Quantcast
Channel: Forum Macchine
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live

Allineamento ruote non corretto

$
0
0
Buon giorno a tutti!! Vorrei dei pareri, vediamo chi può aiutarmi.
Ho una terna New Holland LB 115 e si è verificato un problema per quanto riguarda l'allineamento delle ruote, in sostanza le ruote anteriori si allineano correttamente in base al sensore, mentre quelle posteriori rimangono girate di qualche cm nonostante abbia sostituito il sensore posteriore con uno nuovo :l: . Vi ringrazio anticipatamente

Controllo motore fiat 7066

$
0
0
Salve ha tutti volevo chiedervi se sollevando la stecche dell olio a motore freddo di un fiat 7066 sia normale che schizzi l'olio?

Problema su Caterpillar EP35K

$
0
0
Buongiorno a tutti,
ho un problema su un Caterpillar mod. EP35K matr.ETB9B 50016 del 2010.
Il problema è questo:
sul display (quello arancione con i due pulsanti arancioni uno a dx e l'altro a sx) mi da il cod. allarme 12 e si accende la spia con il "!" l'allarme esce dopo qualche secondo che il carrello è fermo.
Purtroppo non ricordo la marca degli impianti... sono due rettangoli grigio scuro di plastica... forse GE... (scusate per la descrizione poco tecnica)..
Qualcuno ha un manuale di quasto carrello oppure una tabella codici errore..??
Grazie per l'aiuto.
Tansini.

doppia velocità

$
0
0
Buonasera, ho un miniescavatore bob cat 320 d. quando inserisco la doppia velocità mi velocizza anche gli altri movimenti. ho trovato l'accumulatore d'azoto scarico, può essere questa la causa ?

ringrazio anticipatamente.

Problema acceleratore landini l25

$
0
0
Salve ragazzi ho un problema con il landini testacalda l25.
Il problema e che se si mette in moto alla roves ia con il volano che gira indietro il landini accelera bene se invece va dal verso giusto lacceleratore anche muovendolo no accelera e il trattore continua a fare dei sali e scendi
Grazie anticipatamente

[news] Hyundai: nuova gamma di apparecchiature per magazzini

$
0
0
Hyundai Heavy Industries Europe (HHIE) ha lanciato la nuova gamma di apparecchiature per magazzino. Si tratta di nuovi veicoli elettrici con e senza pedana operatore, dotati di capacità di sollevamento da 1,5 a 2 tonnellate.
Un'ulteriore novità è il carrello elevatore retrattile elettrico 16BRJ-9.


Citazione:

Al momento, la gamma include: 1. 18EP - Modello di veicolo per magazzino senza pedana operatore 2. 20EPR - Modello di veicolo per magazzino con pedana operatore 3. 15ES - Modello di veicolo per magazzino senza pedana operatore 4. 15ESR - Modello di veicolo per magazzini con pedana operatore 5. 16BRJ-9 - Carrello elevatore retrattile.

Tutti i carrelli della nuova gamma sono progettati con un telaio corto, con un raggio di sterzata ridotto e sono semplici da utilizzare negli spazi stretti. Il "pulsante tartaruga" consente operazioni precise in aree piccole e l'operatore è in grado di utilizzare la barra in posizione completamente verticale, in modo da rendere il carrello più compatto e preciso durante lo scaricamento. Le macchine sono dotate di forche saldate che garantiscono durata e resistenza. Un sistema anti-arretramento e un sistema di freno rigenerativo con controllo intelligente della velocità rallentano automaticamente quando cambiano direzione. La velocità viene ridotta anche nella discesa da una rampa, in modo da garantire la sicurezza dell'operatore e del personale del magazzino. I modelli 20EPR e 15ESR sono dotati entrambi di una pedana pieghevole, che consente all'operatore di stare a bordo, invece di camminare accanto alla macchina. La pedana sospesa garantisce la possibilità di salire in sicurezza e comfort, ed è particolarmente efficace e facile da utilizzare sulle superfici sconnesse.

Un sistema di rimozione della batteria di serie consente l'utilizzo su più turni. Al termine del turno dei veicoli, diventa semplice cambiare la batteria scarica e sostituirla con una ricaricata, pronta per il turno successivo. Le macchine sono dotate di un sistema di blocco della batteria, che consente di fissarla in posizione e di impedire il funzionamento della macchina nel caso in cui la batteria non si trovi nella posizione corretta. I modelli 18EP e 15ES non sono dotati di pedana operatore. Una delle caratteristiche principali di queste macchine è la lunga barra, che fornisce una forza di governo ridotta durante la manovra, consentendo all'operatore di non stare troppo vicino alla macchina, impedendo in tal modo inutili incidenti.

L'altra new entry è il carrello elevatore retrattile elettrico 16BRJ-9. Il carrello elevatore retrattile con sedile, di nuova progettazione, consente una guida comoda, una maggiore produttività, una manutenzione semplice e la sicurezza di funzionamento.

Il monitor LCD a colori da 3,5 pollici con display grafico intelligente consente all'operatore di controllare la macchina in modo semplice ed efficiente. Il monitor fornisce informazioni sulla velocità e sul livello dell'acceleratore, sull'angolo di sterzata e sulla direzione di spostamento, l'indicatore di carica della batteria, il contaore e la modalità di lavoro.
Fonte MMT News: Hyundai: nuova gamma di apparecchiature per magazzini

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  carrello-elevatore-hyundai.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  199.6 KB  

[news] John Deere: in arrivo nuova ammiraglia Serie 8R

$
0
0
Tra le novità di prodotto più importanti presentate ultimamente da John Deere spicca la nuova ammiraglia 8R.


Citazione:

A partire dal 2017 un nuovo trattore ad alta potenza con motore Stage IV da 400 CV (97/68 CE) entrerà a far parte della famiglia dei trattori Serie 8R di John Deere. Il prossimo anno, poi, John Deere aggiornerà anche i modelli cingolati Serie 8RT, migliorandone potenza, comfort e funzionalità.

La spinta all’innovazione è data dall’impegno di John Deere nella ricerca e nello sviluppo riflesso da un investimento di oltre 1,4 miliardi di dollari, equivalente al 5,5% del valore delle vendite, nel 2015 (oltre 6 milioni di dollari per giornata lavorativa). I concessionari John Deere hanno investito più di 300 milioni di euro nel potenziamento dello staff, nella sua specializzazione e in nuove strutture.

“Nonostante una difficile congiuntura economica – afferma l’azienda - fatta di bassi prezzi delle merci, tassi di cambio sfavorevoli e incertezze politiche, John Deere continua a essere ottimista circa le prospettive dell'azienda nei propri core business.” "Gli sforzi che stiamo compiendo per fornire ai nostri clienti tecnologie avanzate e innovative soluzioni intelligenti ci rendono fiduciosi circa le nostre performance in tutti i segmenti di mercato”, ha dichiarato Helmut Korthöber, Direttore Marketing John Deere per l’area R2 (Europa, CSI, Nord Africa, Medio e Vicino Oriente). “Continuiamo ad accrescere il nostro portfolio di prodotti con il lancio di trattori compatti e baler, l’aggiornamento delle nostre linee di mietitrebbie e sprayer professionali e, naturalmente, l'introduzione di una nuova ammiraglia 8R nella gamma di trattori ad alta potenza. Grazie ai nuovi ricevitori StarFire 6000 DGPS, inoltre, continuiamo a migliorare la connettività delle macchine offerta dalla gamma di soluzioni John Deere FarmSight".

Il recente lancio dei trattori della Serie 6M, il rilancio della Serie 5R, l’aggiornamento dei trattori utilitari e dei prodotti per le applicazioni zootecniche riflettono l’impegno di John Deere. "In questo quadro, continueremo a mantenere il nostro focus sull’agricoltura su larga scala e il business dei contoterzisti, aree in grado di garantire adeguati ritorni sia per i nostri clienti che per i nostri dealer", ha dichiarato Korthöber. Investire sulla connettività ad architettura aperta e l’integrazione di soluzioni intelligenti negli strumenti per l’agricoltura professionale rimane il fattore chiave delle soluzioni FarmSight John Deere. Dal 2002, John Deere ha registrato oltre 300.000 attivazioni della soluzione AutoTrac, disponibile in 94 mercati distribuiti in tutto il mondo. "Tra il 2009 e il 2015 il numero di attivazioni AutoTrac è cresciuto di circa il 190%" sottolinea Korthöber. "Un dato che riflette la rapida crescita della domanda di strumenti in grado di migliorare l’utilizzo delle macchine, ottimizzare l'organizzazione della logistica e fornire supporto alle decisioni".
Fonte MMT News: John Deere: in arrivo nuova ammiraglia Serie 8R

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  nuova-ammiraglia-john-deere-serie-8.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  207.1 KB  

[news] Macchine stradali: l'Italia aggancia la ripresa

$
0
0
Dopo anni di crisi l’industria italiana delle macchine da costruzione ha visto nel 2015 un’inversione di tendenza. In Italia rulli compressori, compattatori e mescolatori di bitume hanno chiuso l’anno con 113,2 milioni di euro di export e 22 milioni di euro di importazioni, in aumento rispettivamente del 27,5% e del 30,8%, sul consuntivo precedente.


Citazione:

Lo certificano i dati del SaMoTer Outlook, l’osservatorio sul “construction equipment”, realizzato da Veronafiere in collaborazione con Prometeia e con il contributo informativo di Unacea.

Il prossimo appuntamento più importante per la filiera legata al mondo del bitume si conferma Asphaltica: salone su tecnologie e soluzioni per pavimentazioni stradali, sicurezza e infrastrutture viarie che si svolge insieme alla 30a edizione di SaMoTer, manifestazione triennale di riferimento in Italia per le macchine movimento terra, da cantiere e per l’edilizia, e a Transpotec Logitec, rassegna su trasporti e logistica, in programma alla Fiera di Verona dal 22 al 25 febbraio 2017.

Asphaltica, organizzata da Veronafiere e SITEB, Associazione italiana Bitume Asfalto Strade, sarà l’occasione per scoprire le ultime innovazioni nel settore presentate dai grandi marchi internazionali. Tra questi, i colossi europei Ammann, Marini e Wirtgen Group, hanno già confermato la presenza come espositori.

Lo scenario italiano, infatti, sta mostrando un graduale consolidamento della ripresa: nei primi quattro mesi del 2016, l’import di macchinari specializzati per le asfaltature ha superato i 7,1 milioni di euro di controvalore, in crescita del 46,4% sul primo quadrimestre del 2015.

A trainare questo recupero sono i nuovi investimenti nelle costruzioni: +2% nel 2016, secondo le stime di Prometeia. Nello specifico, stanno contribuendo le misure di rilancio per le opere pubbliche varate dal Governo.

A riguardo, la Legge di Stabilità 2016 ha mostrato il ritorno ad una dinamica positiva della spesa pubblica in conto capitale e ha previsto l’abolizione del Patto di Stabilità interno per i Comuni.

Dopo il buon risultato del 2015, da gennaio ad aprile 2016 frena invece l’export di macchine stradali made in Italy (-10,4%) che si ferma a 36,3 milioni di euro a causa, soprattutto, della flessione di ordinativi da medio Oriente e Nord Africa. Al contrario, restano positivi i segnali dai mercati tradizionali quali Europa occidentale, America settentrionale e perfino Russia, passata da 1,3 a 3,8 milioni di euro (+184%).

Ad Asphaltica 2017, saranno in mostra prodotti e tecnologie specifici per la strada e la sua manutenzione tutti orientati alla massima efficienza, alla riduzione dei costi e alla sostenibilità ambientale «perché la strada è di tutti e i cittadini sono particolarmente sensibili al degrado, alla sicurezza di guida e all’ambiente in cui vivono ogni giorno» afferma Stefano Ravaioli, direttore di SITEB che curerà anche il nutrito programma di workshop e convegni aziendali di alto profilo, con il rilascio di crediti formativi ad ingegneri e professionisti di settore.

«Come da tradizione Ammann sarà presente all’appuntamento di Verona presentando modelli su tutta la linea stradale: compattatori, finitrici, impianti e linea light equipment – annuncia Michele Turrini, direttore commerciale di Ammann Italy –. Riteniamo, infatti, SaMoTer con Asphaltica un appuntamento fondamentale, non solo per il mercato nazionale, ma anche una prestigiosa vetrina per Nord Africa, Medio Oriente e Paesi dei Balcani.

Ammann sarà impegnata, inoltre, ad organizzare un workshop all’interno della manifestazione con particolari contenuti al riguardo alle nuove tecnologie». «Ad Asphaltica 2017 illustreremo la gamma completa di impianti per conglomerato bituminoso – fa sapere Alberto Montanari, direttore generale di Marini –. La manifestazione sarà un’ulteriore occasione di incontro con il cliente per strutturare soluzioni concrete ed affidabili in grado di soddisfare anche le esigenze più complesse. Marini metterà a disposizione l’energia, l’esperienza e le competenze acquisite negli anni affrontando tematiche di interesse come l’innovazione, la flessibilità, le soluzioni di riciclaggio e la riduzione dei costi operativi legati all’impianto per conglomerato. L’innovazione sarà il focus di un workshop che terremo nella giornata di giovedì 23 febbraio».

Per Mario Spinelli, amministratore delegato di Wirtgen Macchine «ad Asphaltica 2017 il Gruppo Wirtgen si presenterà compatto con la gamma completa dei prodotti per costruzione e manutenzione stradale: dall’industria di processo degli aggregati (Kleemann), agli impianti di miscelazione del conglomerato bituminoso (Benninghoven), alla stesa (Voegele), alla compattazione di asfalto e rilevati (Hamm) fino alle lavorazioni di fresatura, riciclaggio delle pavimentazioni e stabilizzazione delle terre (Wirtgen). Questo perché Wirtgen Group da sempre tiene in grande considerazione la cura e l’attenzione per i propri clienti e crede fortemente in questo tipo di manifestazioni molto specifiche e perfettamente tagliate per il settore».
Fonte MMt News: Macchine stradali: l'Italia aggancia la ripresa

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  rullo-ammann.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  210.8 KB  

Piattaforme aeree [news] 520AJ: la nuova piattaforma articolata JLG

$
0
0
Forte dei 18 m di altezza di lavoro, lo sbraccio di 10,65 m, l’altezza di scavalcamento di 7,30 m il jib di 1,24 m, la nuova piattaforma 520AJ JLG consente di raggiungere le zone di più difficile accesso.


Citazione:

La nuova piattaforma ha 4 ruote motrici e asse oscillante di serie che le permettono di affrontare pendenze del 45%.

L’operatore utilizza un sistema di comando brevettato JLG® ADE® (Advanced Design Electronics), con la guida, il movimento del braccio e della piattaforma girevole proporzionali.

I vantaggi del sistema non si limitano ad un funzionamento più regolare della macchina - con bassi consumi ed emissioni ridotte – ma coinvolgono anche la sua struttura. Minore, infatti, è il numero di cavi e connessioni, mentre la capacità di auto-test riduce i tempi per l’identificazione e la soluzione dei problemi. Il motore a regime variabile è protetto dai cofani ad ala di gabbiano in Dura Tough. Un materiale flessibile e resistente che preserva da danni e rotture e rende meno frequenti manutenzioni e riparazioni. La velocità di elevazione del braccio è stata aumentata del 50% e la capacità della cesta da 230 a 250 kg, permettendo così di portare in quota più strumenti e materiali. Comune ai boom, la possibilità di integrare la dotazione di serie con gli accessori Workstation in the Sky® (Pacchetto Skypower®, Pacchetto Skywelder®, Pacchetto NiteBright® e Pacchetto ambienti ostili).

520AJ JLG caratteristiche tecniche

Altezza di lavoro 18 m

Sbraccio orizzontale 10,65 m

Altezza di scavalcamento 7,30 m Jib 1,24 m

Dimensioni piattaforma 0.76m x 1.83m

Capacità della piattaforma - Illimitata 250 kg

Rotazione 355° non continui

Motore Deutz 36,4 kW

Trazione 4WD

Pendenza superabile 45% Peso 7.985 kg
Fonte MMt News: 520AJ: la nuova piattaforma articolata JLG

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  520aj.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  68.7 KB  

[news] Volvo CE: al Marmomacc con l'EC750E

$
0
0
Volvo CE Italia parteciperà anche quest’anno alla Fiera MARMOMACC, 51ª fiera internazionale del Marmo, Design e Tecnologie, che si terrà a Verona dal 28 Settembre al 01 Ottobre 2016.


Citazione:

Nel corso della fiera avverrà il lancio in anteprima italiana del nuovo escavatore cingolato EC750E.

“Sarà presente – annuncia l'azienda - anche la pala gommata L350F Volvo a completare le soluzioni Volvo CE per le cave di marmo e la disponibilità dei nostri esperti di prodotto che risponderanno a tutte le vostre domande e vi permetteranno di approfondire la vostra conoscenza sulle macchine”.

Volvo CE Italia sarà presente all'interno dello Stand n.100 nell'area esterna che si trova tra i Padiglioni 2 e 4 . L'ingresso consigliato per raggiungere lo stand è Cangrande.
Fonte MMt News: Volvo CE: al Marmomacc con l'EC750E

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  volvoce-italia-marmomacc-2016.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  53.5 KB  

Problema landini l25

$
0
0
Salve ragazzi ho un problema con il landini testacalda l25.
Il problema e che se si mette in moto alla roves ia con il volano che gira indietro il landini accelera bene se invece va dal verso giusto lacceleratore anche muovendolo no accelera e il trattore continua a fare dei sali e scendi
Grazie anticipatamente

Yale ERP

$
0
0
Salve, qualcuno può gentilmente confermarmi se su un carrello Yale AC mod. ERP 20 con impianti Danaer, l'errore 54 sul display è dovuto a un problema di sensore ottico sulle leve dei comandi idraulici? se si esattamente di cosa si tratta. grazie, e una buona giornata a tutti.

Caron

$
0
0
Buonasera a tutti !Sono nuovo del forum e volevo chiedervi se c e qualcuno in possesso di una motoagricola caron serie 100 e se può dirmi come si trova con questa macchina !grazie :vabene:

ore trattori usati

$
0
0
Ciao ragazzi, scrivo qui ma non so se l'argomento sia pertinente.
Domanda: se un acquista un trattore usato e dopo un po' si accorge in qualche modo che il trattore ha molte più ore di quelle dichiarate dal venditore, come si dovrebbe comportare? idee e commenti sono graditi:l:

motocoltivatore grillo 3LD510

$
0
0
Buonasera,
mi sono appena registrato e volevo prima di tutto farvi i complimenti per questo splendido forum.
Sono in possesso di un motocoltivatore grillo 3ld510 motore lombardini e Volevo chiedere agli esperti la quantità d'olio da inserire nella coppa motore, poichè vorrei cambiarlo.
Vorrei chiedere anche gentilmente se sapete la quantità d'olio da mettere nel cambio ingranaggi.
Ringraziandovi anticipatamente spero in una vostra risposta.:vabene:

Nuovo 220q

$
0
0
Salve, sono nuovo e mi presento:
Giuseppe ed ho una piccola ditta edile, facciamo in particolar modo condotte (fognature, acquedotti ecc ecc) ecc ecc

Venendo a noi, è da un po' che non traffico con escavatori degli ultimi anni, e credo sia arrivato il momento di sostituire il mio cat320, stavo pensando al 323 F , a proposito vorrei sapere le differenze che ha con la serie E di cui qualcuno si lamenta e eventualmente marchi alternativi (preferirei rimanere con Cat)

Grazie

Ricerca lavoro

$
0
0
Buonasera a tutti
In area di Torino la mia azienda sta ricercando tecnici riparatori di carrelli con esperienza.
Se qualcuno fosse interessato può contattarmi direttamente, per un colloquio informativo senza impegno.

Buon lavoro
A presto

cambio codice pin tastiera bt

$
0
0
buongiorno a tutti,
avrei bisogno di sapere la procedura per cambiare il codice pin di avviamento sui transpallet elettrici BT.

[news] Fassi Gru S.p.A entra a far parte di Jekko srl

$
0
0
Fassi Gru è entrata a far parte di Jekko srl spin-off di Ormet spa attiva nelle minigru, minipicker e vacuum-lift.


Citazione:

Con sede in provincia di Treviso, Jekko srl è situata su un'area industriale di 5mila mq divisi su un ufficio tecnico professionale, un servizio di training e post vendita e un reparto vendita/marketing per i mercati esteri.

“Jekko negli ultimi 3 anni sta crescendo a ritmi vertiginosi - afferma Diego Tomasella, presidente di Jekko - oltre il 30% all’anno, frutto di un lavoro di squadra che supporta un prodotto di alta qualità. A fine 2016 - conclude -inaugureremo un nuovo stabilimento di 11.000 mq, di cui 4.000 coperti, dedicato esclusivamente all'assemblaggio e al collaudo delle nostre mini gru”.
Fonte MMt News: Fassi Gru S.p.A entra a far parte di Jekko srl

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  jekko-minicrane.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  27.5 KB  

[news] Samoter 2017: il 23 settembre inizia il road show

$
0
0
Con quattro incontri in Puglia, Sicilia, Calabria e Liguria parte il road show di Samoter 2017. L'obiettivo è presentare alle aziende la 30ª edizione di SaMoTer e fare il punto sugli interventi di manutenzione del territorio.


Citazione:

Negli ultimi anni, su 700mila eventi franosi in Europa, 500mila hanno riguardato l’Italia. In base a un rapporto Ispra in Italia sono più di 7.100 i comuni a rischio frana e alluvione, oltre l’88% a livello nazionale, per un totale di sette milioni di abitanti residenti.

La lotta al dissesto idrogeologico passa attraverso la prevenzione e per questo SaMoTer ha scelto di riservare ampio spazio alle soluzioni tecnologiche per contrastare le emergenze ambientali. Ad iniziare dal percorso di avvicinamento alla 30ª edizione della manifestazione, in programma dal 22 al 25 febbraio 2017: un road show con quattro tappe in Puglia, Sicilia, Calabria e Liguria, al via a Bari, il 23 settembre e poi a Palermo (14 ottobre), Catanzaro (18 novembre) e Genova (2 dicembre).

"Il dibattito sulla tutela del territorio - affermano gli organizzatori del road show Samoter - sarà al centro di ogni incontro con gli operatori locali del settore: considerando che fare buona manutenzione costa dieci volte meno che riparare i danni."

"Con quasi 900 cantieri avviati nel Paese per combattere il dissesto idrogeologico e 1,3 miliardi euro stanziati dal Governo con il piano #italiasicura – afferma Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere – si prospetta uno sviluppo del mercato delle macchine movimento terra specializzate in queste opere. Si tratta di un’opportunità che con SaMoTer vogliamo cogliere insieme alle aziende, consapevoli che il ruolo di una fiera non si esaurisce nella parte espositiva, ma deve essere sempre più a misura delle reali necessità di business, formazione e aggiornamento dei propri interlocutori".

I quattro appuntamenti del road show di SaMoTer, realizzati con il supporto di Mediacom Acn, vedranno il coinvolgimento di Protezione civile e Vigili del fuoco, così come dei Collegi di architetti, ingegneri e geologi, senza dimenticare le istituzioni regionali e locali, università e scuole edili.
Fonte MMT News: Samoter 2017: il 23 settembre inizia il road show

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  dissesto-idrogeologico.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  158.9 KB  
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live