Quantcast
Channel: Forum Macchine
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live

Manutenzione e taglio piante da Enel

$
0
0
Buona sera nessuno puo' aiutarmi per capire meglio quali norme e leggi vigenti regola il taglio e manutenzione sotto le linee e strutture Enel , sprattutto quello che riguarda i proprietari dei terreni interessati da queste manutenzioni



Un Grazie a tutto il Forum

[NEWS] K-HEM, le unità ibride di potenza combinata elettrica e meccanica Kohler

$
0
0
La fiera Bauma è il cuore pulsante del mondo dell’edilizia e ogni edizione rappresenta lo stato dell’arte dell’offerta sul mercato in termini di tecnologia e avanguardia.
In questa cornice, Kohler rappresenta l’attore alternativo che, in controtendenza rispetto all’offerta tradizionale di motori, risponde appieno alle continue evoluzioni del mercato, le quali richiedono sempre più dinamicità, flessibilità e attenzione alle esigenze dei costruttori.

Allegato 46028

“Il nostro obiettivo è quello di facilitare il lavoro dei costruttori e migliorare le prestazioni delle loro macchine; per questo, ci offriamo di guidarli nella scelta che più si addica alle loro necessità: ampliando la gamma di offerta di soluzioni ibride, Kohler vuole dare la possibilità di scegliere il motore più adatto a ciascuna applicazione.”

Per elettrificazione si intende la predisposizione di un impianto all’uso di elettricità perfunzionare: nel settore delle costruzioni, si passa da sistemi ibridi a sistemi puramente elettrici. Nel mondo dell’ibrido, poi, è necessario distinguere tra ibrido in serie e ibrido in parallelo: un sistema ibrido in serie è quello che attua una semplice trasformazione di energia chimica in energia meccanica, che a sua volta viene trasformata in energia elettrica; l’ibrido in parallelo è, invece, un sistema che ha la capacità di erogare contemporaneamente energia meccanica, che deriva da energia chimica, ed energia elettrica, che deriva dal pacco batterie precedentemente caricato: si ha, dunque, la possibilità di prelevare simultaneamente energia meccanica ed elettrica. La somma delle due tipologie di energia è la forza su cui poggiano tutti i sistemi ibridi in parallelo.

L’offerta di unità ibride K-HEM si basa sul concetto di sistema ibrido in parallelo: questo permette ai costruttori di installare le unità K-HEM al sistema idraulico delle proprie applicazioni, proprio come facevano in precedenza con i motori endotermici.
In un secondo momento, quando essi vorranno riprogettare le macchine per sfruttare tutti i vantaggi offerti da una gestione elettrica delle utenze, i nostri ingegneri potranno accompagnarli passo a passo per realizzare macchine sempre più efficienti.
L’intento di Kohler non è quello di forzare il processo di elettrificazione a tutti costi, ma ci impegniamo per sfruttare le potenzialità di ciascuna fonte energetica per conferire alle
applicazioni il grado massimo di ottimizzazione delle performance, in base ai cicli di lavoro.
Per questo motivo, la strategia di Kohler è quella di ampliare la gamma di offerta di soluzioni ibride.

Analizzando il mercato caso per caso, ci siamo resi conto che esiste una serie di applicazioni che, per caratteristiche specifiche, sono equipaggiate con motori sovra dimensionati. Il loro ciclo di lavoro non richiede tutta la potenza che il motore è in grado di offrire, o almeno non lo richiede in maniera costante.
“Per questo motivo abbiamo individuato due soglie particolarmente interessanti: i 19 kW che rappresentano il limite oltre il quale la normativa Stage V introduce l’utilizzo del DPF, e i 56 kW oltre il quale la medesima normativa richiede anche l’utilizzo dell’SCR.”
Per offrire una soluzione alternativa in grado di intercettare questi due nodi di potenza, il nuovo modello K-HEM 2504 si affianca al K-HEM 1003 presentato lo scorso novembre: il K-HEM 2504 è l’unità ibrida di generazione di potenza combinata elettrica e meccanica composta da un motore diesel KDI 2504TCR da 55,4 kW, che è conforme alla normativa Stage V e senza SCR, e dal motore elettrico 48 Volt che garantisce 19,5 kW di picco e 9 kW continuativi, e massimi livelli di sicurezza dovuti al voltaggio. La nuova unità ibrida K-HEM 2504 offre un’ulteriore efficienza nella gestione del DPF, permettendo ai processi di rigenerazione di essere totalmente trasparenti all’utilizzatore finale grazie alla possibilità di sfruttare le temperature raggiunte per ricaricare il pacco batterie.
Il DNA avanzato e moderno del motore KOHLER KDI 2504TCR lo rende il perfetto partner di una componente elettrica: i motori KDI, infatti, sono caratterizzati da prestazioni molto elevate che, combinate a una potenza elettrica, possono eguagliare, se non superare, quelle di motori di fasce superiori in termini di cilindrata, oltre a offrire ingombri più ridotti.
Le nostre soluzioni ibride non sono state studiate per proporre un semplice downsizing, ma per inserirsi nel concetto più ampio del rightsizing delle applicazioni, ossia la scelta della giusta taglia, quella più adeguata a ciascuna applicazione. Kohler mette, dunque, a disposizione dei costruttori una gamma completa fino a 105 kW che indaga una serie di fonti di energia che, con il passare del tempo, si arricchisce e si diversifica.

Grazie alle soluzioni ibride, oltre a risparmiare ai costruttori la complessità dei sistemi di post-trattamento e ad aggiungere potenza, si apre un ventaglio di possibilità: è possibile sostituirle semplicemente al motore endotermico, senza preoccuparsi dei problemi di installazione perché le unità K-HEM hanno la stessa integrazione del motore diesel con il sistema idraulico o con la trasmissione meccanica; oppure è possibile ri-progettare l’applicazione con l’obiettivo di renderla più efficiente: la corrente generata dal motore elettrico può comandare una serie di attuatori e garantire una gestione più puntuale e ottimizzata, conferendo così prestazioni superiori all’intera macchina.

Le unità ibride K-HEM permettono agli escavatori di avere azionamenti più precisi e più veloci rispetto al passato, migliorandone efficienza e produttività. Oppure possono garantire alle piattaforme aeree di poter sfruttare la potenza elettrica quando è richiesto un picco e utilizzare la base del motore diesel durante i cicli a bassi regimi che le caratterizzano. “Per gli stessi motivi, crediamo che le unità ibride K-HEM si sposino perfettamente con applicazioni come saldatrici, carrelli elevatori, sollevatori telescopici, pale gommate o cingolate, cippatrici, tendi cavi.”
Le unità ibride di Kohler, dunque, assicurano un’ottimizzazione generale delle macchine e la possibilità di immagazzinare l’energia in surplus nelle batterie, che potrà essere erogata quando richiesto, riducendo drasticamente i costi operativi; le applicazioni godranno della flessibilità insita ai sistemi ibridi in parallelo, ossia la possibilità di funzionare con energia meccanica, con energia meccanica sommata a energia elettrica oppure con energia elettrica pura, a breve disponibile per la gamma K-HEM.

FONTE NEWS MMT: K-HEM, le unità ibride di generazione di potenza combinata elettrica e meccanica Kohler

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  K-HEM-2504-kholer.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  77.5 KB  

Aiuto scatola sterzo Landini

$
0
0
Salve buonasera a tutti gli amici del gruppo , sono alla ricerca di una scatola dello sterzo di un trattore Landini R4000 del 1956 ,purtroppo qua in sardegna non sono riuscito a trovare da nessuna parte , cerco qualche demolitore ho qualche contatto chi potrebbe averla cordialmente vi ringrazio buona serata a tutti

Escavatore Jcb 2030

$
0
0
Buongiorno , posseggo un escavatore jcb 8030 che ha il movimento del cingolo dx, il pistone del boom ed il pistone del buchet, con poca potenza, anche sotto sforzo. La pressione non supera 50. Per le altre manovre la pressione arriva a 180 e quella di servo comando a 25. Qualcuno può darmi una dritta ? Grazie

benfra 4.08

$
0
0
Buonasera ,
ho una terna benfra 4.08 , una volta messa in moto va avanti e indietro 5 min ... dopo di che si ferma perchè perde pressione ( si vede dallo strumento in cabina ) , purtroppo mi sono accorto tardi che girava con poco olio nel convertitore , penso che abbia preso una scaldata ... ed ora facilmente è da revisionare . qualcuno sa indicarmi un esperto su queste macchine vecchie ? e se per caso qualcuno ha uno schema sullo spaccato del convertitore .. per capire se riesco a tirarlo giù e mandarlo a revisionare

grazie

Cristian

smontaggio giunto a farfalla fresa pasquali

$
0
0
Buon giorno a tutti, chiedo se potete aiutarmi a capire come smontare il giunto a farfalla presente sull albero della fresa di una fresatrice pasquali. Ho necessità di sotituirlo poi che si è rotto e la frase non gira .preciso che che il giunto gira su se stesso. Grazie a chi potrà aiutarmi

aiuto per smontaggio fresa

$
0
0
Chiedo aiuto se sapete indicarmi come smontare l albero della fresa pasquali . Preciso che sivurente l innesto a farfalla e' rotto perché gira su se stesso .

[NEWS] Nuovi decespugliatori autolivellanti per gli escavatori Bobcat

$
0
0
Con il lancio di una nuova serie di decespugliatori autolivellanti per i suoi miniescavatori leader del mercato, Bobcat ha ampliato la sua linea di prodotti per la paesaggistica. I primi due modelli della serie, SL FM 60 e SL FM 85, sono compatibili, rispettivamente, con i miniescavatori Bobcat da E17 a E20 da 1,7-2,0 tonnellate e con i miniescavatori Bobcat da E26 a E35z da 2,6-3,5 tonnellate.

Allegato 46029

I nuovi decespugliatori appartengono a una serie di oltre 100 famiglie di accessori per pale compatte, miniescavatori e sollevatori telescopici Bobcat. Si tratta della più ampia gamma di accessori disponibili sul mercato, costantemente ampliata per soddisfare le esigenze della clientela.
Il modello SL FM 60 presenta una larghezza di taglio di 600 mm e una portata idraulica di 16-38 l/min., mentre il decespugliatore SL FM 85 ha una larghezza di taglio di 850 mm e una portata idraulica di 36-70 l/min. Entrambi gli accessori sono stati ottimizzati per l'utilizzo sui miniescavatori Bobcat e, poiché non sono necessarie linee di drenaggio, possono essere facilmente montati su qualsiasi macchina dotata di valvola diretta al serbatoio.

Per il mercato EMEA, i nuovi decespugliatori sono dotati di un esclusivo circuito di frenatura a tamburo, che arresta l'accessorio in meno di 12 secondi. Per garantire una maggiore sicurezza, i decespugliatori sono anche dotati di protezioni resistenti che deviano i detriti.
I nuovi accessori sono particolarmente utili nelle applicazioni di paesaggistica, disboscamento, nella manutenzione dei giardini pubblici e parchi, nei settori dei servizi, ricreativi, dell'edilizia e del noleggio.
I nuovi decespugliatori possono essere utilizzati durante la marcia, in quanto la funzione autolivellante assicura facilità d'uso e massima produttività. Sono accessori facili da usare e non richiedono un'ulteriore formazione degli operatori: un elemento essenziale per le società di noleggio.

Versatilità dei miniescavatori Bobcat

Come tutti gli accessori per i miniescavatori Bobcat, i decespugliatori dimostrano la versatilità implicita in queste macchine, sfruttando l'ampio campo d'azione e la manovrabilità che forniscono come supporto. Sono quindi particolarmente idonee alle attività di taglio dell'erba su terreni irregolari, dove le normali falciatrici non sono in grado di intervenire, e sono anche dotate di rulli, per poter seguire il contorno di diverse tipologie di superfici.
Sono gli strumenti ideali per tagliare e sminuzzare vegetazione, rami, erba folta, cespugli e arboscelli lungo fossi, strade, pendici, rive dei fiumi, recinzioni e nei parchi. Possono essere utilizzati per preparare nuovi terreni per la costruzione, e per estirpare rovi o erbacce nelle aree trascurate.

Oltre che sui terreni irregolari, i nuovi decespugliatori possono essere usati anche in aree difficili da raggiungere, come quelle intorno ai piloni, ai pannelli solari e quelle oltre le recinzioni. I decespugliatori possono anche essere impiegati per sgomberare le aree dai detriti.
Il modello SL FM 60 è dotato di serie di 32 lame, ideali per il taglio di erbacce alte e della vegetazione densa. Il modello SL FM 85 è disponibile nelle versioni a mazze (12) e a lame (24+12). La versione a mazze è ideale per applicazioni più pesanti, come il taglio di arboscelli e di vegetazione più fitta.

Tra le numerose caratteristiche dei nuovi decespugliatori ci sono un'unità ad alimentazione diretta, una valvola anti-cavitazione e anti-urto e un riduttore di flusso per l'ottimizzazione della velocità di taglio. La lunga durata del prodotto è garantita dai pattini per l'usura sostituibili, dalle protezioni anteriore e posteriore resistenti all'abrasione e dal doppio telaio. I decespugliatori sono dotati anche di lame (mazze o coltelli) sostituibili.

I nuovi decespugliatori per i miniescavatori sono il complemento di accessori correlati, come i decespugliatori, le falciatrici Brush Cat e i trinciatutto forestali disponibili per le pale compatte Bobcat.

Per maggiori informazioni su Bobcat e sui prodotti Bobcat, visitare il sito web www.bobcat.com

FONTE MMT NEWS: Nuovi decespugliatori autolivellanti per gli escavatori Bobcat

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  Bobcat-flail-mower-attachement.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  177.6 KB  

[NEWS] Il nuovo EC60E di Volvo: grandi prestazioni in una macchina compatta

$
0
0
L'escavatore cingolato EC60E di Volvo Construction Equipment, più potente e produttivo del predecessore EC55C che esce di produzione, nasce per garantire comfort ed efficienza operativa in un'ampia varietà di applicazioni.

Allegato 46030

Il nuovo escavatore cingolato EC60E di Volvo Construction Equipment (Volvo CE) si adatta a qualsiasi cantiere di lavoro, dagli spazi più ristretti ai grandi progetti di costruzione. Questa macchina offre una trazione migliore, una forza di rotazione straordinaria e un'elevata capacità di sollevamento, per produrre risultati eccezionali in tempi ristretti. Con il suo design compatto con avambraccio lungo, il braccio fisso e il braccio di offset opzionali, il versatile e potente EC60E si presta a una molteplicità di applicazioni.

Potenza + controllo = funzionamento più semplice e veloce
Per garantire prestazioni ottimali turno dopo turno, questa macchina è dotata di un motore Volvo Stage V/Tier 4 final e di un flusso idraulico regolabile. L'efficace impianto di raffreddamento può contare su una potenza di 44,3 kW per eliminare il surriscaldamento.
Grazie ai comandi super reattivi dell'EC60E, la macchina fa esattamente ciò che desidera l'operatore, garantendo movimenti fluidi per tutto il ciclo di lavoro. L'operatore può impostare la macchina in base al proprio stile e al lavoro da svolgere, semplificandone il comando e aumentando le prestazioni. L'operatore può regolare flussi idraulici dei circuiti ausiliari, velocità della lama dozer elettrica e del brandeggio del braccio e personalizzarli in tre diverse modalità operative di risposta –'Active', 'Normal' o 'Soft'.

L'EC60E monta un impianto idraulico potenziato la cui valvola di comando principale beneficia di un nuovo design. Il risultato è una maggiore funzionalità a disposizione dell'operatore: quando un particolare movimento richiede un flusso idraulico più consistente, la valvola di comando principale riesce a combinare la portata di più pompe per ottimizzare il funzionamento della macchina. Soprattutto per il livellamento, è possibile convogliare un flusso combinato nel cilindro dell'avambraccio perché lavori più velocemente.

Portautensili multifunzione
Per la massima versatilità, l'EC60E può essere dotato di una vasta gamma di robuste attrezzature adatte a svariate applicazioni, dalle strutture per i servizi pubblici, all'edilizia, all'agricoltura, al riassetto paesaggistico fino ai lavori forestali. Queste attrezzature possono essere sostituite facilmente, con un conseguente risparmio di tempo e di costi; la progettazione, l'impianto idraulico, le condutture e gli interruttori interni alla cabina, assieme alle attrezzature Volvo, consentono all'EC60E di svolgere le più svariate applicazioni senza problemi.

L'aggiunta di un attacco rapido meccanico o idraulico consente una sostituzione veloce ed efficiente delle attrezzature. È disponibile una gamma completa di benne, da quelle universali a quelle da scavo, che consentono alla macchina di affrontare una vasta gamma di applicazioni. I resistenti martelli demolitori di Volvo sono pienamente compatibili con l'EC60E. L'ampia gamma di attrezzi da demolizione (o punte) è stata pensata per affrontare tutte le tipologie di materiali e offrire ottime prestazioni e basse vibrazioni e rumorosità. È possibile anche equipaggiare la macchina con la griffa Volvo, ideata per lavorare in sinergia con gli attacchi rapidi e le benne a montaggio diretto per poter svolgere diversi compiti, come impilatura, posizionamento, carico, sollevamento e trasporto.

Costi ridotti, maggiore operatività
Il motore Volvo e l'impianto idraulico migliorato lavorano in sinergia per offrire un'efficienza dei consumi superiore. Con l'opzione arresto automatico del motore, una caratteristica offerta solo da Volvo, il motore si spegne automaticamente dopo un periodo di tempo predefinito, riducendo i costi di carburante e la rumorosità. Un ulteriore contributo al contenimento delle spese di carburante viene dalla modalità ECO fornita di serie. Quando è attiva, la funzione abbassa leggermente il regime motore, ma non le prestazioni, riducendo così il consumo di carburante. Questo modo di ridurre le ore di funzionamento consente di limitare i costi di manutenzione e di aumentare il valore di rivendita della macchina.

L'EC60E è dotato di diverse caratteristiche, che si combinano per migliorare la disponibilità operativa della macchina e ridurre i fermi macchina. L'accesso da terra e i punti di ingrassaggio in posizione comoda riducono i tempi e i costi legati alla manutenzione. Gli intervalli di manutenzione sono facilmente monitorabili mediante lo schermo in cabina, che visualizza i promemoria quando la manutenzione è necessaria.

Questo escavatore è dotato del software Volvo MATRIS che analizza il comportamento dell'operatore per migliorare l'efficienza, la produttività e ridurre i costi di carburante e di manutenzione. Volvo offre anche un sistema di diagnosi VCADS Pro che agevola il controllo della macchina.

FONTE MMT NEWS: Il nuovo EC60E di Volvo: grandi prestazioni in una macchina compatta

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  volvo-ec60e.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  123.3 KB  

Attrezzatura Palladino

$
0
0
Buongiorno a tutti. Qualcuno sa che fine ha fatto la ditta PALLADINO di Piobesi D' Alba?
Ho bisogno di un pezzo ma temo che sia chiusa.
Se qualcuno avesse notizie sarei molto grato.
Saluti
Andrea

Tn95fa

$
0
0
Buonasera,avrei un problema cn questa macchina,cn motore a 1200/1400 giri sfarfalla un pochino...superato quel numero di giri ma anche sotto quella soglia di giri va benissimo...cosa potrebbe essere?

Gioco stabilizzatori

$
0
0
Salve ho una terna mf 50 a o b non mi ricordo di preciso, ho i fuselli degli stabilizzatori del ponte dietro che ballano tantissimo,quando sono estesi del tutto uno sembra quasi uscire e ha sforzato il tubolare in cui scorre, l'ho presa che aveva già dei spessori applicati ma c'è molto spazio comunque tra stelo e scatolato, che posso fare?

Minipala cingolata CME

$
0
0
Buongiorno a tutti,mi chiamo Riccardo e sono nuovo del forum,volevo chiedervi a voi più esperti: ho una minipala cingolata CME motore Perkins 3 cil,ma non ho notizie sulla marca della macchina e se è possibile reperire qualche documentazione,se volete vedere la macchina in oggetto guardate il mio canale YouTube : Riccardo Dozzini,grazie anticipatamente

Pc12 r-8

$
0
0
Salve ho un problema alle sicurezze mi brucia il fusibile e mi blocca tutte le manovrare
Qualcuno mi può dare un consiglio
Grazie

fiat 640

$
0
0
salve per un trattore fiat 640 qualcuno puo' spiegarmi il procedimento per sostituire i bicchierini delle punterie? C'è da smontare tutto il motore o è possibile estrarle da sopra?

Aiuto corretto uso decespugliatore

$
0
0
Buon giorno. Io x lavoro uso molte ore il decespugliatore. X il sostegno del decespugliatore uso la classica cinghia. Io sono destro : nel senso che x accelerare uso la mano destra. Sto iniziando a notare che a fine giornata lavorativa ho un indolenzimento del braccio destro e della spalla. Ho paura che sia l'inizio di una malattia professionale. Chi sa dire cosa mi sta succedendo??

Aiuto corretto uso decespugliatore

$
0
0
Buon giorno. Sono un operaio addetto al verde. Uso x molte ore il decespugliatore. X sostenere il decespugliatore uso la classica cinghia. Quindi uso la mano sinistra x manovrare e tenere l'impugnatura mentre la mano destra x accelerare. A fine giornata ho notato che incominciò a sentire un leggero dolore al braccio sinistro e spalla. Ho paura che sia un inizio di una malattia professionale. Chi mi sa dire se li è mai successo??

[NEWS] Yanmar Compact Equipment al BAUMA 2019 per presentare la gamma completa

$
0
0
Yanmar Compact Equipment (YCE) esporrà la sua gamma completa di attrezzature per l'edilizia sul suo stand FN1017 / 2 al BAUMA 2019. In totale 30 mini- e midi escavatori, pale gommate, escavatori gommati e dumper saranno presentati su un'area di 1259 mq. La divisione di costruzione Yanmar coglierà l'opportunità di questo evento internazionale di prima classe per mostrare al mondo delle costruzioni la crescita che ha raggiunto negli ultimi anni. Da quando ha acquistato Terex Compact Germany GmbH nel 2016, l'azienda ha continuato a investire, migliorando il 18% dei suoi modelli di miniescavatori esistenti e integrando nuove gamme di pale gommate ed escavatori. Yanmar sta rapidamente diventando un leader di mercato nelle apparecchiature compatte.

Allegato 45960

Ad aprile, Yanmar CE presenterà per la prima volta al mondo due nuovi modelli di escavatori midi a partire da 8 tonnellate: il ViO82, equipaggiato con l'innovativo sistema idraulico ViPPS2i, e il ViO80-2PB. Con queste due nuove aggiunte alla nostra gamma, Yanmar esporrà la gamma midi più completa sul mercato. Il portafoglio di prodotti del produttore giapponese nella categoria da 8 a 12 tonnellate consente agli utenti di trovare l'attrezzatura più adatta alla propria attività quotidiana. Yanmar offre ora 7 modelli che soddisfano i requisiti di tutti i tipi di applicazioni: edilizia, paesaggistica, movimento terra, livellamento, demolizione, autostrade e altro.

Yanmar CE espanderà anche il suo portafoglio di mini-escavatori con il nuovo ViO23-6. Presentato in anteprima durante BAUMA, il nuovo miniescavatore da 2,3 tonnellate ha il perfetto equilibrio tra riduzione del consumo di carburante, maggiore comfort e sicurezza in un pacchetto estremamente compatto. Dotato di un carro regolabile e che beneficia di una distribuzione ottimale del peso, ViO23-6 offre un'eccellente stabilità e un'elevatissima capacità di sollevamento.

I temi principali di BAUMA 2019 saranno la digitalizzazione, l'efficienza e la sostenibilità. Il mercato delle costruzioni è in rapida evoluzione e l’azienda sta allineando l’offerta in termini di prodotti e servizi. C'è una richiesta da parte delle società di noleggio, così come gli utenti finali verso più tracciamento del loro parco macchine. Per soddisfare questa esigenza, Smart Assist Remote, il nuovo sistema di gestione della flotta sviluppato da Yanmar offre una visibilità ottimale della posizione e dello stato della macchina utilizzando la più recente tecnologia telematica. La tendenza si sta inoltre spostando verso macchine più sostenibili con minori emissioni e minori consumi di carburante. Con la prossima fase delle norme europee sulle emissioni per motori diesel non stradali, nel 2019, Yanmar ha annunciato la piena conformità ai requisiti della fase V attraverso il suo mini / midi escavatore (5-8 tonnellate) e il portafoglio di trasportatori tracciati. Per i più compatti, mini-escavatore leader del settore '-6B' (comprendente ViO50-6B, ViO57-6B e SV60-6B), Yanmar ha adottato filtri antiparticolato diesel (DPF) per soddisfare i bassi livelli di emissione già richiesti per questa categoria di dimensioni. Perfetto per le applicazioni in città, ogni modello vanta meno emissioni e un consumo ridotto di carburante.

FONTE MMT NEWS: Yanmar Compact Equipment al BAUMA 2019 per presentare la gamma completa

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  Yanmar-ViO82.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  193.5 KB  

Problema Baraldi

$
0
0
Salve a tutti ragazzi!!! Non so se ho scritto nella sezione giusta, ho una pala gommata baraldi da qualche giorno ho un problema con la guida idrostatica il motore gira bene ma la ruspa è praticamente ferma, mentre la pala si alza correttamente, ho cambiato entrambi i filtri idraulici ho ottenuto un leggero miglioramento per quanto riguarda la pala, ma alla guida sempre uguale è praticamente ferma, qualcuno ha qualche idea su quale possa essere la causa? In caso qualcuno di voi conosce un buon meccanico che faccia anche idraulica a Roma? Zona Portuense, grazie

Aiuto acquisto decespugliatore a zainetto

$
0
0
Buon giorno. Io volevo acquistare un decespugliatore a zainetto Xché il decespugliatore classico che uso sta iniziando a darmi problemi alla spalla. Sto pensando che sia dovuto al fatto che il braccio e la spalla vada sotto sforzo perché deve spostare durante la sfalciata il peso del motore. Chi mi sa dire se con un decespugliatore a zainetto il braccio e la spalla fanno meno sforzo? Chi mi può aiutare?
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live