Quantcast
Channel: Forum Macchine
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live

Problema avviamento decespuliatore

$
0
0
Salve a tutti ho un problema con un decespuliatore kawasaki 45 di cilindrata il decespuliatore parte solo se metto della benzina nel filtro di aspirazione aria altrimenti non si avvia grazie anticipatamente

scelta pala

$
0
0
buon giorno
ne approfitto per presentarmi, sono un ragazzo di 23 anni, mi piace la campagna e insieme a mio padre abbiamo un bel po di terreni, in parte seminativi e in parte uliveti e frutteti, abbiamo 2 trattori cingolati (un 605c montagna) e un gommato (fiat 680dt), un paio di anni fa ho comprato una fl6, per usarla prevalentemente per la sistemazione dei confini dei terreni e per togliere un bel pò di pietre, che non mancano mai... mi sono fatto consigliare nell'acquisto da un amico di mio padre, e a dire il vero il mezzo funziona benissimo, ma è troppo pesante e troppo poco agile per usarla nei terrazzamenti e tra gli alberi, cercavo un mezzo più piccolo e manegevole, magari a pedali e non più a leve, mi hanno proposto una venieri 4.44, una benati 60psb e una komatsu d31s, quale mezzo è megliore?
grazie anticipatamente per le risposte

motore acme at 330 ohv e trinciasarmenti

$
0
0
ciao a tutti, possiedo un motocoltivatore bcs 737 con motore acme at330ohv. Leggendo il poco materiale trovato su internet, il motore dovrebbe avere un paio di cavalli in più rispetto ai vecchi al330. dovremmo essere circa a 11hp.
La questione è questa: devo ritirare una trinciasarmenti da 60cm della peruzzo, vorrei capire se il motore è in grado di gestire questo attrezzo. tenete conto che mi serve per trinciare erba in un piccolo frutteto, non ho necessità di trinciare ramaglie o materiale grosso.

manuale ricambi ihimer 16 nxt

$
0
0
ragazzi buonasera ,

qualcuna potrebbe indicarmi dove posso trovare il catalogo ricambi del mio ihimer 16 nxt su internet ,saluti a tutti.

BCS TRINCIA SERPENTINE Blade runner 75 olio e pattini

$
0
0
Nel manuale della trincia bcs bladerunner 75 c'è scritto di controllare il livello dell'olio, ma a parte che non si capisce come controllare il livello togliendo un tappo senza astina o riferimenti, l'olio da usare per ripristinare il "livello" è AGIP ROTRA 90 ma non è indicato il numero del "GL", se il numero del GL è sbagliato si rischia l'usura anomala.
Ho già l'olio 80w90 GL 5 per la frizione del bcs 738, ma sicuramente la trincia ne avrà bisogno di un altro tipo...........

Sempre nel manuale c'è scritto che esistono dei pattini da mettere nei bordi della trincia per proteggerla, ma non c'è il codice e cercando su internet non si trova nulla.

C'è qualcuno che sa darmi delle dritte?

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  IMG_20160423_190255_043.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  52.8 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  IMG_20160423_190203_140.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  55.4 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  IMG_20160423_190135_283.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  90.5 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  IMG_20160423_190100_439.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  40.6 KB  

sos diserbante

$
0
0
ho comprato 5 litri di diserbante e non so in due quintali qual'e' la giusta dose da mettere chiedo il vostro aiuto

Ricambi per Minitauro

$
0
0
Buon giorno a tutti,
posseggo già da tempo un Same Minitauro 60CV doppia trazione. Qualche giorno fa si è rotta un fascia elastica e una si è grippata :(:(:(.
Ho smontato i tre cilindri, tirato giù i pistoni e le bielle in attesa che l'officina che avevo individuato per la rettifica mi dicesse il costo dei pistoni maggiorati e delle bronzine. Ahimé sembrano introvabili se non a costi indicibili in quanto gli originali :mad:. Qualcuno ha idea di dove possa sbattere la testa? Ho provato a cercare su internet, ma non ho trovato nulla :help::help::help: ...

Grazie mille in anticipo per l'aiuto.

Saluti e motozappa benassi

$
0
0
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto perché ho bisogno di informazioni su un motozappa da rimettere in funzione e vorrei sapere la manutenzione base per farlo partire.
Ho già smontato il carburatore pulito e rimontato. Allego un paio di foto. Vorrei sapere se va a miscela, perché ha due tappi sul serbatoio e a cosa serve la leva sul Carter. Se qualcuno avesse il libretto uso e manutenzione sarebbe super. Grazie

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  rps20160424_153526rid.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  30.5 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  rps20160424_153817rid.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  37.7 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  rps20160424_153934rid.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  55.1 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  rps20160424_154150rid.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  41.5 KB  


Scelta trattorino

$
0
0
devo acquistare un trattorino per taglio erba rustica ca 5000 mq sono indeciso tra jd 125 e analogo modello husquarna ts 142 quale scegliere ? leggo sempre idrostatica ma che si intende.
Devo acquistare anche decespugliatore mi piacevano quelli con accessori che marca devo scegliere e con quale cc ?

Motocoltivatore CARRARINO 500

$
0
0
Buonasera a tutti,
sto tentando di capire come funziona il cambio di un motocoltivatore Carrarino 500 che sembra nuovo, ma azionando la leva delle marce si muove anche l'altra delle ridotte e retromarcia senza farmi praticamente cambiare e non permettendomi di inserire la marcia desiderata. Potete aiutarmi?

Info freccie trattore fiat 80/90

$
0
0
Buongiorno a tutti,

avrei bisognodi un informazione. Ho un trattore Fiat 80-90 ultimamente non funzionano più le frecce. Se premo il pulsante delle 4 lucciole funzionano correttamente. Non ho schemi elettrici avete idea di quale possa essere il problema?

Vi ringrazio

Bob cat 320 pignone di rotazione

$
0
0
Salve a tutti,
Ho dovuto smontare il motore di rotazione del mio 320 perche' il pignone si è completamente sdentato, qualcuno saprebbe dirmi chi li ricostruisce??? La bob cat non lo fornisce come ricambio... per cui vorrei riprodurlo o ricostruirlo.
Grazie in anticipo....

Nibbi 448 dt - informazioni

$
0
0
Ciao,
Sapete indicarmi qualche informazione in più su questo trattore?
Non riesco a reperire nulla online.

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  IMG-20160423-WA0004.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  287.0 KB  

Fiat 315 vs 350. Qual è il "migliore"?

$
0
0
Mi interessava discutere di un possibile confronto tra i trattori del titolo , ossia il fiat 315 e il fiat 350 special. Entrambi 2 ruote motrici
Io conosco solo alcuni dati tecnici, niente altro. I basilari
Fiat 315 : 4 cilindri, 1900 di cilindrata circa ,35 cavalli, dai 1500 ai 1800 kg di peso circa (penso dipenda dall'allestimento) , pdf a 540g/min

Fiat 350 special : 2 cilindri , 1700 di cilindrata circa , 35 cavalli , 1300 kg di peso circa , pdf a 540g/min.
(dati presi da internet)

apparte il motore sono abbastanza simili.
Se io dovessi confrontarli nei principali ruoli di un trattore, quali aratura, fresatura, trinciatura, traino rimorchi (rapportati al trattore ovviamente) e trazione in generale chi ne uscirebbe vincitore?
Nonostante sia più nuovo , il 350 a me sembra un po penalizzato dal bicilindrico nonostante abbia ugualmente 35 cavalli

Invertitore Pasquali


Inversore CASE 580F

$
0
0
Buon giorno, ho questo problema, l'inversore inserendo la marcia avanti funziona, in folle continua ad andare avanti, la marcia indietro è bloccata cosa può essere? Grazie

Apertura attività:consigli su macchine dubbi su raccolta e lavorazione scarti.

$
0
0
Salve a tutti, mi presento! Mi chiamo Adriano e scrivo dal profondo sud Sicilia, vado per i 27 anni e vista la carenza di posti di lavoro mi sto decidendo ad avviare un'attività di manutenzione del verde.
Il motivo principale è che c'è poco lavoro e quel poco è rigorosamente sottopagato e in black, tirando le somme ho quindi deciso che se proprio devo fare la fame, rischio e nel peggiore dei casi continuerò a far la fame, ma almeno sarò lo "sfruttatore" di me stesso, poi tra l'altro è un lavoro che realmente mi piace. Attualmente mi sto formando a distanza presso la scuola d'agraria del parco di Monza e lavoricchio (manutenzione del verde) un giorno a settimana per conto mio, purtroppo non ancora messo in regola ma non fino ad adesso non ho avuto altre alternative.
Venendo al dunque ho qualche dubbio sull'attrezzatura da comprare e se riesco a rientrare in qualche finanziamento a fondo perduto per l'imprenditoria giovanile voglio "portarmi avanti". La mia intenzione è quella di occuparmi di manutenzione ordinaria e straordinaria cercando nel tempo di ricavarmi una nicchia di mercato, offrendo altri servizi per i quali sto cercando di studiarci su (piccoli manufatti, arredi, laghetti, fontane). Ho già un buon pacchetto clienti che mi permetterà di pagarmi almeno le tasse, e qualche giardino un po' ostico per dimensioni dell'appezzamento, delle siepi e degli alberi.
Le attrezzature di cui dispongo sono due decespugliatori, un tosaerba da 60 cv, tagliaspiepi, motosega,elettrosega,soffiatore due scale telescopiche e una vasta gamma attrezzi manuali ed elettroutensili generici (sega a gattuccio, trapani vari ecc...) Avevo intenzione di acquistare:
-tosaerba più piccolo
-potatore-tagliasiepi telescopico
-carotatore e arieggiatore (sapete se ne esistono combinate?)
-trabattello
-autocarro
-biotrituratore-cippatore

Oltre al serviziodi manutenzione vorrei conseguire la licenza per il trasporto per occuparmi anche della raccolta e smattimento degli scarti per conto terzi, perchè qui sono in tanti i privati, o pensionati e stranieri che curano giardini ma non riesco a smaltire se non illecitamente. Il dubbio che mi sorge è che se avvio il tutto come imprenditore agricolo gli scarti non vengono considerati rifiuti mentre come artigiano lo sono. Però ho letto che è possibile creare un centro di raccolta e lavorazione degli scarti ma non ho capito se vale anche per un artigiano. Perchè vorrei integrare a tutto ciò anche il possibile guadagno derivante dalla vendita di legna da ardere e dalla produzione di compost vegetale tramite lombricocultura. Qualcuno sa se come artigiano mi è concesso farlo? Ho anche dei terreni a disposizione, quindi sarebbe perfetto. Diciamo che mi occuperei di manutenzione 5 giorni a settimana e il sabato gestire lo smaltimento per conto terzi, gestendo la lavorazione del sottoprodotto. E in un futuro riuscire a metter su un capannone per la realizzazione di manufatti di varia natura. Voi che ne pensate? grazie mille in anticipo!

PS: non sono riuscito a trovare la sezione adatta a presentarmi

Quali Membrane carburatore

$
0
0
Buonasera a tutti gli amici e grazie in anticipo per i minuti dedicati.
Dopo varie discussioni con una amico conosciuto qui sul forum siamo arrivati alla conclusione che molto probabilmente devo cambiare le membrane sul mio motore decespugliatore soreign 28 cc a due tempi.
Aime un errore di miscelazione per colpa del venditore mi é costato caro perchè il motore è nuovo.
Girando su ebay e su internet non riesco a capire che kit acquistare. Il negoziante non ha ricambi e ho dato un occhio su ebay e in internet. Non trovo nulla sul motore.....come faccio? Si può adattare qualcosa?
Grazie amici

FIAT 682 1/24 autocostruito

$
0
0
ciao a tutti,
Questo forum, come truck italia, è una miniera d'oro per le informazioni che si possono cercare in rete sui camion.

Io sto cercando documentazione per costruire il 682 in scala grossa, 1/24.
Ho provato a contattare in questi giorni l'archivio storico fiat per vedere se fosse possibile comprare un pdf dei libretti di uso e manutenzione dei 682/690, ma a oggi non ho avuto risposta.
..e forse non l'avrò mai.

La mia idea è di fare una micro serie di cabine, partendo dal 682, per ottenere anche il 690. A questo scopo vorrei fare anche un po' di trilex da usare per questo mio svarione nel mondo modellistico dei camion (io in genere faccio auto da corsa e modellismo militare).

La serie che ho intenzione di fare, a grandi linee è questa:
682
690
691
300

330, e da qua in avanti si andrebbe snelli perchè è facilotto smanettare la cabina di italeri,recentemente rieditata, anche se tanti punti dei kit del turbostar, per esempio, non mi convincono granchè.

se qualcuno quindi avesse modo di aiutarmi con misure (mi piace il trattore) e magari qualche foto di interni e del telaio mi farebbe cosa gradita.In particolare proprio il sotto, zona sterzo e per il 690, del secondo assale sterzante.
a breve con le foto dello status del mio lavoro.

Per ora,sperando di farvi cosa gradita, posto 2 foto del bel modello di un amico francese che mi sta dando qualche suggerimento su come muovermi. spero vi piaccia come piace a me..
Tutto autocostruito in 24.no pistulini scala micro dove è facile far svelti su forme e dettagli...





grazie

sostituzione cinghie alternatore

$
0
0
ciao a tutti
sto sostituendo l' alternatore di un muletto linde h40d dovrei estrarre le cinghie e sostituirle ma non so come farle uscire dalla puleggia qualche indicazione? grazie
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>