Quantcast
Channel: Forum Macchine
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live

[news] Ucomesa presenta il Libro Bianco del settore macchine edili

$
0
0
Mercoledì 3 maggio Ucomesa – Unione costruttori macchine edili, stradali, minerarie e affini presenterà a Milano il progetto Libro Bianco del settore macchine edili, stradali, minerarie.

Allegato 44089

Citazione:

Nel corso dell'evento verranno forniti i dati Export 2015 del settore e un focus su Iran e i mercati esteri di interesse per il comparto.

La presentazione si terrà all'interno della sede di Anima, la Federeazione delle associazioni nazionali dell'industria meccanica varia ed affine.
Fonte MMT News: Ucomesa presenta il Libro Bianco del settore macchine edili

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  3-maggio-2016-ucomesa-libro-bianco-macchine-edili.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  116.1 KB  

[news] Gefran: i sensori dedicati al movimento terra

$
0
0
Gefran, azienda di progettazione e produzione di sensori per misurare posizione, pressione, temperatura e forza ha lanciato una gamma di dispositivi dedicati al movimento terra e al sollevamento.

Allegato 44090

Citazione:

I sensori Gefran “affermano dall'azienda rispondono alle esigenze di sicurezza dell’operatore e del mezzo nei movimenti di stabilizzazione, rotazione, sbraccio e inclinazione, grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia: effetto hall, mems e magnetostrittiva”.

Le tipologie di dispositivi prodotti sono: sensori di inclinazione, sensori angolari, trasduttori di posizione, di pressione e di posizione a filo, celle di carico.
Fonte MMT News: Gefran: i sensori dedicati al movimento terra

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  sensori-gefran-movimento-terra.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  32.4 KB  

Motozappa PGS lubrificazione

$
0
0
Buongiorno a tutti. Possiedo da poco questa motozappa Pgs 2T, credo degli anni 60. Non riesco a capire che tipo di olio vada messo nel tappo nero che si vede in foto .Qualcuno può aiutarmi? grazie molte

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  003.JPG‎
Visite: N/D
Dimensione:  196.4 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  001.JPG‎
Visite: N/D
Dimensione:  205.4 KB  

Trattore pasquali serie 900

$
0
0
Buongiorno a tutti. Volevo chiedere qualche informazione sul Trattore Pasquali (in foto). Si tratta di una mezzo credo anni 60, monta un motore Lombardini Lda 91 572 cc ( credo Diesel).Parte parte senza problemi, ma Ingranando la marcia ( la leva sulla destra del guidatore) prima si muoveva ed ora non si muove più. La fresa funziona , ma il sollevatore no. IL mezzo ha delle leve che non riesco a capire cosa siano. Inoltre ci sono dei serbatoi per contenere olio, ma non so che tipo di olio ci vada. Allego foto dettagliate. Se qualcuno ha lo stesso mezzo o conoscesse il funzionamento, mi faccia sapere. Le leve che ho fotografato non riesco a capire a cosa servano...Un saluto a tutti

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  005.JPG‎
Visite: N/D
Dimensione:  214.1 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  007.JPG‎
Visite: N/D
Dimensione:  191.6 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  008.JPG‎
Visite: N/D
Dimensione:  200.1 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  011.JPG‎
Visite: N/D
Dimensione:  208.5 KB  

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  010.JPG‎
Visite: N/D
Dimensione:  198.7 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  013.JPG‎
Visite: N/D
Dimensione:  207.1 KB  

saluti e problema differenziale BCS 735

$
0
0
buonasera a tutti, mi sono appena iscritto a questo interessantissimo forum e, dopo avervi salutati tutti, vorrei sottoporvi un mio problema.
Ho acquistato da pochissimo un motocoltivatore BCS 735 con un motore diesel Lombardini 530 (359 cm3). La macchina e' vecchiotta (ha almeno 20 anni secondo me), ma funziona abbastanza bene, il motore mi sembra inarrestabile e fresa molto bene!
Riscontro pero' un problema: il differenziale sembra sempre bloccato (anche quando il cambio e' in folle) e, di conseguenza e' difficilissimo sterzare (bisogna usare la forza bruta, anche perche' le leve dei freni sono state rotte ed il vecchio proprietario ha tolto anche i cavi flessibili dei freni).
Cio' che non riesco a capire e' perche' il differenziale non si sblocchi!
Da quanto ho visto sulla macchina di un amico (una BCS 745) il differenziale dovrebbe essere sbloccato quando la relativa leva e' lenta, ed invece bloccato quando e' tirata. Ma sul mio niente da fare. Ho provato anche a forzare con una pinza l' alberino che viene comandato dal cavo facendogli fare un po' di oltrecorsa ma senza successo.
Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Avete qualche idea? Volevo provare a far da me per evitare di doverlo trasportare ad una assistenza BCS (non ho un mezzo adatto e l' aggeggio e' pesante come un bue!).
Per favore, se qualcuna ha idee e/o suggerimenti si faccia avanti!
Grazie in anticipo
elettrino55

Adesivi ferrari

$
0
0
salve a tutti
qualcuno mi saprebbe indicare dove potrei trovare la linea completa di adesivi per trattore ferrari 95:help::help::help::help::help::help::help:

miniescavatore kubota kh-191

$
0
0
Buonasera a tutti,sono nuovo del forum e non ho molta esperienza di miniescavatori vorrei sapere di piú su un miniescavatore kubota kh-191 ke mi hanno proposto aspetto i vostri consigli grazie .

bertolini motozzappa, motore cotiemme ca 340

$
0
0
ciao, ho una bertolini motozzappa, motore cotiemme ca 340 benzina 4 tempi.
da 2 anni ha un problema che si è aggravato sempre di più, prima bruciava 1 candela ogni giornata, poi ogni 4 ore, poi ogni 2 ore, poi ogni ora e adesso ogni 10 minuti e in più fa anche il fumo dalla marmitta sia al minimo che su di giri ancora di più.

pensavo fosse colpa del filtro aria in bagno d'olio e quindi ci ho messo un filtro a cono da scooter di retina metallica che li di aria ne aspira di sicuro.

carburatore non lo ho mai aperto quindi il getto è originale e non troppo grosso.

le 2 farfalle si muovono bene.

ho tolto la testa pensando che la guarnizione della testa fosse bruciata e aspirasse olio nel cilindro ma le valvole non erano nella testa ma bensì sono nel cilindro, come visibile in foto quindi impossibile che pesca olio dalla guarnizione della testa che infatti è pulita e perfetta.

scintilla buona azzurra.

le valvole hanno un taglio come per cacciavite. a che serve? a pulire la sede facendole ruotare nel caso la sede si sporca? o a sbloccarle se restano bloccate? o per regolarle?

gia che ho aperto ho pulito tutto e anche le sedi valvole con diluente e straccio.

per vedere il gioco delle valvole devo aprire sotto lo sportellino sul cilindro visibile in questa foto tenuta da 2 viti e con tubo di sfiato centrale?





cilindro perfetto non rigato e senza olio sulla canna.


















Ricambi muletti Nissan

$
0
0
Salve a tutti sono nuovo. Qualcuno mi sa dire dove trovo ancora ricambi per muletti Nissan?
Grazie

Pompa kayaba psvd2-19

$
0
0
Salve a tutti ho bisogno del vostro aiuto
Ho un escavatore kubota u 30 che monta una pompa a portata variabile kyb psvd2-19 vorrei regolare la portata ma non ci riesco qualcuno di voi mi può aiutare !!!! se avete informazioni , manuali , esplosi o conoscete questa pompa e potete dirmi come si fa..........

motoagricole durso

$
0
0
ciao,sono un nuovo iscritto anche se da molto tempo vi leggo;
vorrei delle informazioni sulle motoagricole futura-durso 4x4, se qualcuno le ha e come si trova, se sono robuste se la ricambistica è facile da trovare e tutto cio che si puo sapere su tale macchina da chi l'ha usata
saluti

Chiedio opinioni sulla Erreti di Bologna

$
0
0
Buonasera a tutti, x il codice errore 57 Hyster 2.5 elettrico ho chiamato la ERRETI DI BOLOGNA....Sapete darmi informazioni su questa ditta?????j

documentazione autogru

$
0
0
Salve a tutti, sono nuovo nel forum per cui spero di aver azzeccato la categoria giusta. Ho una bencini sp 45 del 1983, acquistata da mio padre più di vent'anni fa ma di cui non posseggo più nessuna documentazione (forse non ci è mai stata data). Vorrei ( e dovrei) metterla in regola ma i preventivi sono proibitivi: non tanto la ventennale e un nuovo libretto ( che comunque si aggirano sui 2000 euro) quanto per il montaggio di un limitatore di carico (di cui è sprovvista). La questione è che questa macchina sarebbe esente dall'obbligo di questo dispositivo per una questione anagrafica, ma scatta l'obbligo con la creazione di una nuova documentazione.
Io non so più che pesci prendere, questa autogru è di vitale importanza per il mio lavoro e tra l'altro ha solo 50.000 cicli. Se qualcuno sa come potrei muovermi per riuscire a salvare questo mezzo senza buttare via soldi al vento, lo prego di indicarmi il modo. A tal proposito vorrei chiedervi se secondo voi c'è la possibilità di recuperare una copia di questo libretto, che voi sappiate, sono depositati all'inail (ex Ispes)? Grazie...

Consiglio acquisto idropulitrice

Trattorino pasquali 941

$
0
0
Salve volevo avere delle informazioni su questo trattorino che monta un motore lombardini lda 100 ma dove si trova il filtro olio motore su questo motore? Poi ho smontato il cappellotto bilanceri per fare il gioco valvole ed ho trovato parecchio sporco sotto il cappellotto e sulla testa delle valvole vi era olio e parecchi residui carboniosi solidi è normale o vi è un problema?

Manuale officina

$
0
0
Salve, qulcuno di voi ha il manuale officina per un motore Perkins serie 1000 6 cilindri serie YG, in italiano? io dispongo della versione portoghese, per non fare troppi giri di traduzione.... grazie

normative americane

$
0
0
Innanziututto mi presento dicendo che sono uno studente di meccanica e porgo un salutone a tutto il forum, volevo chiedere ai più esperti quali fossero le normative americane e canadesi a cui deve sottostare una macchina movimento terra tipo escavatore gommato o cingolato, ed in generale le ruspe.
Grazie a tutti e buon week
Bibolo

Cordino di avvio motore decespugliatore

$
0
0
Buonasera e grazie per i minuti dedicati. ( sono alle prime armi ) Ormai sono disperato e chiedo aiuto. Dopo mesi di sacrifici ho acquistato un motore nuovo, decespugliatore da 28 cc a 2 tempi, marca sovereign. Ieri è stato messo in moto con miscelazione al 2% e provata carburazione per qualche minuto. Il motore non é ancora carburato ma il problema è un altro. Stamani messo in moto e funzionante ma dopo qualche spegnimento dovuto a carburazione la cordicella di avvio risulta, adesso, un po' dura è un pò come dire a scatti. Se levo la candela l'avvio è fluidissimo. Ma cosa è successo in un paio di minuti una catastrofe... Vi prego aiuto imminente
Grazie

Trazione rasaerba Husqvarna intermittente

$
0
0
Ciao ragazzi.
La mia vecchia Husqvarna Royal 53s ha un problema alla trazione.
Le ruote non sono sempre in tiro, ogni tanto qualcuna perde momentanemente colpi.
Escludo La ruota gommata, visto che nuova appena montata e visto che il malfunzionamento si presenta a intermittenza o da una ruota o dall'altra e raramente assieme.
Escludo usura dentatura ruote visto che sono in ordine, non particolari usure sulle creste.
Escludo anche le chiavette che operano dentro i pignoni visto che sono state sostituite da poco e sembrano in ordine.
I cuscinetti albero trazione sono in ordine.
Il mio dubbio è sui pignoni ruote e sul foro passante dell'albero trazione dove vanno inserite le chiavette.
Vi allego le foto pignoni e fori albero trazione. Come sono secondo voi?
Grazie.


Marco

Fusibile 80V/50A

$
0
0
Salve,
ho uno scooter elettrico da 5000W/60V, e sulla linea della batteria non c'è nessun fusibile... cosa che in passato mi ha già causato un bel cortocircuito con fusione della centralina... :(
Vorrei quindi installare un fusibile adeguato.
Anzi due: sono due batterie in parallelo.
Ognuna è da 18Ah, al litio, con tensione di massima carica = 66V (anche se durante la ricarica arriva a 73V, ma una volta scollegato il caricabatterie si assesta sui 66).
Anche se allo scooter servono 85A, essendo le batterie un po' piccole ho tarato la centralina in modo che non richieda più di 42A totali, quindi 21A da ogni batteria (così non ho più i 5kW necessari, ma questa è un'altra storia...).

Domande:
1) che fusibile devo mettere su ogni batteria? Avevo pensato a 50A, perchè ho visto che questi fusibili di potenza in realtà reggono per diversi secondi anche il triplo o il quadruplo della potenza nominale... che dite?
2) dove compro i fusibili che mi servono? possibilmente in Italia, male che vada in europa, ma vorrei evitare di ordinare fuori europa e aspettare 3 mesi per avere un fusibile... :(
3) Dove comporo un portafusibile volante (o "in linea") completamente "incapsulato", quindi che prevenga contatti elettrici accidentali sul fusibile?

Finora sono riuscito a trovare fusibili e portafusibili solo in siti separati, e a prezzi che variano dai 5 ai 30 euro per lo stesso fusibile...

Aiuto!
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>