Quantcast
Channel: Forum Macchine
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live

Trattore per disabili

$
0
0
Ciao a tutti!. da poco mi sono deciso a modificare il trattore, dopo aver avuto un incidente. nel mio caso, posso usare solo il piede sinistro per la frizione, il piede destro è amputato.
conoscete qualcuno che ha la mia stessa disabilità?
pensavo di montare un freno a mano, come per le persone in carrozzina, ma che io sappia è omologato per autovetture...
grazie!:vabene::help::idea:

Incab

$
0
0
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un aiuto relativamente a ricambi Incab.

Teleruttori, blocchetti chiave, ruote, elettronica, ecc.

Chi può darmi delle dritte in pvt?

Grazie.

Acquisto motosega 30-40 cc

$
0
0
Ciao a tutti, ho scoperto questo forum recentemente, nel momento del bisogno; ho infatti bisogno di cambiare la motosega, in quanto la Homelite XL di 40 anni fa ha mollato improvvisamente il colpo…
Mi sono messo alla ricerca tra i vari produttori, ho letto un po’ di opinioni, e sono arrivato a restringere un po’ il ventaglio di opinioni.

I modelli evidenziati in arancione sono quelli su cui ho deciso di puntare.

Dunque, cosa ho bisogno: cerco un mezzo per tirare giù all’anno 1-2 piante, roba intorno ai 40-50 cm di diametro, più 40 che 50; il resto del lavoro è fare a pezzi la legna così presa per il caminetto. Altra cosa che chiedo è che sia una motosega non particolarmente delicata di meccanica, perché non me ne intendo per niente dell’argomento, e quindi non riuscirei a dargli l’attenzione che necessita.
Per questi motivi sono andato (o almeno così penso) sul semiprofessionale medio-basso; spendere di più per qualcosa che non saprei mantenere o sovradimensionato per le mie necessità non ne vale la pena.

Tra le 4, in ordine di preferenza vedo Oleo-Mac, Jonsered, Shindaiwa e ultima Stihl.
Quello che mi piace della Oleo-Mac è la buona potenza e la dimensione della lama, oltre al prezzo; la Jonsered costa di più, però tra le sue caratteristiche rispetto alla Oleo-Mac c’è un incredibile abbattimento delle vibrazioni, ma i numeri delle schede tecniche mi dicono tutto e niente, non so se è questa ad essere fermissima o l’altra che mi spezza le braccia.
Della Shindaiwa non mi convince la scarsa potenza e la lama corta; della Stihl mi piace poco il prezzo e il rapporto cilindrata/potenza, mi sembra un motore troppo tirato e quindi delicato.

Ultima cosa: se dovessi decidermi di comprare Oleo-Mac, prendendola dal loro sito, mi mandano anche il corpo di taglio o quello è un acquisto a parte???

Che mi dite?
Grazie in anticipo!!!

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  Immagine 1.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  36.4 KB  

Motozappa pasbo g2

$
0
0
Buongiorno a tutti
Da neo pensionato ora ho un po più di tempo per il mio orto.
Ho un problema con la mia vetusta motozappa pasbo g2
Parte al secondo colpo e va benissimo per circa 1 ora poi improvvisamente scoppietta e si ferma. Riprovo a farla partire e parte subito ma dopo se accelero si ferma.
Dimenticavo, è motorizzata con un Franco Morini due tempi 125 cc.
Ho provato a smontare il carburatore e pulirlo, ho sostituito la candela provando anche una più fredda ma non cambia nulla.
Se lo lascio raffreddare per un'ora poi ricomincia a lavorare bene per un'ora e poi ricomincia da capo a fare i capricci.
Un amico mi ha detto che potrebbe essere colpa della bobina.. possibile che mi dia dei problemi solo quando il motore è caldo?
Grazie in anticipo a chi mi aiuta.

Spacca legna autocostruito

$
0
0
Buona sera io sono nuovo del vostro forum vorrei costruire uno spaccalegna per ora ho adisposizione un motore lombardini (1-IM 350 benzina)dalle tabelle della casa costruttrice i valori sono:
CV 8 KW 5.9
Giri minuto 3.600
Coppia KGM 2.05
le misure del pistone sono:
Diametro esterno 70mm
Diametro stelo 40 mm
Lunghezza camera 940 mm
pompa gruppo 2 da 6.0 litri o 6 cc questo e quello che so sulla pompa
ecco io vorrei sapere se i componenti sono adeguati per costruire un attrezzo valido per il servizio che deve fare.
io purtroppo non capisco di forza pressioni ecc. quindi prima di procedere ho cercato in rete e ho trovato voi ho letto vare discussioni e penso di essere capitato nel posto giusto grazie

Spacca legna autocostruito

$
0
0
Buona sera io sono nuovo del vostro forum vorrei costruire uno spaccalegna per ora ho adisposizione un motore lombardini (1-IM 350 benzina)dalle tabelle della casa costruttrice i valori sono:
CV 8 KW 5.9
Giri minuto 3.600
Coppia KGM 2.05
le misure del pistone sono:
Diametro esterno 70mm
Diametro stelo 40 mm
Lunghezza camera 940 mm
pompa gruppo 2 da 6.0 litri o 6 cc questo e quello che so sulla pompa
ecco io vorrei sapere se i componenti sono adeguati per costruire un attrezzo valido per il servizio che deve fare.
io purtroppo non capisco di forza pressioni ecc. quindi prima di procedere ho cercato in rete e ho trovato voi ho letto vare discussioni e penso di essere capitato nel posto giusto grazie

Modifica trattore per guida con disabilità.

$
0
0
Ciao a tutti!. da poco mi sono deciso a modificare il trattore, dopo aver avuto un incidente. nel mio caso, posso usare solo il piede sinistro per la frizione, il piede destro è amputato.
conoscete qualcuno che ha la mia stessa disabilità?
pensavo di montare un freno a mano, come per le persone in carrozzina, ma che io sappia è omologato per autovetture...
grazie!:vabene::help::idea:

tigrone 3200

$
0
0
Buongiorno a tutto il forum,sono nuovo e mi presento,il mio nome è Claudio, posseggo un tigrone 3200 col quale tengo pulito il mio terreno di 2 ettari.
Mi sono iscritto perchè da un po' di tempo nel trattorino dopo un'ora di lavoro circa si accende la spia olio e perde progressivamente potenza.Qualcuna sa dirmi se il problema è della pompa olio che si surriscalda o da cos'altro può dipendere ? grazie infinite

errore 500

$
0
0
Da qualche giorno sto provando ad inserire una foto in una discussione, caricandola direttamente dal PC, ma viene sempre fuori "errore 500, il sito wwwforum macchine.it non è al momento in grado di gestire la richiesta"
Avendo provato l'operazione da due diversi PC e da Tablet il risultato è sempre lo stesso.
Succede anche ad altri utenti? ci sono anomalie nel sito oppure sono io che sbaglio qualche passaggio?
Grazie :)

EIMA International 2016 - Formazione EIMA Green

$
0
0
Formazione EIMA Green

La Scuola Agraria del Parco di Monza e la Scuola di Minoprio, in collaborazione con FederUnacoma/Comagarden, organizzano nell’ambito del Salone tematico EIMA Green corsi di formazione gratuiti con rilascio di attestato di frequentazione finale.
Elenco Corsi

DRONI IN AGRICOLTURA E NEL VERDE ORNAMENTALE
Promosso da Scuola Agraria del Parco di Monza in collaborazione con Microgeo srl e Dronica srl
Max 80 posti con lista di attesa

Giovedì 10 novembre, ore 10.00/13.00 - Sala Allemanda (Pad. 33/34 – Ammezzato Lato Ovest)
Iscriviti
Venerdì 11 novembre, 14.30/17.30 - Sala Sinfonia (Pad. 36 – I piano)
Iscriviti
SICUREZZA NELL’USO DI MACCHINE DA GIARDINO
Promosso da Scuola Agraria del Parco di Monza. Docenti: Maurizio Ferrandina e Umberto Longhi
Max 80 posti con lista di attesa

Giovedì 10 novembre, ore 14.30/17.30 - Sala Armonia (Pad. 36, I piano)
Iscriviti
Venerdì 11 novembre, ore 14.30/17.30 - Sala Allemanda (Pad. 33/34 – Ammezzato Lato Ovest)
Iscriviti
UTILIZZO IN SICUREZZA DELLA MOTOSEGA
Promosso da Fondazione Minoprio e Isfol
Max 25 posti con lista di attesa

Giovedì 10 novembre, ore 10.00/13.00 - Sala Vivace (Centro Servizi, Blocco D, I piano)
Iscriviti
Giovedì 10 novembre, ore 14.30/17.30 - Sala Vivace (Centro Servizi, Blocco D, I piano)
Iscriviti
Venerdì 11, ore 10.00/13.00 - Sala Trio (Centro Servizi, Blocco B, I Piano)
Iscriviti

Somministrazione Roundup

$
0
0
Salve a tutti, sono nuovo del forum e sono qui perchè vorrei chiedervi un aiuto a fare piazza pulita delle erbacce su una parte del mio terreno. Sono del tutto ignorante in materia perciò portate pazienza :)

Il mio obiettivo è di eliminare qualsiasi vegetale sul terreno in foto, a partire da casa e terminando quanto più a ridosso degli alberi (le foto sono archiviate in google drive): Panoramica1, Panoramica2. Queste sono altre 2 foto più da vicino per farvi rendere conto di quanto attualmente sia folta la vegetazione indesiderata: Zona1, Zona2. E queste sono le infestanti in dettaglio: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7. Anche se non le ho fotografate, vi sono moltissime pianticelle di edera (l'unica pianta che riconosco :)), per ora alte 10-30cm.

Al negozio di articoli per l'agricoltura mi hanno dato 1l di Roundup Platinum (glifosate acido puro 480g/l) e qui sul forum ho letto che è molto efficace.
I miei dubbi riguardano le dosi e le modalità di somministrazione. Sulle indicazioni le dosi variano molto da un tipo di infestante all'altro: da 1-3l/ha per gli infestanti annuali a 5-7,5l/ha per quelli vivaci e perenni. Quindi, considerando gli infestanti in foto, vi chiedo: dovrò procedere a somministrarlo più volte, partendo dalla dose più bassa e dandolo sugli infestanti più deboli, poi aspettare che muoiono, poi dare un'altra dose più alta per quelli più resistenti?
Sarei tentato di usare per tutti gli infestanti la dose più alta (7,5l/ha) però, sempre qui sul forum, ho letto che un sovradosaggio può essere controproducente per certi infestanti (se ho ben capito). Allora come procedere per ottenere il risultato migliore?

Poi vorrei chiedervi una conferma dei conti che ho fatto in merito al dosaggio. Sulle indicazioni c'è scritto che i migliori risultati si ottengono con volumi d'acqua compresi tra 100 e 400 l/ha; io dovrò diserbare circa 300mq di terreno, quindi dovrò usare in tutto dai 3 ai 12 l d'acqua. Supponiamo che siano tutti infestanti che prevedono la dose massima, cioè 7,5l/ha, io dovrò usare in tutto 0,225l di Roundup. Quindi, mettiamo che uso in tutto 6l di acqua, il rapporto sarà 0,225l/6 = 0,0375 = 3,8%; detto in altri termini (e se ho fatto bene i conti :)) dovrò aggiungere circa 4cc di Roudup ad ogni litro di acqua. Tutto giusto?

Vi chiedo altri chiarimenti :) Ho letto sul forum alcuni consigli in merito, come: "evita di spruzzare quando batte il sole, il giorno prima bagna abbondantemente le malerbe e assicurati che non prendano l'acqua nelle 24 ore successive al trattamento". Ormai, anche se c'è il sole, la temperatura non supera i 15° (dalle mie parti :)), posso quindi somministrarlo anche dopo pranzo o per forza di primissima mattina? Bagnare le erbacce il giorno prima aiuta molto l'efficacia? Posso dargli una leggera spruzzata o devo proprio annaffiarle col tubo?
Dalle mie parti c'è moltissima umidità, tanto che ogni mattina trovo la superficie della carrozzeria della mia auto inzuppata di acqua. Questo dato cambia qualcosa sulla somministrazione o non è importante?

Una volta che sarà tutto seccato, mi consigliate di bruciare tutto in loco? Ho letto che così facendo si sfavorisce la ricrescita, è vero?

Infine vorrei chiedervi una curiosità E' vero il modo di dire che mettendo il sale sul terreno lo si rende sterile per molto tempo o è solo un modo di dire?

Scusate per la lunghezza ma per me è la prima volta che mi trovo di fronte ad una situazione del genere
Vi ringrazio in anticipo per le correzioni e gli eventuali consigli :)

Saluti :)

Pompe Iniezione Vendo

$
0
0
Saluti:
Ho pompe iniezione obsolete ma revisionate, ma ferme da anni,
giacenze di magazzino carrelli elevatori OM-Fiat, ma usate su motori trattori.
OM-Fiat-Bosch-Spica linea 3-4 cilindri
Luogo Torino provincia
Prezzo cadauna revisionate €300 viste piaciute
Varie altre usate €100 viste piaciute
Non sono un pompista.

Vibrazioni sospette

$
0
0
Un saluto a tutti, da un pò di tempo sul mio volvo ec20b sono comparse delle vibrazioni,sopratutto quando uso il trincia,il quale sono riuscito a farlo funzionare, seguendo le indicazioni su questo forum istallando una valvola prioritaria,ho controllato i supporti del motore, che risultano a posto, le vibrazioni calano se diminuisco la portata con la vite sulla pompa idrulica, sarà mica la pompa che sia danneggiata?
Premetto che i tecnici volvo nei primi anni di vita dello scavatore avevano già effettuato una sostituzione.
Ringrazio a chi voglia scambiare qualche riflessione.

martello demolitore

$
0
0
Buongiorno a tutti, ho uno scalpellatore bosch GBH 4-32 che non batte. l'ho portato in assistenza e in un primo momento sembrava che funzionasse, ma dopo poche battute siamo punto e a capo.
qualcuno di voi sa che problemi può avere quanto un martello non batte? tenete conto che non lo uso professionalmente e quindi in modo saltuario.
grazie a chiunque mi possa dare una mano.
un saluto
marco

brakeing cutback

$
0
0
salve. ragazzi qualcuno mi sa dire la funzione brakeing cutback su un cesab blitz 250 e cosa succede quando zeri il valore oppure quando lo porti a 9. poi vi spiego

Still - linde italia

$
0
0
È oramai ufficiale,
Dal 2017 al 2019 fusione reti , diretta e indiretta , tra linde italia e om still.... partenza dalle rispettive sedi lombarde.... auguri di cuore a tutti

I disastri già li conosciamo ...

tempo di taglio

$
0
0
ciao a tutti volevo chiedere devo tagliare una pianta per fare una trave
so che per non avere problemi che si intarli bisogna guardare la formazione della luna qualcuno sa dirmi qualcosa in proposito ? :l:

Mercedes Arocs 1851 HAD

$
0
0
Salve volevo sapere se qualcuno ha usato o sta usando il nuovo Mercedes arocs trattore stradale con il sistema di trazione idraulica anteriore "HAD" per avere delle informazioni sul veicolo o dove posso trovare dei test drive in italiano nel web.
Vi ringrazio fin da ora a quanti mi daranno delle risposte ciao.

Fiat Allis FL5 e FL5B confronto

$
0
0
Ciao a tutti,

devo acquistare una FL5 e mi chiedevo quali fossero le differenze tra il modello FL5A (che forse si chiama solo FL5) e la FL5B.

Oltre le cose che saltano subito all'occhio, come zavorre sulle ruote motrici per la B, mi chiedevo se vi sono altre caratteristiche costruttive diverse, come ad es. motore, potenza, converter, cambio, pompa iniezione, ecc. Insomma ogni differenza di cui siete a conoscenza è ben accetta.

Da diverse foto che ho visionato (facendo appunto il gioco delle differenze... che lascia un po il tempo che trova), mi pare, tra l'altro, che la FL5B ha la benna leggermente più larga della FL5A oppure nella B sembra leggermente a svasare nella parte tra l'attaccatura della lama portadenti e il fianco laterale, è un'impressione o è veramente cosi?

Poi se qualcuno avesse qualche scheda tecnica per mettere a confronto i due modelli, in una botta c'è ne usciamo e sarebbe il massimo!

Poi mi pare di aver capito che la FL5B ha 96CV contro gli 80CV dalla A, è vero?
Non so se hanno lo setesso motore, so che la A monta il motore 8045, che è il 4 cilindri fiat applicato praticamente su tutti i mezzi Fiat da 80CV (Agricoli, Industriali, e Trasporto dove in questi ultimi dovrebbe solo mancare il sistema di masse bilacianti).
La B monta lo stesso motore? e se è così la maggiore potenza da dove gli viene? dato che per il motore 8045 mi pare che esistano solo 2 versioni, la versione con pistone diametro 95mm, che eroga 70CV e la versione con pistone diametro 105mm che eroga 80CV.
è solo questione di pompa?

Sono un bel po di domande, lo capisco, ma sono i dubbi che ho.


Grazie
Ciao

Informazioni applicazione distributore idraulico ausiliario multiplo a due o quattro

$
0
0
Ho una trattrice SAME modello “Centurion 75 DT (75 DT/V-B) export” a quattro ruote motrici - telaio n. 4113 (prima serie) con motore Diesel Same tipo: 1054/P di 4.154 c.c. di cilindrata - Matricola n. 30470 da 73 cv. (53,6 Kw) a 2.070 giri/m', acquistato nel dicembre 1980;
Tale trattrice non essendo dotata di distributore idraulico, sono a chiedere informazioni per il montaggio di un distributore idraulico multiplo o impianto idraulico ausiliario a due o quattro vie applicato direttamente con la pompa a pistoni presente nell’impianto idraulico SAC (stazione automatica di controllo) sollevatore posteriore.
Come posso applicare un distributore idraulico di almeno due vie direttamente con la pompa (a pistoni Same) del sollevatore su tale trattrice Same Centurion 75 export (primo tipo-serie fino al telaio 5000)
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live