Quantcast
Channel: Forum Macchine
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live

Decespugliatore Per Ragazza Quale mi consigliate?

$
0
0
Buongiorno a tutti, torno dopo tanto tempo dopo gli argomenti motosega da potatura e raccogli olive, passo ad un decespugliatore.
Dopo il furto dello scorso inverno, mi ritrovo a dover riacquistare un piccolo decespugliatore (sono una ragazza), avevo un vecchio tanaka tbc220 usato dai miei nonni e genitori.
Ho fatto un giro per negozi e mi sono orientata sulle buone marche... hitachi (nuovo tanaka) e Husqvarna e magari Kawasaki che però non c'era della 'misura piccina'
In pratica sulla cilindrata siamo sui 30, e anche sull'impugnatura dell'asta (ho uuna mano piccina ) mi son trovata meglio con lo Hsqvarna che all hitachi che ha un impugnatura più grande e difficile da tenere per me.
Che ne dite del 535 rj ?
il costo però è sui 520 euro rispetto agli altri due più piccoli
husqvarna 233rj e hitachi cg33ej che viaggiano sui € 400.

Sapete consigliarmi altri buoni risparmiando qualcosa?
altrimenti dovrò andare per i € 520
mi hanno detto che queste due sono le marche migliori rispetto alle altre (kavasaki , zenoah.... still....) poi non so.
Voglio un 2 tempi, quindi escluso l Honda.

Grazie a tutti
Una fanciulla in campagna

Peso massimo retro 3CX

$
0
0
Ciao, un saluto a tutti gli utenti del forum. Possiedo una terna 3CX del 1989 con braccio retroescavatore standard, messa completamente a nuovo. Ho una domanda, riesco col braccio del retro a scaricare dal camion un carico da 2 tonellate?
PS. Devo solo scaricarlo senza alcuni movimenti a sinistra o destra.

Claas Celtis 446 - Oleodinamica

$
0
0
Buonasera, il mio Claas Celtis 446 rx con 6700 ore ha problemi con l'oleodinamica. Da qualche anno circa (6-700 ore) ha dei cali di pressione sull'impianto con la conseguenza, oltre all'attivazione acustica e visiva degli allarmi, anche difficoltà nell'inserimento della p.d.f., sollevamento, mezza marcia sotto carico (che a minimo passa automaticamente alla marcia inferiore) ed altri problemi più o meno gravi fino ad arrivare, nel periodo della semina e quindi di maggior uso, al blocco totale della macchina che risultava frenata e non consentiva neanche di abbassare l'attrezzo. Nell'immediato la macchina riprendeva le normali funzioni dopo qualche minuto con il motore spento.
L'olio ora presente nell'impianto è un IP Geo Pontiax TG (10W-30 80W) apparentemente in buono stato d'uso.
Sono stati sostituiti, nelle ultime 300 ore, nell'ordine:
- pompa idraulica (doppia);
- filtri impianto olio idraulico (barilotto aspirazione, generale impianto e specifico cambio);
- valvola regolazione cambio.
Stranamente dopo ogni sostituzione di uno di questi componenti, per periodi che andavano da 15 a 45 giorni, il problema non si evidenziava per poi invece ripresentarsi.
Sintomi, secondo me rilevanti,sono che dopo pochi minuti di moto i tubi della "mandata" dell'impianto risultano caldissimi e che, in moto, si vede a terra qualche goccia di olio localizzata nella zona accoppiamento ma non esattamente individuata.
Ringrazio chi, avendo avuto analoghi problemi, vorrà condividere con me l'esperienza e, MAGARI, la soluzione.

bozzello Liebherr lr 13000

$
0
0
Buongiorno, vorrei sapere quanto pesa il bozzello della Liebherr LR 13000 con 30 pulegge.
Grazie

[NEWS] Il nuovo escavatore cingolato JCB JZ141 a ingombro di rotazione ridotto

$
0
0
JCB ha lanciato l’escavatore cingolato JZ141, nuovo modello di escavatore cingolato a ingombro ridotto conforme Stage IV/Tier 4 Final con notevole risparmio sui consumi di carburante.

Allegato 45482

Il nuovo escavatore cingolato JZ141 con rotazione posteriore a ingombro ridotto è una macchina cingolata da 15 tonnellate conforme alle normative antinquinamento Stage IV/Tier 4 Final senza bisogno di filtro antiparticolato (DPF) o di un additivo per le emissioni di scarico (AdBlue).

Il nuovo escavatore cingolato JCB JZ141 combina le prestazioni del precedente modello con la comprovata ed efficiente motorizzazione JCB EcoMAX da 55kW.


Le principali caratteristiche del nuovo escavatore JCB JZ141 sono:
  • no AdBlue o filtro antiparticolato DPF;
  • installazione del motore più semplice;
  • risparmio del 20% sui consumi di carburante rispetto al modello precedente;
  • ridotti livelli di rumore in cabina;
  • rotazione posteriore a ingombro ridotto,
  • sistema telematico JCB LiveLink migliorato..



Costruito sull’onda del successo del precedente modello JZ140, il nuovo escavatore cingolato JZ141 a ingombro di rotazione posteriore ridotto utilizza pompe idrauliche più capienti da 130 l/m, per mantenere il flusso massimo complessivo della pompa, consentendo al contempo di ridurre la velocità del motore da 2.050 a soli 1.800 giri/min. Ciò si traduce in livelli di rumorosità ridotti a soli 70 dB e un miglioramento del consumo di carburante fino al 20% in meno.


La rotazione posteriore è del 29% inferiore a quella di una macchina di peso simile, risultato ottenuto grazie al nuovo contrappeso della macchina. Questa caratteristica rende il modello JZ141 una macchina ideale per le operazioni in cantieri in aree urbane ristrette, riducendo il rischio di danni alla parte posteriore della macchina e preservandone l’integrità.

Un contrappeso più pesante e il nuovo posizionamento del motore hanno permesso inoltre di abbassare il baricentro, realizzando così una macchina dotata di eccellente stabilità. Ciò garantisce migliore capacità di sollevamento, maggiore potenza di scavo e un più ampio ventaglio di possibilità applicative. Anche l'accesso alle varie parti della macchina per la manutenzione è migliorato, grazie al riposizionamento del distributore idraulico principale.


Le ridotte dimensioni del telaio non compromettono il comfort dell'operatore: l’escavatore JZ141 ha la stessa struttura della cabina “full-size” della gamma JS con protezione TOPS di serie, e protezione ROPS e FOPS come dotazione opzionale.


La cabina offre un'eccezionale visibilità a 360 gradi, con telecamere posteriori che assicurano una perfetta visibilità degli ostacoli sul retro dell'escavatore.

Gli operatori possono beneficiare di un moderno sedile ammortizzato con supporto e regolazioni migliorate. Come dotazione opzionale è possibile montare il sedile riscaldato con sospensioni pneumatiche.

La cabina “full-size” è dotata di serie di un monitor a colori da 7". Questo schermo, facile e intuitivo da utilizzare, può essere comodamente configurato dall'operatore per fornire le informazioni desiderate e controllare le funzioni della macchina.


Come per tutti gli escavatori JCB, anche l’escavatore JZ141 è dotato di serie del collaudato sistema idraulico di sicurezza 2GO, che richiede all'operatore di effettuare due comandi prima che si attivino le leve idrauliche. Il sistema impedisce così movimenti accidentali o imprevisti della sovrastruttura quando l’operatore non è sul sedile.


Il sistema telematico JCB LiveLink fornisce informazioni dettagliate sul funzionamento della macchina e molto altro. Tali informazioni includono i dati completi sul consumo di carburante, anche in diverse modalità di funzionamento, ed è un prezioso strumento di assistenza per ridurre i consumi e i costi di esercizio delle flotte. Il sistema di limitazione geografica in tempo reale, inoltre, offre un ulteriore vantaggio per i clienti e può essere ottimizzato per impedire l'uso non autorizzato dell'escavatore.


Già disponibile per il mercato italiano, l’escavatore cingolato a ingombro ridotto JCB JZ141 può essere configurato con braccio standard o con una versione HD “heavy-duty” per applicazioni di scavo più impegnative.

FONTE MMT NEWS: Il nuovo escavatore cingolato JCB JZ141 a ingombro di rotazione ridotto

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  jcbjz141.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  211.8 KB  

Tagliando valpadana 330 4 rm

$
0
0
Buongiorno a tutti e grazie per avermi accettato in questo forum mi chiamo Donato e volevo dei consigli... Posseggo un trattore valpadana 330 4rm del 1984 lo utilizzavala buon anima di mio nonno adesso lo utilizza mio padre ma per lavori molto leggeri tipo portare legna oppure per il trasporto dei sacchi per la raccolta delle olive la maggior parte del tempo sta fermo però volevamo fare un tagliando quindi cambio olio motore controllare anche olio cambio e tutto il resto. Controllando sullibretto uso e manutenzione mi porta olio carter anteriore Chevron gear oil sae 90 e stranamente fa vedere come si controlla facendo riferimento al Carter del cambio dove c'è un tappo al lato destro del carter vicino al numero matricola la mia domanda che olio usare per olio motore e olio cambio dato che le specifiche degli oli adesso sono cambiate? Qui sotto vi elenco come scritto da da libretto di uso e manutenzione vi ringrazio anticipatamente
Tabella lubrificazione
Carter anteriore :chevron gear oil sae90
Carter posteriore :Chevron automatic transmission fluid type A suffix A
Sterzo:Chevron Dura Lithuania grease ep.
Ingrassatori:chevron gear oil SAE 90
Dimenticavo ho controllato il tappo al lato del carter vicino la matricola e svita dolore totalmente nn esce un filo d'olio

Trasformazione carrelli elevatori

$
0
0
Un saluto a tutti i partecipanti a questo forum. Vi pongo una domanda a proposito dei carrelli su cui è stato sostituito l' impianto elettronico originale con uno dei tanti modelli in commercio ( causa irreperibilità ricambi, costi eccessivi dei ricambi originali o altro....).
In occasione delle verifiche di sicurezza dove il tecnico deve valutare le condizioni dei vari organi e la loro conformità come vi regolate in questo caso? Mi riferisco alle situazioni in cui bisogna compilare un libretto delle verifiche dove ci sono tutte le specifiche e le certificazioni del costruttore,il quale autorizza esclusivamente il montaggio di ricambi originali.

Kit elettrico per pala cingolata

$
0
0
Ciao a tutti, mi chiamo Carmelo e sono nuovo del gruppo.
volevo sapere quali sono i migliori motori per far muovere una pala cingolata di 10kg, quelli attuali non sono tanto potenti e sinceramete non so nemmeno che marcha e che potenza sono.
il problema che riscontro e che quando ho la benna piena..specialmente se è terra bagnata e atterra è fangoso sembra che i motori a un certo punto muoiono.
vorrei sapere pure che ESC utilizzare con i motori che mi consigliate....insomma il kit completo della parte elettronica.
grazie

Hyster j1.60xmt

$
0
0
buonasera

come da titolo, ho il seguente carrello con impianto zapi , che su un turno di lavoro mi fa 5/6 volte il seguente allarme :
226 CIRC.COM.FRENO L APERTO O C.C.
il mio pensiero va sugli elettro freni montati su i motori trazione ,ma non ho avuto la possibilità di provare la tensione che arriva in quanto quando vado dal cliente la macchina funziona perfettamente a qualcuno gli è mai capitato ????
saluti
Z750

Bt lpe 200

$
0
0
Bt lpe 200 anno 2008 errore E 200 quello con il curtis per intenderci.
Grazie per la collaborazione

TOYOTA 02-8FDKF20 matricola10101

$
0
0
Ciao a tutti. Il carrello in oggetto monta un motore diesel toyota 1DZ III,devo togliere la pompa di iniezione per revisionarla, qualcuno sa se l' albero della pompa ha la chiavella?
So che è conico ma se non ha la chiavella quando lo smonto perdo il riferimento per il rimontaggio.
Com'è la procedura?
Ho il manuale di officina del carrello ma del motore non dice quasi niente, ho cercato il manuale del motore sul web ma non trovo niente.
Qualcuno ha il manuale di officina del motore?
Ho il manuale del 1DZ ma è diverso proprio nel montaggio della pompa di iniezione.
Grazie a chi può darmi una mano.

Still r60-25 montante lento in discesa

$
0
0
Salve, volevo chiedere, carrello still R60-25 con matricola 51604300....., il montante in discesa va lento, il distributore e il filtro e ok, cosa puo esere? Valvola paracadute ? Grazie

[NEWS] Sei pale CASE con Ecofert per spedire fertilizzante in tutto il mondo

$
0
0
Sei pale gommate CASE 721F sono al lavoro al porto di Ravenna. Sono impiegate dall’impresa Ecofert per movimentare e caricare il fertilizzante che dallo scalo commerciale viene spedito in tutto il mondo.

Allegato 45483



La commessa è stata seguita e conclusa da MAIE, storico concessionario CASE per l’Emilia Romagna. Racconta Andrea dal Bello, responsabile commerciale di MAIE: “Al cliente servivano pale gommate in grado di trasportare carichi pesanti dai magazzini alla banchina, fino alla stiva di mercantili che da Ravenna trasportano fertilizzante il tutto il mondo.” La scelta non poteva che cadere sulle pale CASE da 14 tonnellate, macchine eccezionalmente robuste, dai contenuti tecnologicamente avanzati, in grado di garantire semplicità di manovra, grande forza alla benna e consumi contenuti.

Il fertilizzante granulare, che Ecofert movimenta per conto di Yara, un’importante ditta norvegese con uno stabilimento a Ravenna, è conservato in sette magazzini in un’area di quindici ettari. Le pale si addentrano nei magazzini e poi caricano il fertilizzante sulle tramogge alle quali si alimentano i nastri trasportatori diretti ai silos per il confezionamento del prodotto (che proseguirà il suo viaggio su gomma o in nave). Ad ogni “giro”, sono 40 i quintali trasportati dalle pale.

Il vantaggio dell’impiegare pale CASE non si ferma naturalmente alla pura e semplice “quantità” del materiale movimentato. Queste pale infatti sono dotate della tecnologia motoristica CASE HI-eSCR che non richiede né ricircolo dei gas di scarico né filtro antiparticolato DPF. Questa tecnologia utilizza soltanto componenti di lunga durata, non richiede manutenzione e ha consumi ridotti. Inoltre, ha il vantaggio ulteriore di garantire sicurezza nei pressi di materiali infiammabili dato che la temperatura massima dei gas di scarico è di 200°C, di gran lunga più bassa rispetto a quella di un DPF.

Un’altra caratteristica estremamente utile nella movimentazione di materiale è il radiatore “heavy duty” CASE che impedisce l’ostruzione delle sue maglie da materiali e detriti. Una griglia d’ingresso ultra-sottile ferma le particelle più grandi; le coperture del radiatore sono sigillate e garantiscono la filtrazione totale dell’aria di refrigerazione; e i radiatori con superfici ampie aumentano le prestazioni della funzione di autopulitura della ventola reversibile.


Cosa comporta tutto questo lo spiega bene Franco Amadori, amministratore di Ecofert: “Lavoriamo 24 ore al giorno per non interrompere mai la produzione, per questo ci servono mezzi dalla grande affidabilità e dai bassi costi di gestione, e le macchine CASE rispondono esattamente alle nostre esigenze.”

Non a caso due terzi del parco mezzi dell’impresa è firmato CASE, comprese le nuove pale della Serie G, al momento impegnate in un centro di riciclaggio dell’impresa emiliana. Anche il rapporto con il concessionario ravennate MAIE è importante per il cliente, che racconta: “Collaboriamo con MAIE dal 2009 e siamo al terzo rinnovo di macchinari. Grazie alla loro capillare presenza sul territorio, sono in grado di garantirci interventi immediati in caso di bisogno. Inoltre, conoscono bene il nostro lavoro e hanno una grande competenza nel rispondere alle nostre richieste.”

Una competenza che si risolve in azioni estremamente concrete. Spiega infatti Dal Bello: “Le pale di Ecofert sono state adattate alla tipologia di lavoro da svolgere, quindi sono state verniciate con una cera speciale per fare in modo che il fertilizzante non le corroda e alcuni pezzi sono stati sostituiti con materiale che non viene aggredito dalle polveri.” Anche le dotazioni sono adatte alla funzione, come la benna dalle dimensioni idonee per la circolazione stradale, necessaria ai macchinari che lavorano nei porti.


Anche gli operatori sono soddisfatti. Racconta Gianluca Pollini di Ecofert: “Il motore è potente (un FPTindustrial da 195 cavalli) ed è in grado di sostenere senza sforzo cicli di lavoro che alternano fasi di carico a spostamenti dello stesso in spazi ampi. Le pale sono molto maneggevoli e questo è fondamentale per far manovra all’interno dei magazzini.” Molto positivi anche i commenti sulla visibilità e sul comfort: “Grazie al profilo del cofano ribassato, la visuale è eccezionale ed è ottimizzata dalla telecamera per visione posteriore. E, lavorando per diverse ore al giorno, anche la comodità della cabina diventa fondamentale, e quella CASE è a cinque stelle, con sedile ergonomico regolabile in altezza e sistema di aerazione, filtrazione e pressurizzazione dell’aria.”

Comfort, potenza, economicità d’impiego. La via CASE alla redditività. Qualunque sia il materiale da movimentare.

FONTE MMT NEWS: Sei pale CASE con Ecofert per spedire fertilizzante in tutto il mondo

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  CASE-721F_3_4116.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  183.8 KB  

Comandi venieri 6.33

$
0
0
Salve ragazzi,
dopo aver cercato un manuale per tutto il web chiedo a voi
qualcuno mi sa spiegare la funzione di queste sue leve della Venieri 6.33?
Ho già visto che quella superiore ha 3 posizioni che sembrano essere avanti folle e retromarcia.
Anche quella inferiore ha 3 posizioni ma non ho capito la funzione.
Grazie

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  image1.jpeg‎
Visite: N/D
Dimensione:  117.7 KB  

zapi, curtis

$
0
0
Buongiorno a tutti,

Vi pongo una domanda, le logiche dei carrelli elevatori come ad esempio zapi oppure curtis, in che linguaggio sono programmate, e se io volessi imparare a riprogrammarle esiste un modo ?

Info pompa irrorazione x trattore

$
0
0
Ciao a tutti
Per ramare ho una pompa molti vecchia a membrane che attacco alla presa di forza del trattore. Volevo sapere se è normale che faccia un rumore assordante ( rumore dei pistoni) io uso le cuffie ( e lo sento bene lo stesso) . il problema che vicino hanno costruito una serie di villette a schiera e giustamente a questi rompe le scatole svegliarsi alle 7 di mattina di sabato o domenica per il rumore , io pero non posso ramare alle 11.
Vorrei sapere se è normale o ha bisogno di manutenzione . fra l'altro non vorrei che acquistandone una nuova facesse sempre rumore perché dipende dalla tipologia.
Ciao
Grazie

Hinowa Dm 10 del 1994

$
0
0
Salve ho problemi a reperire il libretto di manutenzione del mio Hinowa Dm 10, se qualcuno sa che tipo di olio idraulico monta? e dato che ho sostituito il motore con uno uguale o quasi a quanti giri va tarato il motore?
In pratica ho comprato questa macchina per fare dei piccoli lavoretti e mi è stata venduta già con il motore grippato (monoblocco spaccato) e quindi non riparabile avendo trovato un motore uguale il perkins serie 400, che e praticamente identico l'ho fatto montare dal mio meccanico di fiducia. Ora come da scritto mi servirebbe una dritta per far tarare il motore e soprattutto i tipi di oli e filtri idraulici che monta chiedendovi un "aiuto" al quale se qualcuno ha una macchina identica ed è in possesso del libretto di uso e manutenzione può darmi delle dritte in merito.
Grazie anticipatamente Luigi.

Cerco Uso Manutenzione CAT EP20KT

$
0
0
Potete aiutarmi?
Cerco l'uso manu per un
CAT EP20KT matr.ETB5A760xx
grazie.

Motori lombardini 15LD piombati

$
0
0
Buongiorno a tutti, da qualche giorno sto facendo dei giri nei vari concessionari di motocoltivatori, e quesi tutti i venditori mi hanno detto che i motori lombardini serie 15LD sono “piombati” per riaspettare le normative di rumore è inquinamento, dicono che c’e Una sorta di blocco in plastica che rimuovendolo si guadagna 1-2cv in base al motore.
È vera questa cosa?

lamborghini c 664 ergomatic

$
0
0
ciao a tutti, voglio cambiare il mio lambo c 230 ed il concessionario mi offre un c 664 ergomatic con 3550 ore revisionato e tagliandato. Permuta circa 7000 euro.
Domanda: vi sembra un prezzo equo?
Mi date indicazione sui pregi e difetti del c 664?
Grazie per i vostri consigli, Ettore
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>