Salve a tutti mi chiamo Angelo e sono nuovo nel forum non sono molto pratico di motori per questo vi chiedo gentilmente una consulenza dato che ho problemi con il mio tosaerba.Ho un Alpina con motore brigs and stratton 450 series da diversi anni ormai....nessun problema fino all'anno scorso,quando il motore,all'atto pratico è come se non ce la facesse a girare, il rumore tipico del motore non è continuo e va ad intermittenza,inoltre ho notato che se inclino il tosaerba letteralmente impennandolo e lo agito un pò, il motore riprende a funzionare bene per pochi secondi,poi come lo abbasso, ecco che si ammoscia tutto insieme...ho notato anche che la trazione è molto più debole quando è in questa fase "moscia"...la cosa è strana perché non sempre mi succede cosi, in effetti il primo taglio di quest'anno l'ho fatto a motore perfettamente funzionante...poi al secondo taglio ecco che si è ripresentato il probema....ieri ho provato a smontare tutto il carter che contiene la cinghia dato che in 5 anni non l'ho mai fatto ed ho rimosso tutta l'erba secca accumulatasi intorno alla cinghia stessa,ho serrato bene la lama ma nulla ....secondo voi quale potrebbe essere il problema?potrebbe essere un problema al carburatore?
↧
Problemi tosaerba
↧
Problemi Decespugliatore sthill
Sento un rumore da sfregamento nell'asta centrale e forti vibrazioni.
Ho verificato sia la testina porta rocchetto e la campana del motore.
Ho sfilato il flessibile interno tutto bene , grasso a posto.
Mi viene il dubbio che si sia rovinata l'anima interna guida del palo.
È' possibile ?
Ho verificato sia la testina porta rocchetto e la campana del motore.
Ho sfilato il flessibile interno tutto bene , grasso a posto.
Mi viene il dubbio che si sia rovinata l'anima interna guida del palo.
È' possibile ?
↧
↧
Rasaerba Ibea Idea 47 spl
Buongiorno a tutti.
Il mio vicino di casa ha la rasaerba in oggetto.
Mi ha detto che sul motore è indicato Ibea, è un ohv.
Lo fa veramente Ibea oppure è un honda o Briggs ?
Cosa ne pensate di questa rasaerba?
Marco
Il mio vicino di casa ha la rasaerba in oggetto.
Mi ha detto che sul motore è indicato Ibea, è un ohv.
Lo fa veramente Ibea oppure è un honda o Briggs ?
Cosa ne pensate di questa rasaerba?
Marco
↧
Zero turn o Frontrider?
Ciao a tutti.
Dall'anno scorso circa sono proprietario del modello top di gamma di Jonsered, cioè l'FR 2318 FA2 4x4. Lo utilizzo per lo sfalcio di un terreno all'incirca di 5.000mq caratterizzato da molte piante, aiuole e qualche ostacolo.
Per ora mi sono sempre trovato molto bene, anche se devo ammettere che la qualità di taglio non mi soddisfa a pieno. Le lame sono affilate sempre all'occorrenza. Il mulching è "grossolano", considerando il piatto da 103 cm che lavora a 3 lame.
Il motore devo ammettere che è ottimo. Sto parlando del kawasaki bicilindrico da 10.6kw. Unico difetto abbastanza ovvio: il consumo.
La trasmissione 4x4 è la cosa secondo me migliore di questa macchina, che mi permette di lavorare in piena tranquillità anche su aree poco sicure e molto scoscese.
Ma veniamo al quesito del titolo:
Questo week mi è stata fatta una proposta indecente per acquistare suddetta macchina, a cui davvero non ho saputo resistere. Di conseguenza l'ho venduta senza pensarci un attimo. :111:
Sono stato subito dopo a vedere presso il mio rivenditore la serie Zero Turn di TORO di cui sono sempre stato follemente innamorato.
Ahimè mi sorge un dubbio, cioè: a questo punto è meglio continuare e riprendermi un frontrider o passare a uno zero turn ?
A voi consigli e risposte. Grazie :vabene:
Dall'anno scorso circa sono proprietario del modello top di gamma di Jonsered, cioè l'FR 2318 FA2 4x4. Lo utilizzo per lo sfalcio di un terreno all'incirca di 5.000mq caratterizzato da molte piante, aiuole e qualche ostacolo.
Per ora mi sono sempre trovato molto bene, anche se devo ammettere che la qualità di taglio non mi soddisfa a pieno. Le lame sono affilate sempre all'occorrenza. Il mulching è "grossolano", considerando il piatto da 103 cm che lavora a 3 lame.
Il motore devo ammettere che è ottimo. Sto parlando del kawasaki bicilindrico da 10.6kw. Unico difetto abbastanza ovvio: il consumo.
La trasmissione 4x4 è la cosa secondo me migliore di questa macchina, che mi permette di lavorare in piena tranquillità anche su aree poco sicure e molto scoscese.
Ma veniamo al quesito del titolo:
Questo week mi è stata fatta una proposta indecente per acquistare suddetta macchina, a cui davvero non ho saputo resistere. Di conseguenza l'ho venduta senza pensarci un attimo. :111:
Sono stato subito dopo a vedere presso il mio rivenditore la serie Zero Turn di TORO di cui sono sempre stato follemente innamorato.
Ahimè mi sorge un dubbio, cioè: a questo punto è meglio continuare e riprendermi un frontrider o passare a uno zero turn ?
A voi consigli e risposte. Grazie :vabene:
↧
jungheinrich
buongiorno
carrello elev jungherich DTE 25 costruttore 5480231
telaio 2303670240 -- 80 vols
bimotore
impianto PULSOMATIC CABLEFORM
x gentilezza qualcuno avrebbe lo schema elettrico di questa macchina un po' vecchiotta ?
dovrei sistemare il cablaggio
grazie :vabene:
buona giornata
peppe
carrello elev jungherich DTE 25 costruttore 5480231
telaio 2303670240 -- 80 vols
bimotore
impianto PULSOMATIC CABLEFORM
x gentilezza qualcuno avrebbe lo schema elettrico di questa macchina un po' vecchiotta ?
dovrei sistemare il cablaggio
grazie :vabene:
buona giornata
peppe
↧
↧
Potenza e combustibile di LAL 250 intermotor
Vorrei sapere qual'è la potenza di un motore a scoppio INTERMOTOR LAL 250 cilindrata cmcubici 252, giri / 1' 2400 e ancora se è a benzina o miscela? Non lo conosco, non l'ho mai usato e vorrei sostituirlo con un motore elettrico. In effetti, a dirla tutta, il motore elettrico c'è già, è montato su una betoniera, ma è trifase ed io credo che , cambiando il collegamento dei conduttori, possa funzionare a 220 volt. Potete darmi un consiglio tecnico su questo argomento? Grazie
Vorrei utilizzare un motore elettico trifase con uno monofase o meglio utilizzare lo stesso motore trifase cambiando i collegamenti e farlo funzionare monofase. Non conosco la potenza del motore, so che in origine aveva un motore a scoppio Intermotor LAL 250 cilindrata cmcubici 252 giri/1 2400 licenza Lombardini e su questi dati dimensionare il nuovo
Vorrei utilizzare un motore elettico trifase con uno monofase o meglio utilizzare lo stesso motore trifase cambiando i collegamenti e farlo funzionare monofase. Non conosco la potenza del motore, so che in origine aveva un motore a scoppio Intermotor LAL 250 cilindrata cmcubici 252 giri/1 2400 licenza Lombardini e su questi dati dimensionare il nuovo
↧
ruota tendicingolo
Una domanda che magari puo' sembrare banale , in alcuni cingolati e' presente la ruota tendicingolo in altri no ...Secondo voi e' importante ? cioe' mi spiego meglio , mi e' stato detto che nei cingolati che non l ' hanno e' piu' facile che i cingoli fuoriescano o si crei un avvallamento .... ( io ad esempio ho un vecchio fiat 352 c che non l ha mentre un mio vicino invece ha un same explorer 65 c che ha la ruota tendicingolo ... E' veramente molto utile oppure no ?
GRAZIE COMUNQUE SE VOLETE RISPONDERE ...
GRAZIE COMUNQUE SE VOLETE RISPONDERE ...
↧
Istruzioni perse Sandrigarden 935
Salve a tutti, mi sono iscritto da poco e subito ho bisogno dell'aiuto del forum, possiedo un rasaerba semovente sandrigarden 935 di cui ho perso il manuale d'uso, quindi chiedo il favore a chi ne sia provvisto di usarmi la cortesia di inviarmelo via email al seguente indirizzo: .................................................. ..................................
↧
Trincia per jcb 8018
Buonasera, sono intenzionato all'acquisto di un piccolo trincia per il mio mini da 15 ql (jcb 8018), ho dato un occhiata alle Marche e ho notato Berti, Ferri, Cangini e Ghedini, mi sapete fare due dritte su quale sia il migliore?
Ho anche l'impianto di drenaggio sull'escavatore. 60 è il massimo per il mio mezzo o si può osare anche 80? (Sempre restando sulla categoria dei mini trincia).
Grazie
Ho anche l'impianto di drenaggio sull'escavatore. 60 è il massimo per il mio mezzo o si può osare anche 80? (Sempre restando sulla categoria dei mini trincia).
Grazie
↧
↧
Convertitore STILL R70-25
Buongiorno a tutti, abbiamo un R 70-25 con il convertitore danneggiato. Esiste un'alternativa al ricambio originale? Grazie per l'attenzione
↧
1° Mostra modellismo macchine movimento terra
Si sta organizzando per la 1a massima seconda settimana di settembre il 1° Raduno di collezionisti modellismo movimento terra e agricolo a Mortegliano (UD) se siete interessati a partecipare o a collaborare all'organizzazione contattatemi anche via facebook
↧
Spia rossa con volante e tubi
Ciao a tutti, ho un same explore 75 e stamattina mi si è accesa una spia rossa con raffigurato il volante e una serie di tubi e con sotto due goccie di olio.
Ho pensato che mancasse l'olio idraulico, ma ho controllato e ce nè.
secondo voi cosa può essere?
Grazie a tutti
Ho pensato che mancasse l'olio idraulico, ma ho controllato e ce nè.
secondo voi cosa può essere?
Grazie a tutti
↧
Vangatrice 001R tortella
Ho una vangatrice montata su un piccolo trattore, la stessa che viene montata sui motocoltivatori (tortellina). Devo rifare le vanghette che si sono consumate. In catalogo non le ho trovate da nessuna parte e i rivenditori mi dicono di avere difficoltà ad avere merce da tortella. Desidererei avere informazioni riguardo alla lunghezza delle vanghette e, se le devo far fare su misura, se è consigliabile farle leggermente più lunghe e lavorare con la slitta abbassata e poi evidentemente alzarla la dove il terreno lo consente. Vi ringrazio.
↧
↧
alternatore (nuovo) difettoso
Salve a tutti, ho acquistato un alternatore nuovo per la mia (vecchia) peugeot 305. Il problema nel vecchio alternatore era che... non caricava. Cambiato l'alternatore, il problema persiste. Provo con il multimetro a vedere la tensione in uscita, e non carica. Allora provo a collegare al circuito secondario dell'alternatore il positivo della batteria, anzichè il cavo che proviene dal "cruscotto" della macchina, e l'alternatore, molto lentamente, riesce a salire di tensione, arrivando dopo circa un minuto (motore su di giri) a 13.8 Volts. Dico molto lentamente perche', per l'appunto, ci mette 1 minuto a arrivare a 13.8 e chissa' se dopo cinque minuti riesce a arrivare a 14,5 V, non l'ho provato. Volevo chiedere che amperaggio serve per eccitare opportunamente il circuito secondario, e a che cosa puo' essere dovuta questa lentezza nella salita di tensione...saluti
nimo
nimo
↧
pompa freni terna
salve vi scrivo per avere qualche consiglio utile da questa bella community che leggo spesso ed e' molto istruttiva.magari riderete della mia incapacita',abbiate pazienza sono un appassionato di meccanica e agricoltura ma nn sono un professionista del settore.il mio problema riguarda la pompa freni di una terna idrostatica con freni a bagno d'olio.niente dopo aver smontato pulito cambiato anelli tenuta dei 4 freni monto una pompa nuova trovata su ebay,una fiat montata su tantissimi modelli degli anni 80 90.niente monto la pompa e riempio il circuito di olio x freni dot 4,eseguo lo spurgo,tutto ok la frenata e' perfetta la macchina inchioda.lascio ferma la macchina un mese provo a frenare ed il pedale va a vuoto,dopo aver frenato il cilindro non rientra.smonto la pompa e provo ad estrarre il cilindro,letteralmente con il martello talmente era indurito.cercando in rete scopro che l'olio dot 4 e' corrosivo ed ha tendenza a gonfiare i gommini.scoperto l'arcano...e scopro pure che nella mia terna una fai 575 nell'impianto freni ci va l'atf rosso come in tutta la macchina.allora cambio gli anelli della pompa metto l'atf spurgo e via frenata ok.lascio ferma la macchina 2 settimane e la pompa si blocca di nuovo...nn so piu che pesci pigliare
↧
rasaerba stiga
Salve a tutti da un nuovo utente ( vecchio ). Ringrazio anticipatamnte chi vorra darmi una mano a risolvere il mio problema con un rasaerba stiga modello13-2511-21.
Praticamente non va più, lo metto in moto mi siedo e mi apresto a tagliare l'erba quindi schiacio la frizione per inestare la marcia.
Da seduto a frizione schiaciata quando inesto la marcia la macchina si spegne.
Da seduto quando inesto la lama rasaerba la macchina si spegne.
Vi prego aiutatemi, la macchina è del 2008 e non ha mai dato problemi ora seccondo voi che cosa gli è capitato.
Praticamente non va più, lo metto in moto mi siedo e mi apresto a tagliare l'erba quindi schiacio la frizione per inestare la marcia.
Da seduto a frizione schiaciata quando inesto la marcia la macchina si spegne.
Da seduto quando inesto la lama rasaerba la macchina si spegne.
Vi prego aiutatemi, la macchina è del 2008 e non ha mai dato problemi ora seccondo voi che cosa gli è capitato.
↧
cambio idrostatico honda hf 2218
Ciao a tutti, mi chiamo Gianni, sono un nuovo utente e chiedo aiuto a voi per un problema relativo al mio trattorino rasaerba.
Si tratta innanzitutto di un Honda HF 2218.
I malfunzionamenti sono i seguenti:
1) il cambio idrostatico: quando la macchina e' fredda funziona tutto abb. bene mentre da calda e con il pedale di avanzamento a "tavoletta" la macchina tende a rallentare fino quasi a fermarsi, allora per farla ripartire rilascio il pedale e poi lo ripremo ma il problema si ripete, va un po' meglio quando sono azionate le lame ma il trattorino e' sempre parecchio lento (stessa cosa con la retromarcia). Al momento ho sostituito la cinghia trazione (ricambio originale), i cuscinetti, le lame, la cinghia che aziona le lame.
2) dopo una trentina di secondi da quando e' acceso il trattorino cala di giri e sembra come soffocato, cosa che sparisce tornando prepotentemente su di giri dopo circa 20 minuti di lavoro. (sostituito olio, filtro olio, filtro carburatore e batteria nuova).
Amici chiedo a voi se e come potrei sistemare il tutto, ho provato anche a cercare un cambio idrostatico ma non si trova nulla.
Grazie a tutti
Si tratta innanzitutto di un Honda HF 2218.
I malfunzionamenti sono i seguenti:
1) il cambio idrostatico: quando la macchina e' fredda funziona tutto abb. bene mentre da calda e con il pedale di avanzamento a "tavoletta" la macchina tende a rallentare fino quasi a fermarsi, allora per farla ripartire rilascio il pedale e poi lo ripremo ma il problema si ripete, va un po' meglio quando sono azionate le lame ma il trattorino e' sempre parecchio lento (stessa cosa con la retromarcia). Al momento ho sostituito la cinghia trazione (ricambio originale), i cuscinetti, le lame, la cinghia che aziona le lame.
2) dopo una trentina di secondi da quando e' acceso il trattorino cala di giri e sembra come soffocato, cosa che sparisce tornando prepotentemente su di giri dopo circa 20 minuti di lavoro. (sostituito olio, filtro olio, filtro carburatore e batteria nuova).
Amici chiedo a voi se e come potrei sistemare il tutto, ho provato anche a cercare un cambio idrostatico ma non si trova nulla.
Grazie a tutti
↧
↧
consigli per gli acquisti
Ciao a tutti, sono a chiedere un consiglio per un eventuale acquisto di un trattorino rasaerba.
Attualmente possiedo un Honda hf 2218 che ha un po' di problemi e che sto valutando di sostituire.
Da un giro fatto dai concessionari avrein individuato alcuni modelli:
1) VIKING MT 6127 ZL a euro 5.000,00
2) VIKING MT 5112 Z a euro 4.200,00
3) John deere x155r a euro 3.300,00
4) Husqvarna cth 224t a euro 5.300,00
5) Husqvarna tc 142 a euro 3.500,00
6) Kubota gr 1600 a euro 6.000,00
Allora son tutte macchine che mi piacciono moltissimo pero' non so quale potrebbe fare al caso mio.
Possiedo un terreno di 5000 mq cosi' suddiviso: 2000 mq con parecchie piante e un po' (ma veramente poca) di pendenza e 3000 mq di piano con un paio di piante.
Non mi piace il taglio mulching e sono orientato per la raccolta.
Cosa mi consigliate? Anche in alternativa ai modelli menzionati.
Non vorrei spendere una esagerazione tuttavia non vorrei comprare un giocattolo ma una macchina con un ottimo rapporto qualita' prezzo.
Grazie in anticipo a tutti
Gianni
Attualmente possiedo un Honda hf 2218 che ha un po' di problemi e che sto valutando di sostituire.
Da un giro fatto dai concessionari avrein individuato alcuni modelli:
1) VIKING MT 6127 ZL a euro 5.000,00
2) VIKING MT 5112 Z a euro 4.200,00
3) John deere x155r a euro 3.300,00
4) Husqvarna cth 224t a euro 5.300,00
5) Husqvarna tc 142 a euro 3.500,00
6) Kubota gr 1600 a euro 6.000,00
Allora son tutte macchine che mi piacciono moltissimo pero' non so quale potrebbe fare al caso mio.
Possiedo un terreno di 5000 mq cosi' suddiviso: 2000 mq con parecchie piante e un po' (ma veramente poca) di pendenza e 3000 mq di piano con un paio di piante.
Non mi piace il taglio mulching e sono orientato per la raccolta.
Cosa mi consigliate? Anche in alternativa ai modelli menzionati.
Non vorrei spendere una esagerazione tuttavia non vorrei comprare un giocattolo ma una macchina con un ottimo rapporto qualita' prezzo.
Grazie in anticipo a tutti
Gianni
↧
Cuscinetto reggispinta
↧
Barra falciante usata per vecchio motocoltivatore BCS
Ciao a tutti, sono nuovo. Ottimo forum su cui potrei perdere mezza giornata, non sono del mestiere ma abbondo di curiosità. Probabilmente esiste già una discussione a proposito delle vecchie barre falcianti per motocoltvatori BCS, ho intercettato qualcosa qua e là, ma vorrei entrare nello specifico.
Curo un terreno di famiglia che era stato condannato all'abbandono dopo la morte di mio nonno, e negli anni ho investito un po' in attrezzatura valida allo scopo di recuperarlo e mantenerlo presentabile, fruibile. Fondamentale si è rivelato il vicino di campo, che ha un negozio di attrezature per l'agricoltura famoso in zona, e una competenza notevole, maturata in quasi mezzo secolo.
Tuttavia vorrei sentire il parere di persone che lavorano all'aria aperta e conoscono le macchine per un'esperienza diretta, utilizzo frequente, e qui mi sembra il posto perfetto dove riscontrare pareri utili.
Possiedo un vecchio bcs credo 725, a cui è stato montato un motore nuovo subaru da 9hp. Con questo riesco a movimentare discretamente un aratro rotativo berta, una vecchia fresa dell'epoca del mezzo e pure un piatto rasaerba dello stesso periodo. Veniamo al dunque: il piatto è singolo, per fare circa 2000 mq di prato ci metto oltre 2 ore, l'erba non deve andare oltre i 10 giorni, il bilanciamento del mezzo è scarso nonostante una pila di ardesie che tengo legate al piatto per evitare di spingere costantemente il manubrio verso l'alto. Questa primavera non ho potuto tagliare l'erba e a inizio aprile, complice l'inverno e primavera miti, era già in condizione di dover essere falciata. Così ho montato la lama al decespugliatore e ho falciato tutto, poi ho fatto seccare e ho raccolto un bel po' di fieno, con cui ho pacciamato la vite e alcuni alberi da frutto, che almeno non dovrò più rifinire col decespugliatore. Da lì l'ispirazione: con una barra falciante per il motocoltivatore potrei prendere l'abitudine di fare fieno per pacciamare, così da risparmiare tempo.
Ho trovato alcune vecchie barre falcianti su internet, ma purtroppo gli annunci erano sopravvissuti alla vendita. Così ho letto qua e là, e mi sembra di aver capito che le vecchie barre BCS non sono molto affidabili, a differenza delle motofalciatrici.
Il mio fidato contatto sostiene di poterne trovare una abbastanza buona, sui 400. Ma la mia domanda è: varrebbe la pena di valutare l'acquisto di una piccola e vecchia barra, di quelle che si trovano su internet tra i 150 e i 250 euro? Lavorerebbe decentemente e senza una manutenzione costosta, per un uso saltuario su una superficie massima di 4000 mq (considerando anche un altro campo su cui faccio manutenzione)?
Grazie in anticipo per la disponibilità
Curo un terreno di famiglia che era stato condannato all'abbandono dopo la morte di mio nonno, e negli anni ho investito un po' in attrezzatura valida allo scopo di recuperarlo e mantenerlo presentabile, fruibile. Fondamentale si è rivelato il vicino di campo, che ha un negozio di attrezature per l'agricoltura famoso in zona, e una competenza notevole, maturata in quasi mezzo secolo.
Tuttavia vorrei sentire il parere di persone che lavorano all'aria aperta e conoscono le macchine per un'esperienza diretta, utilizzo frequente, e qui mi sembra il posto perfetto dove riscontrare pareri utili.
Possiedo un vecchio bcs credo 725, a cui è stato montato un motore nuovo subaru da 9hp. Con questo riesco a movimentare discretamente un aratro rotativo berta, una vecchia fresa dell'epoca del mezzo e pure un piatto rasaerba dello stesso periodo. Veniamo al dunque: il piatto è singolo, per fare circa 2000 mq di prato ci metto oltre 2 ore, l'erba non deve andare oltre i 10 giorni, il bilanciamento del mezzo è scarso nonostante una pila di ardesie che tengo legate al piatto per evitare di spingere costantemente il manubrio verso l'alto. Questa primavera non ho potuto tagliare l'erba e a inizio aprile, complice l'inverno e primavera miti, era già in condizione di dover essere falciata. Così ho montato la lama al decespugliatore e ho falciato tutto, poi ho fatto seccare e ho raccolto un bel po' di fieno, con cui ho pacciamato la vite e alcuni alberi da frutto, che almeno non dovrò più rifinire col decespugliatore. Da lì l'ispirazione: con una barra falciante per il motocoltivatore potrei prendere l'abitudine di fare fieno per pacciamare, così da risparmiare tempo.
Ho trovato alcune vecchie barre falcianti su internet, ma purtroppo gli annunci erano sopravvissuti alla vendita. Così ho letto qua e là, e mi sembra di aver capito che le vecchie barre BCS non sono molto affidabili, a differenza delle motofalciatrici.
Il mio fidato contatto sostiene di poterne trovare una abbastanza buona, sui 400. Ma la mia domanda è: varrebbe la pena di valutare l'acquisto di una piccola e vecchia barra, di quelle che si trovano su internet tra i 150 e i 250 euro? Lavorerebbe decentemente e senza una manutenzione costosta, per un uso saltuario su una superficie massima di 4000 mq (considerando anche un altro campo su cui faccio manutenzione)?
Grazie in anticipo per la disponibilità
↧