Buonasera a tutti. Vi chiedo un consiglio: io faccio l' agricoltore e più precisamente l' allevatore e posseggo una terna jcb 3cx. La uso per movimentare il foraggio e per pulire e caricare il letame nei recinti. In questo periodo piove spesso ed essendo i recinti in parte di cemento e in parte in terra battuta la macchina scivola molto e perde aderenza, anche perché per questioni di altezza la uso solo con la pala davanti e smonto il braccio telescopico posteriore. Credo perché sia sbilanciata senza il peso del braccio. La terna jcb 3cx è quella aspirata con il converter. Pensavo di passare ad un sollevatore telescopico tipo manitou o simili, idrostatico. Che ne dite? O forse meglio una pala gommata? Premetto che posseggo già anche fl6 a cingoli ma è lenta e rovina il cemento ed uno escavatore cingoli da 240q.li che uso solo per caricare. Questo per dire che un po mi arrangio a guidare mezzi movimento terra.... a voi la parola ...
↧
terna 3cx o sollevatore telescopico
↧
tecnico su BG BS cerca lavoro.
Come da titolo sto valutando seriamente un cambio di occupazione . Abito sul Lago d'Iseo come zona. Sono un tecnico esterno ( ma anche interno ) 54 anni con 15 anni di esperienza su carrelli elevatori e un po' anche su piattaforme . SE a qualcuno interessa mi mandi messaggio in pvt .
↧
↧
Renault
Ciao ho trovato tra vari annunci di trattori usati uno che mi ha colpito perché non ne avevo idea che esistesse, RENAULT 94 motore raffreddato ad aria
Qualcuno lo conosce? funziona sta macchina? eventuali ricambi ?
Grazie
Qualcuno lo conosce? funziona sta macchina? eventuali ricambi ?
Grazie
↧
Consiglio acquisto
Salve ho necessità di comprare un escavatore cingolato con una benna di almeno 1.2m3
1 pala gommata almeno 3m3 ed un camion con cassone ribaltabile.
Devo trasportare sabbia e terra all'interno miniera a cielo aperto.
Desideravo avere un consiglio su che marca e modello buttarmi.
Poche informazioni probabilmente.
Ma non so bene quali potrebbero essere importanti.
Grazie in anticipo.
1 pala gommata almeno 3m3 ed un camion con cassone ribaltabile.
Devo trasportare sabbia e terra all'interno miniera a cielo aperto.
Desideravo avere un consiglio su che marca e modello buttarmi.
Poche informazioni probabilmente.
Ma non so bene quali potrebbero essere importanti.
Grazie in anticipo.
↧
rimessaggio con il pieno?
Ciao a tutti, mi è capitato di sentire che durante il periodo di rimessaggio della motosega (sicuramente non adesso :D ) molti la mettono via con la miscela alchilata, perché dicono non seccherebbe le gomme-guarnizioni. leggenda metropolitana o me lo confermate? Di solito metto via tutto a serbatoio e carburatore asciutto. Ciao
↧
↧
Iniezione diesel (lombardini LD315)
Ciao a tutti!!
ho un problema con la mia motozappa lombardini LD315.
Non riesco a farla accendere e ritengo che il problema sia nella pompa del gasolio.
Ho provato innanzittutto l' iniettore: staccandolo, col test da banco, si polverizza bene il gasolio.
Ho ricollegato l' iniettore e il motore non riparte
Allora ho staccato nuovamente l' iniettore e col suo tubo l' ho attaccato direttamente alla pompa (quindi lasciando l' iniettore all' esterno).
A questo punto, cercando di avviare il motore con la corda, non ho visto per niente polverizzare il gasolio o comunque pochissimo....
Vi chiedo : il test che ho fatto è valido? se si, posso dedurre che il problema sia sicuramente nella pompa?
Grazie a tutti per l' aiuto!
giuseppe
ho un problema con la mia motozappa lombardini LD315.
Non riesco a farla accendere e ritengo che il problema sia nella pompa del gasolio.
Ho provato innanzittutto l' iniettore: staccandolo, col test da banco, si polverizza bene il gasolio.
Ho ricollegato l' iniettore e il motore non riparte
Allora ho staccato nuovamente l' iniettore e col suo tubo l' ho attaccato direttamente alla pompa (quindi lasciando l' iniettore all' esterno).
A questo punto, cercando di avviare il motore con la corda, non ho visto per niente polverizzare il gasolio o comunque pochissimo....
Vi chiedo : il test che ho fatto è valido? se si, posso dedurre che il problema sia sicuramente nella pompa?
Grazie a tutti per l' aiuto!
giuseppe
↧
[NEWS] JCB la pala telescopica TM320 TIER 4 FINAL
JCB lancia la nuova pala gommata telescopica TM320, progettata specificamente per i settori delle costruzioni e industriale.
Allegato 45462
La nuova pala gommata telescopica JCB TM320 combina la posizione di guida centrale e la visibilità di una pala gommata con la portata e la versatilità di un movimentatore telescopico, in una combinazione che crea una macchina eccezionale per le operazioni di movimentazione e di carico.
La nuova JCB TM320 presenta le seguenti caratteristiche principali:
motore JCB EcoMAX conferme ai requisiti di emissioni Stage IV/Tier 4 Final senza l'impiego di DPF;
La TM320, che si affianca all'esistente TM320 Wastemaster per le applicazioni in campo ambientale e della gestione dei rifiuti, offre una capacità di sollevamento massima di 3.200 kg, disponibile all'altezza di sollevamento massima di 5,2 m così come da terra; la capacità di sollevamento massima è di 1.750 kg al massimo sbraccio in avanti di 2,95 m. Questa combinazione di prestazioni di sollevamento e sbraccio rende la TM320 estremamente versatile, ideale per le applicazioni generiche di sollevamento e posizionamento di un cantiere edile oppure per la movimentazione in uno stabilimento di betonaggio o in piccole cave.
La TM320 è dotata di una versione da 4,4 litri con potenza di 93 kW (125 CV) del pluripremiato motore JCB EcoMAX. Il motore EcoMAX soddisfa le normative sulle emissioni EU Stage IV/US Tier 4 Final mediante il sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR) e non richiede un costoso filtro antiparticolato (no DPF) che potrebbe compromettere l'installazione del motore e potenzialmente accrescere i costi di manutenzione della macchina.
Tim Burnhope, JCB Chief Innovation and Growth Officer ha dichiarato: "Questa soluzione motoristica è una tecnologia comprovata che abbiamo introdotto nei nostri movimentatori telescopici per l'Europa all'inizio dell'anno. È un sistema molto compatto che ottimizza il rendimento in termini di AdBlue senza limitazioni per l'eccellente potenza, la coppia e il consumo di carburante del motore."
Il motore, dotato di cambio JCB Powershift a quattro marce, offre una velocità massima di 40 km/h. Il cambio Powershift può essere messo in funzione automaticamente o manualmente utilizzando la tradizionale leva sinistra, con i selettori di marcia e retromarcia montati sul joystick servocomandato. L'impianto idraulico "load sensing", con una potenza di 140-litri/min, garantisce prestazioni ed efficienza massime.
La ventola di raffreddamento idraulica reversibile, opzionale, offre una scelta di intervalli in retromarcia adatti a tutte le situazioni, nonché attivazione manuale, per rimuovere polvere e detriti dal gruppo di raffreddamento quando occorre. La TM320 è inoltre dotata di smorzamento del fine corsa di serie, per affinare l'esperienza di lavoro quando la sezione telescopica del braccio è completamente estesa e quando il braccio viene ritratto e abbassato. Come optional è disponibile la sospensione del braccio con sistema antibeccheggio automatico JCB.
Una delle nuove caratteristiche della spaziosa cabina operatore della TM320 è il display strumenti a colori che fornisce informazioni e avvisi in formato più chiaro, a colpo d'occhio. Controlli giornalieri su olio motore, liquido di raffreddamento e liquido lavavetri possono essere completati dal sedile dell'operatore durante l'avvio del motore, con conseguente risparmio di tempo prezioso, e garantendo che i controlli essenziali vengano effettuati di routine. La macchina è inoltre dotata di resistenti boccole in bronzo e grafite che estendono a 500 ore l'intervallo di ingrassaggio dell'articolazione del telaio e del braccio.
Due opzioni, infine, la telecamera posteriore con display a colori e una chiave immobilizer, possono completare la protezione antifurto fornita dal sistema satellitare montato di serie JCB LiveLink.
FONTE MMT News: JCB la pala telescopica TM320 TIER 4 FINAL
Allegato 45462
La nuova pala gommata telescopica JCB TM320 combina la posizione di guida centrale e la visibilità di una pala gommata con la portata e la versatilità di un movimentatore telescopico, in una combinazione che crea una macchina eccezionale per le operazioni di movimentazione e di carico.
La nuova JCB TM320 presenta le seguenti caratteristiche principali:
motore JCB EcoMAX conferme ai requisiti di emissioni Stage IV/Tier 4 Final senza l'impiego di DPF;
- Capacità di sollevamento di 3.200 kg con altezza di sollevamento di 5,2 metri;
- Cambio Powershift a quattro marce;
- Telaio a sterzo articolato;
- Boccole in grafite e bronzo ad alta resistenza che estendono gli intervalli di ingrassaggio dell'articolazione del telaio e del braccio.
La TM320, che si affianca all'esistente TM320 Wastemaster per le applicazioni in campo ambientale e della gestione dei rifiuti, offre una capacità di sollevamento massima di 3.200 kg, disponibile all'altezza di sollevamento massima di 5,2 m così come da terra; la capacità di sollevamento massima è di 1.750 kg al massimo sbraccio in avanti di 2,95 m. Questa combinazione di prestazioni di sollevamento e sbraccio rende la TM320 estremamente versatile, ideale per le applicazioni generiche di sollevamento e posizionamento di un cantiere edile oppure per la movimentazione in uno stabilimento di betonaggio o in piccole cave.
La TM320 è dotata di una versione da 4,4 litri con potenza di 93 kW (125 CV) del pluripremiato motore JCB EcoMAX. Il motore EcoMAX soddisfa le normative sulle emissioni EU Stage IV/US Tier 4 Final mediante il sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR) e non richiede un costoso filtro antiparticolato (no DPF) che potrebbe compromettere l'installazione del motore e potenzialmente accrescere i costi di manutenzione della macchina.
Tim Burnhope, JCB Chief Innovation and Growth Officer ha dichiarato: "Questa soluzione motoristica è una tecnologia comprovata che abbiamo introdotto nei nostri movimentatori telescopici per l'Europa all'inizio dell'anno. È un sistema molto compatto che ottimizza il rendimento in termini di AdBlue senza limitazioni per l'eccellente potenza, la coppia e il consumo di carburante del motore."
Il motore, dotato di cambio JCB Powershift a quattro marce, offre una velocità massima di 40 km/h. Il cambio Powershift può essere messo in funzione automaticamente o manualmente utilizzando la tradizionale leva sinistra, con i selettori di marcia e retromarcia montati sul joystick servocomandato. L'impianto idraulico "load sensing", con una potenza di 140-litri/min, garantisce prestazioni ed efficienza massime.
La ventola di raffreddamento idraulica reversibile, opzionale, offre una scelta di intervalli in retromarcia adatti a tutte le situazioni, nonché attivazione manuale, per rimuovere polvere e detriti dal gruppo di raffreddamento quando occorre. La TM320 è inoltre dotata di smorzamento del fine corsa di serie, per affinare l'esperienza di lavoro quando la sezione telescopica del braccio è completamente estesa e quando il braccio viene ritratto e abbassato. Come optional è disponibile la sospensione del braccio con sistema antibeccheggio automatico JCB.
Una delle nuove caratteristiche della spaziosa cabina operatore della TM320 è il display strumenti a colori che fornisce informazioni e avvisi in formato più chiaro, a colpo d'occhio. Controlli giornalieri su olio motore, liquido di raffreddamento e liquido lavavetri possono essere completati dal sedile dell'operatore durante l'avvio del motore, con conseguente risparmio di tempo prezioso, e garantendo che i controlli essenziali vengano effettuati di routine. La macchina è inoltre dotata di resistenti boccole in bronzo e grafite che estendono a 500 ore l'intervallo di ingrassaggio dell'articolazione del telaio e del braccio.
Due opzioni, infine, la telecamera posteriore con display a colori e una chiave immobilizer, possono completare la protezione antifurto fornita dal sistema satellitare montato di serie JCB LiveLink.
FONTE MMT News: JCB la pala telescopica TM320 TIER 4 FINAL
↧
jungheinric ere 220 errore c016 e E042
Salve ho un problema con jungh ere 220 mi da errore c016 e e042 cosa puo essere?
↧
problema con escavatore gommato benfra 5rd
:help:
buonasera,
sono nuovo, volevo un aiuto, ho un escavatore gommato benfra 5rd del 1986 115 qt , sto pian piano mettendolo apposto e ho riscontrato dei problemi:
-1° ho un problema alla rotazione, ovvero quando giro ha poca potenza (quasi nulla) nella rotazione e la macchina sforza, premetto che i tubi trasudano un pò tutti.,grazie
-2° non riesco a trovare il filtro d'olio idraulico, qualcuno sa dove è posizionato?
grazie
PS qualcuno sa dove posso trovare il catalogo ricambi o in manuale manutenzione per questa macchina.
grazie in anticipo
buona sera
buonasera,
sono nuovo, volevo un aiuto, ho un escavatore gommato benfra 5rd del 1986 115 qt , sto pian piano mettendolo apposto e ho riscontrato dei problemi:
-1° ho un problema alla rotazione, ovvero quando giro ha poca potenza (quasi nulla) nella rotazione e la macchina sforza, premetto che i tubi trasudano un pò tutti.,grazie
-2° non riesco a trovare il filtro d'olio idraulico, qualcuno sa dove è posizionato?
grazie
PS qualcuno sa dove posso trovare il catalogo ricambi o in manuale manutenzione per questa macchina.
grazie in anticipo
buona sera
↧
↧
Acquisto nuovo trattore
Buon giorno a tutti dovrei acquistare un trattore nuovo di potenza 75Cv.
Sono indeciso tra il New Holland T4 75 e il JD 5075E.
Ho visto sui rispettivi siti che sia New Holland che JD hanno una promozione New Holland T4 75 Cv a 26.400 mentre JD 28.599.
Io il trattore lo uso prevalentemente per fienagione e trasporto su strada e ci faccio circa 250 ore anno.
A parte i prezzi che come si vede sono diversi gradirei avere le vostre impressioni tecniche sui due modelli.
Voi insomma cosa ne pensate dei rispettivi marchi e modelli ?
Grazie per le risposte che mi verranno date.
Un saluto a tutti e buon Natale.
Sono indeciso tra il New Holland T4 75 e il JD 5075E.
Ho visto sui rispettivi siti che sia New Holland che JD hanno una promozione New Holland T4 75 Cv a 26.400 mentre JD 28.599.
Io il trattore lo uso prevalentemente per fienagione e trasporto su strada e ci faccio circa 250 ore anno.
A parte i prezzi che come si vede sono diversi gradirei avere le vostre impressioni tecniche sui due modelli.
Voi insomma cosa ne pensate dei rispettivi marchi e modelli ?
Grazie per le risposte che mi verranno date.
Un saluto a tutti e buon Natale.
↧
Cesab kl 2.50
Buona sera a tutti,ho necessità di riparare domani questo carrello bloccato in trazione matricola n°147381 anno 1989,con codice guasto 23,non si eccitano i teleruttori , non ho visto materialmente il carrello,non ho schemi impianto,mi è stato detto che ha una unità logica 107,l'idraulica funziona bene.Qualcuno di Voi mi può aiutare? Un Grazie anticipato e un Augurio di Buone Feste a tutto il gruppo,Luciano-
↧
Rimorchio trazionato.
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio e parere, vorrei acquistare un carrello trazionato goldoni,usato, che attualmente è montato vicino un motocoltivatore goldoni 18 cv Secondo il vostro parere potrei utilizzare questo rimorchio vicino il mio motocoltivatore goldoni super special 140 da 14 cavalli?? O bisogna apportare qualche modifica?
↧
Fiat kobelco e235
Buonasera. Qualcuno di voi sa dirmi dove posso trovare uno schema dell'impianto elettrico di un Fiat kobelco e235?
Grazie
Grazie
↧
↧
Nuovo acquisto Valentini 26S...da rivedere
Buongiorno a tutti,
ho appena acquistato questo Valentini Alfa 26s con motore Slanzi.
Il mezzo si presenta esteticamente come nuovo, usato da un pensionato che lo puliva dopo ogni utilizzo e la carrozzeria è splendida.
Chiaramente ha i suoi anni ed è stato usato poco, di conseguenza c'è qualcosa da rivedere quindi chiedo supporto a voi se avete il suo manuale di istruzioni in modo da partire con i primi lavori.
I problemi attuali sono:
1- freni che non frenano, credo sia tutto da spurgare da cambiare pastiglie o altro
2- trafila olio da sotto il motore, devo capire da dove
3- le gomme sono quelle originali e sono secche, mi pare di aver letto 7.00 14 ma a libretto sono 7.00 13, o qualcuno ha giocato con le gomme e le ha cambiate o io ho letto male.... immagino vada trascritto a libretto la nuova misura cuna, giusto?
4- il mezzo ha la cabina ma non ha nessun arco, serve? pensavamo di costruirne uno protettivo ma mi chiede se serve omologato.
grazie a chiunque mi supporti
![]()
ho appena acquistato questo Valentini Alfa 26s con motore Slanzi.
Il mezzo si presenta esteticamente come nuovo, usato da un pensionato che lo puliva dopo ogni utilizzo e la carrozzeria è splendida.
Chiaramente ha i suoi anni ed è stato usato poco, di conseguenza c'è qualcosa da rivedere quindi chiedo supporto a voi se avete il suo manuale di istruzioni in modo da partire con i primi lavori.
I problemi attuali sono:
1- freni che non frenano, credo sia tutto da spurgare da cambiare pastiglie o altro
2- trafila olio da sotto il motore, devo capire da dove
3- le gomme sono quelle originali e sono secche, mi pare di aver letto 7.00 14 ma a libretto sono 7.00 13, o qualcuno ha giocato con le gomme e le ha cambiate o io ho letto male.... immagino vada trascritto a libretto la nuova misura cuna, giusto?
4- il mezzo ha la cabina ma non ha nessun arco, serve? pensavamo di costruirne uno protettivo ma mi chiede se serve omologato.
grazie a chiunque mi supporti

↧
auguri di buon natale
colgo l'occasione per augurare a tutto lo staff buon natale e felice anno nuovo anche a tutti gli utenti, per lo staff li ringrazio per gli auguri di buon compleanno, sono stato pieno di lavoro,non ho avuto tempo per il computer se pure in ritardo vi ringrazio.rinnovo gli auguri di un felice natale a tutte le vostre famiglie
↧
Auguri.
Auguri di un Buon Natale e sereno 2018 pieno di opportunità e soddisfazione.
↧
info trattore Ferrari
Buona sera a tutti sono nuovo nel forum ringrazio anticipatamente per avermi accettato in questo bellissimo forum, vorrei un aiuto a capire meglio il modello per questo trattore che ho acquistato da un paio di settimane, vorrei capire il modello e se esiste una scheda tecnica per poter effettuare un tagliando generale sia al cambio e sia al motore il motore ho visto che è un ruggerini, l'ideale sarebbe avere un manuale vi ringrazio anticipatamente
↧
↧
Super ammortamento 2018 carrelli elevatori
Buongiorno a tutti,
visto che mi sono arrivate notizie contarstanti, chiedo se vi risulta fondata la notizia secondo la quale i carrelli elevatori non sono stati inseriti nella lista dei beni che possono usufruire del super ammortamento nel 2018.
Grazie e auguri a tutti di buon anno!
visto che mi sono arrivate notizie contarstanti, chiedo se vi risulta fondata la notizia secondo la quale i carrelli elevatori non sono stati inseriti nella lista dei beni che possono usufruire del super ammortamento nel 2018.
Grazie e auguri a tutti di buon anno!
↧
perkins serie 1004-G
salve, domando un indirizzo investigativo per iniziare a trovare il seguente difetto.
motore perkins 1004-G anno 2004 è su generatore,in avviamento, parte pari,e subito, a 4 cil. non fuma, solo una boccata quando parte e si pozisiona a 1500 giri, si vede e si sente (anche sul cassone del camion)una forte oscillazione, si vede proprio il blocco motore che brandeggia a sx e dx, come che funzionasse a soli 2 cil,il rumore allo scarico è di un 4 cil, non si sente rumore di parti metalliche interne "saltellanti", o sfregamenti metallici,noto dai supporti di appoggio in gomma le oscillazioni sono più evidenti nella parte frontale, lato ventola/radiatore.ho provato ad all'entare i raccordi tubazioni entrata iniettori, uno per volta "tirano" tutti uguali, il primo lato distribizione, si nota leggermente di più quando va o non va, quando lo spengo si ferma di ruotare da 1500 giri a fermo in modo liscio, senza vibrazioni, senza rumori o inceppamenti.
Questi motori hanno per caso un volano bimassa o sotto nella coppa degli alberi con masse equilibratici per regimi costanti??
Un ringraziamento a chi ne sa più di me.
giovanni
motore perkins 1004-G anno 2004 è su generatore,in avviamento, parte pari,e subito, a 4 cil. non fuma, solo una boccata quando parte e si pozisiona a 1500 giri, si vede e si sente (anche sul cassone del camion)una forte oscillazione, si vede proprio il blocco motore che brandeggia a sx e dx, come che funzionasse a soli 2 cil,il rumore allo scarico è di un 4 cil, non si sente rumore di parti metalliche interne "saltellanti", o sfregamenti metallici,noto dai supporti di appoggio in gomma le oscillazioni sono più evidenti nella parte frontale, lato ventola/radiatore.ho provato ad all'entare i raccordi tubazioni entrata iniettori, uno per volta "tirano" tutti uguali, il primo lato distribizione, si nota leggermente di più quando va o non va, quando lo spengo si ferma di ruotare da 1500 giri a fermo in modo liscio, senza vibrazioni, senza rumori o inceppamenti.
Questi motori hanno per caso un volano bimassa o sotto nella coppa degli alberi con masse equilibratici per regimi costanti??
Un ringraziamento a chi ne sa più di me.
giovanni
↧
ferrari cobram v65 rs
salve a tutti ho un ferrari cobram v65 rs MOTORE VM per olio cambio e ponte posteriore indica un olio BCS POWERLUBE W13T.Sapreste indicarmi un olio equivalente e più facilmente reperibile.mi sono appena iscritto al forum perché lo trovo interessante
↧