Quantcast
Channel: Forum Macchine
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live

Aiutino per un soffiatore

$
0
0
Buon pomeriggio
Al Centro Anziani dove faccio volontariato, è stato regalato un "soffiatore" a miscela Hitahi Koki - N 825 (credo sia il modello).
Sulla targhetta riporta il disegno della pompa della benzina e dell'olio e i numeri: 50:1
La domanda è: a quanto deve essere la miscela? al 2%?
Grazie

manipolatore sinistra e pompa carburante miniescavatore

$
0
0
Buongiorno a tutti nel mio miniescavatore 16 q.li , a freddo il manipolatore di sinistra non funziona per una ventina di secondi , portando il manipolatore avanti ed indietro il braccio si incomincia a muovere prima lentamente e poi riprende a funzionare normalmente cosi' come la rotazione torretta, dopo molte ore di inutilizzo il problema si ripresenta che cosa potrebbe essere? non ho trovato il serbatoio d'azoto in nessun posto;
Per la pompa gasolio elettrica l'escavatore ha funzionato regolarmente con la pompa scollegata (cavi tranciati) fino a quando ho pulito il filtro gasolio col separatore acqua , a quel punto la pompa iniezione non si e' piu' autoadescata e sto montando una nuova pompetta elettrica (comportamento bizzarro) , invece collegando la pompa di iniezione direttamente al serbatoio la stessa si autoadesca ed il mini va tranquillamente senza pompa elettrica;

CESAB Blitz 312 errore 07

$
0
0
Anzitutto ciao a tutti.
Primo post da queste parti.
Ho un CESAB Blitz 312 fermo da tanto tanto tempo.
Oggi l'ho caricato e ho provato a farlo lavorare.
Dopo la ricarica (Tutto ok) parto per spostare alcuni bancali, tutto ok.
Poi a un certo punto sul display appare 07 e la chiave inglese, il carrello non si muove ma alza e abbassa regolarmente le forche.
Sapreste dirmi in che guasto sono incappato?
Dove posso recuperare il manuale con relativi codici di guasto?
Grazie 1000 a tutti.

tester iniettori

fresa troppo vicina al trattore

$
0
0
Buongiorno a tutto lo staff e a tutti coloro che sono iscritti al forum.
Come da titolo, posseggo un cingolato landini 4500 a cui dovrei attaccare una vecchia fresa da 120cm. Il problema che riscontro è che la fresa risulta troppo attaccata al trattare e con un angolo di attacco delle due parti superiore a 45° e dovrei mettere un cardano molto corto che non riuscirebbe nemmeno a girare. qualche consiglio. Grazie

[NEWS] Il 5G per operare in remoto su distanze mondiali per Doosan

$
0
0
In quella che è certamente una delle esposizioni più coinvolgenti, il Bauma 2019, salone di Monaco di Baviera, in Germania, Doosan è il primo fabbricante a utilizzare la tecnologia 5G per operare in remoto una macchina movimento terra da un continente all'altro.

Allegato 46022

Doosan ha coniato il termine TeleOperation per descrivere il controllo e l'azionamento a distanza di macchine movimento terra per mezzo di una postazione di comando in remoto. E qui remoto vuol dire davvero remoto: azionare un escavatore cingolato Doosan DX380LC-5 da 40 tonnellate posto a oltre 8.500 km di distanza, a Incheon, in Corea del Sud, da una postazione di comando situata direttamente presso lo stand Doosan al Bauma di Monaco di Baviera.

L'innovazione come motore

Il sistema di TeleOperation fa parte dell'emozionante stand allestito da Doosan al Bauma all'insegna del motto "Powered by Innovation" ed è stato sviluppato in collaborazione con LG U+, azienda sudcoreana di telecomunicazioni e servizi di accesso Internet. La dimostrazione di TeleOperation offerta dallo stand Doosan è la prima nella quale una macchina viene controllata in remoto su distanze così grandi, tra località separate da ben otto fusi orari, per mezzo della tecnologia di telecomunicazioni 5G.

Per funzionare correttamente, il sistema di TeleOperation richiede uno streaming video affidabile in diretta dal cantiere e con uno sfasamento temporale per l'operatore ridotto al minimo. Grazie alla sua estrema affidabilità e alla bassa latenza, la nuova rete 5G risolve questi problemi, supportando il sistema Doosan con una larghezza di banda 10 volte più veloce e una latenza 10 volte inferiore rispetto alla rete 4G.

Tra le caratteristiche speciali incorporate vi è un modulo di trasmissione video a bassa latenza con trasferimento video (con codifica e decodifica) veloce, fattore importante per la riduzione dello sfasamento temporale. LG U+ ha inoltre introdotto nuovi moduli per l'elaborazione delle immagini a bassa latenza che riducono ulteriormente il ritardo. Altro fattore che contribuisce a rendere più efficace il controllo remoto è l'innovativa tecnologia elettroidraulica Doosan impiegata nell'escavatore DX380LC-5.

Per la dimostrazione del telecontrollo dal Bauma, è stato utilizzato un DX380LC-5 in configurazione standard, cosa che consente a Doosan di garantire le prestazioni e la compatibilità degli accessori e delle altre attrezzature installate sull'escavatore. È inoltre possibile utilizzare la stessa macchina sia nelle operazioni a controllo remoto che in quelle tradizionali.

Il nuovo sistema di TeleOperation 5G apre ai visitatori dello stand

Dimostrazioni dell'interessante sistema di TeleOperation 5G vengono svolte per tutta la durata del Bauma ma ogni giorno sono previste sessioni che consentono ai visitatori dello stand Doosan di provare direttamente in prima persona le sue capacità.

Poiché la piattaforma LG U+ fornisce una connessione 5G che è 5-10 volte più veloce degli attuali sistemi 4G, l'operatore della macchina può azionare l'escavatore in remoto con la stessa precisione di controllo che avrebbe se fosse in cabina. Guida macchina in 3D, diagnostica in tempo reale e visualizzazione completa della strumentazione sono tutti disponibili tramite la postazione di controllo in remoto del sistema di TeleOperation.

Sebbene sia ovviamente utilizzabile anche per tutte le normali applicazioni generiche di movimento terra, il nuovo sistema è ideale per il controllo in remoto di escavatori impiegati in applicazioni pericolose come lo smaltimento di rifiuti industriali che coinvolgono sostanze pericolose, tossiche o radioattive. È utile anche per lavori su cumuli di rifiuti instabili e in aree dove sono presenti mine o altre munizioni interrate. La sicurezza può essere ulteriormente rafforzata grazie alle funzioni di delimitazione di zone e recinto virtuale offerte dal sistema di TeleOperation Doosan.

FONTE MMT NEWS: Il 5G per operare in remoto su distanze mondiali per Doosan

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  Doosan-5G-Teleoperation-DX380LC.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  103.7 KB  

motozappa Motori Minarelli I.150 , 2 tempi cilindrata 147

$
0
0
Buon Giorno !!!
Cerco aiuto per reperire il Manuale d'uso e di officina, della Motozappa Motori Minarelli, modello I.150, 2 tempi 147 cc .

Molle a gas

$
0
0
Salve
Qualcuno sa quanti newton (N) devono avere le molle a gas per il sollevamento della cabina di un transporter tipo Durso Leomar ecc.?
Grazie

ricambi muletto OM DI15C

$
0
0
buona sera a tutti, ho appena acquistato un muletto OM DI15C anno 1988 N° matricola 1112707.
desideravo sapere se era possibile trovare il vano coprimotore, con il relativo sedile e il libretto d'uso e manutenzione (allego foto). Vanno bene anche pezzi usati purchè in buono stato.
grazie a chi vorrà e potrà aiutarmi.

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  coprimotore1.jpeg‎
Visite: N/D
Dimensione:  220.4 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  coprimotore2.jpeg‎
Visite: N/D
Dimensione:  217.9 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  coprimotore3.jpeg‎
Visite: N/D
Dimensione:  229.9 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  matricola.jpeg‎
Visite: N/D
Dimensione:  129.4 KB  

Problema Pompa sollevamento clark EM15

$
0
0
Buongiorno
Ho un problema con un vecchio Clark EM15SL
mat EM145-1581-GEF-7100 del 1991 48V
Monta Impianto sollevamento GE EV-10
Premetto che non conosco bene questo tipo di impianto.
Il problema è che quando utilizzo una qualsiasi delle leve
(sollevamento,brandeggio,traslatore) il motore pompa
non si avvia immediatamente,ma parte con un numero basso
di giri per poi stabilizzarsi alla velocità che dovrebbe essere quella di lavoro. Io non credo sia normale,ma non riesco a capire dove potrebbe essere il problema.
Quando è arrivato in officina,il motore pompa non girava proprio.
Ho sostituito la scheda logica con una che avevo in casa di un vecchio Lugli e ha cominciato a girare. Ho provato a regolare
i trimmer delle leve, ma sono già al massimo.
Ho staccato la pompa dal motore per verificare che non ci fossero problemi,ma come risultato ho ottenuto che il motore parte alla velocità corretta e dopo rallenta.Questo avviene ciclicamente.
Qualcuno più esperto di impianti SCR riesce a darmi una mano e a farmi capire qualcosa?

Grazie

Info M 135 E 27 WM (4X4)

$
0
0
Area tecnica mezzi. Buongiorno a tutti vorrei ricevere informazioni su un modello Iveco prodotto ma molto raro; qualcuno sa dirmi qualcosa o conosce le caratteristiche? Si tratta di una variante dell' ACM 80/90 e credo che la sua sigla sia: M 110 E 21 WM (4X4) la versione piccola e M 135 E 27 WM (4X4) la più grande. Provo a allegarvi l'unica foto che ho, Grazie in anticipo. PS: Ma Iveco di Bolzano ha prodotto molti mezzi mai presentati sul mercato italiano? Quali?

kawasaki TJ45E troppo duro a partire

$
0
0
Buongiorno ho un decespugliatore kawasaki TJ45E sempre andato bene, l'ho ripreso dopo 6 mesi c'era benzina dentro, mi sembra che non giri bene la corda di accensione nel senso che si blocca con quasi un contraccolpo sul braccio, provato più volte fa sempre lo stesso, Sembra sia troppa compressione, ho svitato la candela e il movimento è più morbito, alla fine è partito. Usato 10 minuti rispento fa lo stesso problema, la corda gira 10 cm quando arriva in compressione si fa molta fatica a fargli fare tutta la corsa del cilindro.Sono riuscito a farlo partire 2 o 3 volte ma sempre con fatica, qualcuna ha qualche soluzione o a accorgimento in merito. Grazie.

Officina mobile

$
0
0
Salve a tutti sono nuovo qui del forum.
Provo a mandarvi un messaggio per aver più pareri.
Stavo pensando di mettermi in proprio, inizialmente con un officina mobile.
Mi occuperei di barenatura e di carpenteria su macchine mmt e agricole e revisione di cingolature.
Volevo sapere una vostra opinione, se nelle vostre zone c'è già qualcuno che se ne occupa.
Il mio obbiettivo è quello di ricoprire il centro nord.
Grazie anticipatamente spero di leggere svariati commenti.:help:

Fossile di breda ranger

$
0
0
Buongiorno,sono in possesso di un Breda ranger 4x4 motorizzato Lombardini LDA 100,ho alcuni problemi al cambio.... praticamente ingranaggi e alberi di rinvio usurati,mi dispiacerebbe farlo pressare,qualcuno è in grado di indicarmi chi può avere ricambi oppure chi e in grado di ricostruire ingranaggi ?grazie mille in anticipo....non facciamo estinguere questi mezzi

tagliasiepi per casa

$
0
0
Ciao a tutti,

Vorrei un tagliasiepi per tagliare il lauro di casa. saranno 20 metri di lunghezza e circa 1,70 m di altezza.
Sto cercando di capire cosa comprare da parecchio tempo...

Vi scrivo perchè ho trovato in offerta un sthil hs45 ad un prezzo davvero basso: 239€ il 45cm e 260€ il 60cm.

Sto cercando di capire per il mio utilizzo (2 volte l'anno ) se ne vale la pena o puntare su altri marchi.

Sembra che il passo delle lame sia di 30mm (però il diametro di taglio massimo non è dato di saperlo) inoltre pesa 4,7kg il 45cm ed ha il meccanismo antivibrazione che non è male...

avevo visto al leroy l'hitachi da 299€ che pesa 5.2kg, lama da 60cm e taglio da addirittura 35mm. ma niente antivibrazione e il motore è 0,8cv contro 1cv dello sthill. ho comprato un soffiatore hitachi e devo dire è di qualità...

cosa posso guardare? ho trovato un echo a 299€ (hcr1501) da 50cm ma come capacità di taglio solo 20mm e pesa 7kg (se sono corretti i dati ) o un mcculloch a 229€ da 45cm di lama con passo 28 e max taglio 20 mm e niente antivibrazione.

insomma potete darmi qualche consiglio? o qualche altra offerta?
va bene una lama da 45 o devo puntare alla 60? mi dicono che se è piccola la lama fai meno danni...

grazie a tutti

Numeri di telaio Fiat 505C Montagna

$
0
0
Ciao a tutti,
sono un neofita in questo ambito ed è il mio primo post che pubblico su questo forum.
Ho da poco acquistato un Fiat 505C Montagna e non so esattamente di quale anno è perché non c'è il libretto. Qualcuno di voi sa se esiste traccia dei numeri di telaio per le annualità di produzione?
Il trattore è dotato di carro pesante, con rullo centrale tendi cingolo. È possibile verificare se fin dall'origine aveva queste dotazioni?
Avreste delle dritte da darmi sulla manutenzione, per mantenere il trattore efficiente nel tempo?

Lamborghini tl 1368

$
0
0
Salve ragazzi, qualcuno di voi conosce il lamborghini siglato tl1368?Ho visto un'inserzione con tale modello, ma non riesco a trovare niente su internet per vedere che trattore è. La foto dell'inserzione è quella di un premium 1300,ma non credo si chiami tl 1368.Grazie e un saluto.

Modifica Fresa Trattore

$
0
0
Buon giorno


Ho una fresa "Palladino" che vorrei utilizzare anche da trincia erba



C'è qualcuno che ha mai pensato di creare accessori da poter applicare per ottenere un risultato il piu vicino possibile a quello di una trincia erba ?



Ruotini laterali o spessori che impediscono alla fresa di far toccare le zappe a terra



Al momento , per tagliare le erbace senza smuovere la terra tengo la fresa poco piu alta del terreno con un discreto risultato fatto salvo sui punti non del tutto pianeggianti dove le zappe della fresa scavano un po la terra e a me questo non va bene .


So che è una richiesta strana ma comunque io "la butto li'..." confidando nell'ingegno di voi tutti

iveco 110nc sgombraneve consiglio

$
0
0
ciao a tutti , posseggo un camion iveco 110nc targa gialla con gru da 30q .solitamente il camion viene utilizzato dalla mia azienda agricola per il trasporto di legname ecc. ufficialmente è immatricolato come sgombraneve a spinta infatti e dotato di piastra e impianto idraulico per la lama . non ho mai pero utilizzato il camion per questa mansione .ultimamente pero dove abito io ci sono molte strade private abbastanza larghe dove durante l anno un po di neve si accumula . mi e stato chiesto se potessi tenerle pulite dato che dispongo del camion. il consiglio che vi chiedo e questo: io sono del tutto ignorante in materia il camion e un 4x2 con la prima marcia ridotta e possibile utilizzarlo come sgombraneve oppure sono meglio i piu gettonati camion 4x4?che tipo di lama e possibile montare? se qualcuno ha dei consigli da darmi li accetto volentieri grazie

Ho necessita' di aiuto. Un x file per un hurlimann h491xf .

$
0
0
inanzitutto un grazie a chi ha voluto dare una lettura al seguente post.
sto andando di matto assieme al mio meccanico.
riassumo
trattore Hurlimann H 491 Xf del 2002.
mentre sto lavorando con la pala caricatrice prendo atto di malfunzionamento del circuito idraulico.
faccio rapido ritorno a casa, riscontro funzionamento a singhiozzo della pompa idraulica.
chiamo meccanico di fiducia, che lo ha seguito fin dai suoi primi tagliandi.
1 riscontro
olio idraulico in sufficiente quantità. ore 500
si provvede a svuotare il serbatoio ed a riscontrare stato, si nota piccolo fondo di polvere.
si sostituisce l olio.
si sostituisce il filtro olio.
si controlla il circuito idraulico fino al portafiltro smontandolo a pezzi e immettendo acqua dentro in modo forzato.
si sostituisce manicotto di collegamento del circuito idraulico posto sotto la piattaforma.
si sostituiscono tutti i gommini presenti.
si smonta e si verifica funzionamento del portafiltro.
il problema si ripresenta.
si smonta la pompa idraulica originale della Bosch e si riscontra che la girante ha una modesta restenza ad una rotazione a mano.
si sostituisce con una pompa idraulica salami.
il problema si ripresenta dopo una mezza oretta di attività.
smontando tubi di ritorno olio idraulico dove sono i diversi comandi idraulici flusso a singhiozzo.
si sentono rumori alla pompa e notando un forte saltellare di alcuni tubi idraulici, come se il flusso fosse a "singhiozzo", si presume che arrivi poco olio idraulico.
si smonta il manicotto di gomma posto sotto il trattore e con stupore l'olio non scende copioso,anzi, nonostante i 3.5 cm di diametro.
si apre il tappo di immissione olio idraulico posto dietro al sedile e l olio scende giu.
si rismonta il condotto idraulico d alimentazione posto sotto il trattore... nulla. si provvede ad ispezione con sonda illuminata... nulla.
si svuota di nuovo il serbatoio idraulico posteriore. da sotto si infila sta sonda... nulla tutto regolare. la piattina posta al centro di essa non è mobile.
si rimonta il tutto.
si fa un test artigianale.
si smonta il tappo posto alla sommità del filtro olio idraulico e con un compressore si immette aria dal punto di rabbocco olio idraulico posto dietro al sedile ed si nota che il circuito funziona.
si esegue la stessa operazione anche smontando il tubo di alimentazione smontandolo in prossimità della pompa, tutto ok.
si riporta la pompa idraulica della Salami ad un amico oleodinamico...giudizio : la pompa perfetta.
si rimonta.
si ripresenta il problema.
disperato.
osservazioni :
si era avvitato parzialmente il tappo di chiusura del tubo di immissione olio idraulico .... dopo 30 minuti di funzionamento si è avuta difficoltà a svitarlo...dopo averlo fatto con l utilizzo di una chiave dato la resistenza... si è udito un rumore di immissione di aria forzata, si era creato un vuoto.
si riavvia il trattore..... e con un accendino si osservava che da esso l aria veniva aspirato.
cavolo sta accadendo ?
possibile mai che si possa creare un vuoto d aria cosi forte ? ?
occorre smontarlo a pezzettini ?
sentiti tutti è 3 i meccanici dei centri di assistenza ufficiali same in campania,,,,, basiti anche loro.
mi aiutate ?
dopo pasqua lo smonto a singola brugola avendo in azienda un angolo officina attrezzato.
grazie per l attenzione.
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>