Quantcast
Channel: Forum Macchine
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live

che ne dite del nuovo nh T5 ???

$
0
0
Salve a tutti sono nuovo sul forum mi sono iscritto per aprire questa discussione con voi....ho intenzioni di acquistare il nuovo T5 ELECTRO COMMAND con caricatore frontale (per benna letame e forca balloni)
che ne dite? come va?
cambio, motore...ecc
vi ringrazio in anticipo se mi sarete d'aiuto

Om eu 3/15

$
0
0
Hello, first of all, sorry for writing in english.

I have EU 3/15 that is not working properly. When I connect ignition, I get "pompe!!!" on the display. Green and red lights are ON on the electronics, but nothing is working. I cant lift or move.

If I connect the hydraulic pump directly to the B+ cable, hydraulic pump is working properly and i can lift normally, but can't drive (obvously).

Any idea?

Also, does anyone have a manual for this old forklift?

Thanks

Che motocoltivatore è ?

$
0
0
Salve a tutti ,
guardando le foto sapete dirmi di che modello di motocoltivatore si tratta ?
Il venditore da cui lo acquistammo un bel po' di anni fa per renderlo più presentabile ebbe la brillante idea di coprirlo di uno spesso strato di vernice che ha reso illeggibile tutte le sigle pressofuse nel carter .
Monta un motore Lombardini 359cc diesel da 8cv




Trattorino multiuso

$
0
0
Salve a tutti , espongo un'idea che mi sono fatto dopo tante letture .
Cercherò di essere sintetico anche se so già che non sarà molto facile .

Necessità : nel mio caso sono legate a due tipologie di territorio
1)trasporto legname/castagne ed attrezzature in zone di collina/montagna (castagneto sui 700m slm) ,taglio erba boschiva , varie ed eventuali
2)trasporto olive ed attrezzature in zona di totale pianura ,leggera aratura,taglio erba ,varie ed eventuali

Le estensioni di questi appezzamenti non sono grandissime seppur di tipologia molto diversa tra loro .

Inizialmente avevo pensato a varie (troppe) opzioni :

-motocoltivatore "modulabile" ovvero dotato di carrello,trincia,vomere/aratro etc ..
CONTRO :
impossibilità a circolare su strade pubbliche
pericolosità degli snodati su terreni in pendenza
difficoltà di gestione degli attrezzi (ad esempio se volessi trinciare dovrei montare il carrello ,caricare sopra il trincia (come??),scaricarlo una volta a destinazione (come??) ,smontare il carrello e montare il trincia (con quali attrezzi??) ..una volta finito ripetere tutto al contrario . Insomma non mi è sembrata una soluzione ottimale ,almeno dal mio punto di vista poco competente .

-trattore vero e proprio
CONTRO :
eccessivamente sovradimensionato per il mio utilizzo (si tratta di meno di un mese complessivo all'anno)
costi alti di acquisto e gestione (perlomeno paragonati con le altre opzioni) ;costi maggiori anche per le attrezzature collegate
necessità di un luogo di ricovero di dimensioni adatte

-motoagricola
CONTRO :
limitata alla sola funzione di trasporto
richiede in pratica l'acquisto di una ulteriore macchina per le altre lavorazioni al di fuori del trasporto facendo lievitare i costi complessivi


A questo punto ho pensato potesse essere una buona idea una via di mezzo tra tutte le precedenti opzioni : arriviamo all'argomento di questo topic ,ovvero il trattorino .
Ho valutato come positive le seguenti caratteristiche:
PRO :
ingombro relativamente modesto
possibilità di fare lavori da grande (trattore) ma in formato mini (trattorino)
Operatore seduto e non in piedi (come nel caso motocoltivatore)
Costi di gestione ed acquisto (usato) grossomodo affrontabili
Buona disponibilità di ricambi ed attrezzature

Ho pensato inoltre di indirizzarmi verso macchine con parecchie primavere alle spalle .
Questo per tanti motivi :
la comprovata affidabilità ormai garantita da tanti utilizzatori
la (relativa) facilità nel reperimento di ricambi ed attrezzature ed il florido mercato dell'usato
costi di acquisto più abbordabili
manutenzione ordinaria fattibile in casa con un po' di attrezzi e buona volontà
prodotti in epoche in cui le macchine dovevano durare e non rompersi a scadenza
spesso "sovradimensionati" di fabbrica a tutta garanzia di durata ed affidabilità .

Veniamo a noi ..
Sto cercando un trattorino che abbia queste caratteristiche :
-datato
-isodiametrico 4x4 ( per l'uso montano)
-non snodato (sempre causa uso montano)
-adatto alla circolazione stradale
-affidabile
-alimentato a diesel per la maggior coppia disponibile a bassi regimi
-possibilità di blocco differenziale
-possibilità di unire carrello trazionato e le classiche attrezzature elencate in precedenza
-facilità nel reperire attrezzature e ricambi
-costi di acquisto e gestione contenuti
-potenza dai 15cv a salire per poter lavorare senza affanni ( ma senza strafare)

Mi rimetto al vostro sapere !! :)
Ho cercato di essere il più preciso possibile ; nel caso avessi fatto qualche errore di valutazione ben contento di leggere le vostre rettifiche .
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere tutto :D

PS: ho inserito la stessa discussione anche in un altro forum ; purtroppo non sempre ho tutto questo tempo a disposizione per essere così specifico nelle richieste ..

Saluti e buone feste

Malfunzionamento pel job 16.4 eb

$
0
0
Salve a tutti, chiedo aiuto per il mio pel job 16.4 eb che ogni tanto si spegne .Il problema si verifica sia durante il lavoro e anche al minimo.Praticamente senza motivo si spegne .Provando a riaccenderlo parte ma rimane acceso qualche secondo poi si spegne
Se insisto varie volte a riaccenderlo poi rimane acceso e riesco a lavorare per mezz'ora e poi si rispegne.Pensavo fosse un problema di alimentazione, ma quando si presenta il problema ho verificato che la pompa elettrica del carburante spinge bene attraverso il filtro fino alla pompa di iniezione.Cosa succede?

Muletto OM Dm15 - problema freni

$
0
0
Salve, come consigliato da T75, che ringrazio, apro una nuova discussione, riprendendo quanto gia’ detto.
Possiedo un muletto OM dm15 con motore 3 cilindri, pertanto se qualcuno può indicarmi dove trovare/acquistare il manuale gli sarei molto grato, in caso contrario qualcuno potrebbe darmi delle indicazioni su come sistemare i freni?
Io mi sono gia portato avanti e ho smontato tutto, poi vedrete le foto, ho pulito, sbloccato cavo e quanto altro. Il problema a questo punto è che con il pedale ho una corsa troppo lunga e una frenata molto fiacca, anche dopo aver spurgato abbondantemente, mentre con il freno a mano, possiamo dire che ci siamo quasi!!
Ho visto che è presente un registro, ma non capisco se è autoregistrante o se devo farlo io manualmente ....quindi smontare mezzo muletto :eek:
Se qualcuno può mi illumini.
Saluti

lombardini 360 6ld

$
0
0
Salve a tutti posseggo un motozappa brumi con motore lombardini 360 6ld da 2 anni, con accenzione a corda con avvolgibile ed alzavalvola per anticipo. Ultimamente per accenderlo ho dei seri problemi.
tirando la corda dopo aver alzato la leva e cercato il punto morto,lo sesso non si avvia anzi mi da dei contraccolpi che quasi mi distrugge la spalla, tirando e ritirando dopo tanti tentativi riesco a farlo avviare; una volta avviato va benissimo e se lo spengo all'accenzione non mi da problemi parte al 1 colpo.
Non riesco a capire quale problema abbia in partenza a freddo .
Cosa mi consigliate .
Grazie .

Ricambi pel job

$
0
0
Qualcun sa dove posso trovare il blocchetto di accensione del mini pel job 16.4 eb?

Malfunzionamento pel job 16.4 eb

$
0
0
Per elettrovalvola intendi solenoide di stop?

Normative lavaggio batterie

$
0
0
Buonasera,qualcuno sa dirmi le normative precise per avere un lavaggio di batterie al piombo? Eventualmente anche il nome di chi tratta vasche e accessori per avviare un'attività del genere,grazie

BCS 740 Avviamento difficoltoso

$
0
0
Salve, mi chiamo Aldo e sono di Belluno.
Da due anni mio suocero mi ha dato in "mano" la sua "amata" bcs 740.
Ha la messa in moto con batteria da 12V.
A detta del tecnico il motorino di avviamento è buono.
Alle volte però riscontro che l'ingranaggio del motorino non si inserisce bene nell'ingranaggio del motore (è come se slittasse)
e la macchina non va in moto.
La mia domanda è: l'albero su cui l'ingranaggio corre per ingranare l'altro deve essere ingrassato/oliato o no?
Se va oliato/ ingrassato; bisogna usare dei prodotti specifici?
Sin da ora ringrazio per le Vs risposte.:help:

fiat hitachi sl35b

$
0
0
Buongiorno, vorrei fare un po' di manutenzione alla minipala e vorrei sapere se qualcuno di voi ha un manuale d'officina da passarmi.

Oleomac om72c

$
0
0
Salve a tutti, cercavo di avere info su qualcuno che avesse avuto o ha ancora un trattorino OleoMac OM72C per manutenzione, durata, consigli utili ecc.
Grazie anticipatamente, un cordiale saluto

Allarme su timonato jungheinrich ERE20

$
0
0
Buongiorno e Buon Anno a tutti,
ho un problema con un timonato jungheinrich ERE 20 anno 2004.
Sul display che segnala la carica batteria quando faccio sia la marcia avanti che la marcia indietro, mi escono questi due allarmi C048 - E059.
il carrello funziona normalmente ma la velocità di trazione è lenta.
Grazie per l'aiuto

Schema carer

$
0
0
Buon anno a tutti ragazzi sto cercando schema elettrico per un carer
z60KN Z00060 matr. 1100625 con impianto elektrosyatem IMC 96V

Grazie a tutti

Spia accesa nel display carrello elevatore OM D25

$
0
0
Salve buongiorno...sn un nuovo iscritto...volevo un aiuto, se possibile, in merito ad un'accensione di una spia sul display del mio carrello elevatore di cui non riesco a individuarne la fonte.
In allegato la foto con la spia accesa.
Sarei grato se riuscite a dirmi di cosa si può trattare.
Il carrello elevatore è un OM D25.
Grazie.

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  IMG-20180102-WA0000 (1).jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  224.9 KB  

Testina di sterzo... come si smonta?

$
0
0
Buonasera, ho da poco sostituito la motoagricola che avevo con una Ferrari MC60 / 820/ RM40... come motore è un gioiellino (Lombardini lda 820) mentre meccanicamente è un po' malconcia e la stò mettendo a posto assieme a mio papà (perdite varie, paraoli, cuscinetti).
Una cosa che mi preme sistemare è lo sterzo che presenta un sacco di gioco (oltre mezzo giro di volante), molto pericoloso... guardando il sistema di sterzo (a leve) sembra dovuto principalmente alle testine di sterzo che hanno tanto gioco... e qui inizia il problema :confused: come diavolo si smontano? Il dado di fissaggio ruota assieme al perno e non vedo punti dove poter inserire una chiave per tenerlo fermo... :l: mi aiutate?
Vorrei evitare di tagliarla perchè se poi non trovo subito il ricambio mi tocca tenere fermo il mezzo proprio nel periodo in cui mi serve (legna).
Grazie in anticipo :vabene:

fl4

$
0
0
buona sera, io sono possessore di una fl4 c. Su internet ho visto che qualcuno ha eliminato la leva di sterzo, quindi sterzando premendo solo il pedale come nelle fl4 piu' recenti.
sapete come si possa fare questa modifica e se magari qualcuno l'ha fatta puo fare delle foto . Grazie

Pale gommate JCB

$
0
0
Salve. sarei interessato ad una pala gommata JCB, per esattezza una 411ht, . Tanti commercianti mi hanno sconsigliato le pale JCB ; qualcuno puo darmi una mano? per capire il perche

Italcarreli FB25 anno2005

$
0
0
Buonasera a tutti.Sono alle prese con questa macchina per reperire dei ricambi,chiaramente è importata dall'oriente ma non riesco ad identificare la marca originale.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Grazie
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>