.

Fonte MMT News: Cantieri: Haulotte all'aeroporto di Abu Dhabi MTC

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  haulotte-aeroporto-abu-dhabi-mtc.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  156.0 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  cantiere-aeroporto-abu-dhabi.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  221.2 KB  

[news] Volvo: nuovo attacco universale per escavatori

$
0
0
Studiato per gli escavatori Volvo, il nuovo attacco universale è conforme alle norme di sicurezza ISO 13031 e IT474-1.


Citazione:

Il sistema di bloccaggio con perno anteriore assicura sicurezza durante la sostituzione dell'attrezzatura. In conformità alle norme EN474-1, il perno anteriore blocca in maniera automatica il perno dell'attrezzo senza che l'operatore debba intervenire manualmente.

Grazie a un indicatore rosso l'operatore può controllarre direttamente dall'interno della cabina se i perni anteriore e posteriore sono bloccati.

In caso di guasto meccanico inoltre la pressione viene mantenuta per bloccare in modo sicuro l'attrezzatura alla macchina.
Fonte MMT News: Volvo: nuovo attacco universale per escavatori

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  nuovo-attacco-universale-volvo.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  30.9 KB  
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>