ciao a tutti avrei una domanda da porvi:sul mio 165fh il cingolo destro comincia ad andare molto piu lento del sinistro..proprio tira tutto da una parte...con la velocita veloce non se ne parla poi.cosa puo essere
↧
fh 165 problema con cingoli
↧
ciao ragazzi che adriatica ho acquistato?
Ciao ragazzi , ho acquistato questo snodato Adriatica ma non ha documenti. Qualcuno di voi conosce i dati di questo trattore ?
file:///C:/Users/massimo/Desktop/WP_20161106_15_02_33_Pro.jpgdi
file:///C:/Users/massimo/Desktop/WP_20161106_15_02_33_Pro.jpgdi
↧
↧
Om XD40 scattoso alla richiesta di marcia
Buonasera,
Chiedo se qualcuno ha riscontrato il problema di macchina scattosa alla richiesta di marcia soprattutto in partenza da fermo. La macchina è un OM XD40 del 2008.
Ringrazio anticipatamente chiunque mi scrivesse qualche dritta per capire di che problema si tratta o se già appurato di che problema si tratta.
Grazie Saluti
Chiedo se qualcuno ha riscontrato il problema di macchina scattosa alla richiesta di marcia soprattutto in partenza da fermo. La macchina è un OM XD40 del 2008.
Ringrazio anticipatamente chiunque mi scrivesse qualche dritta per capire di che problema si tratta o se già appurato di che problema si tratta.
Grazie Saluti
↧
Pulizia piatto di taglio
In questi giorni sto effettuando la manutenzione al trattorino, un Simplicity Regent 2246 che è sottoposto ad un duro lavoro dovendo sfalciare ogni volta oltre 2ha di prato rustico, che costituiscono un piccolo campo di volo gestito dal a.s.d. di cui faccio parte.
Volendo mettere adesso a riposo il trattorino per alcuni mesi durante il periodo invernale, oltre al cambio filtri ed olio ho rimosso anche il piatto di taglio per verificarne lo stato e per pulirlo a fondo con l'idropulitrice. Dopo averlo asciugato con aria compressa e con un panno, ho ingrassato i tre supporti lama/puleggia. Mi è stato consigliato di non esagerare con il grasso da iniettare, adducendo il motivo che la pressione del grasso stesso possa danneggiare le protezioni dei cuscinetti. In realtà io non sento alcuna resistenza quando effettuo l'ingrassaggio, pur iniettando innumerevoli volte il grasso con l'ingrassatore. Nè vedo fuoriuscire il grasso stesso da nessuna parte del supporto.
Inoltre nella parte interna del piatto dove girano le lame, per prevenire la corrosione del metallo, ho dato anche una spennellata di una miscela che avevo fatto con olio lubrificante e gasolio. E' corretto fare così? Perchè mi è venuto il dubbio che se questa mistura di gasolio/olio possa andare a contatto con le protezioni in gomma dei cuscinetti lama/puleggia, con il tempo queste potrebbero deteriorarsi e quindi esporre i cuscinetti alla polvere, con tutte le conseguenze del caso.
Volendo mettere adesso a riposo il trattorino per alcuni mesi durante il periodo invernale, oltre al cambio filtri ed olio ho rimosso anche il piatto di taglio per verificarne lo stato e per pulirlo a fondo con l'idropulitrice. Dopo averlo asciugato con aria compressa e con un panno, ho ingrassato i tre supporti lama/puleggia. Mi è stato consigliato di non esagerare con il grasso da iniettare, adducendo il motivo che la pressione del grasso stesso possa danneggiare le protezioni dei cuscinetti. In realtà io non sento alcuna resistenza quando effettuo l'ingrassaggio, pur iniettando innumerevoli volte il grasso con l'ingrassatore. Nè vedo fuoriuscire il grasso stesso da nessuna parte del supporto.
Inoltre nella parte interna del piatto dove girano le lame, per prevenire la corrosione del metallo, ho dato anche una spennellata di una miscela che avevo fatto con olio lubrificante e gasolio. E' corretto fare così? Perchè mi è venuto il dubbio che se questa mistura di gasolio/olio possa andare a contatto con le protezioni in gomma dei cuscinetti lama/puleggia, con il tempo queste potrebbero deteriorarsi e quindi esporre i cuscinetti alla polvere, con tutte le conseguenze del caso.
↧
Semina combinata semi diversi
Salve,
sto per seminare delle parcelle (10metri x2.5) sperimentali con 3 crucifere (senape, rafano, ravanello gigante daikon) e 3 graminacee (segale, orzo, avena) sia in purezza che mischiate (1 crucifera + 1 graminacea); il terreno è ovviamente stato preparato e utilizzerò una seminatrice meccanica a righe (larghezza 2,5, 13 bocchette, possibilità di aprirle e chiuderle su una scala da 0.5 a 7):
vi chiedo come poter seminare sia le crucifere in purezza (che hanno seme piccolo come ben sapete) sia quando devo farle a file alternate con le graminacee.
Pensavo nel secondo caso di passare con il seme graminacee sulle bocchette dispari aperte (1..3..5...) e il copriseme posteriore sollevato e poi passare con il seme crucifere sulle bocchette pari (2..4...6..) e copriseme in azione....
Grazie per l'aiuto!
sto per seminare delle parcelle (10metri x2.5) sperimentali con 3 crucifere (senape, rafano, ravanello gigante daikon) e 3 graminacee (segale, orzo, avena) sia in purezza che mischiate (1 crucifera + 1 graminacea); il terreno è ovviamente stato preparato e utilizzerò una seminatrice meccanica a righe (larghezza 2,5, 13 bocchette, possibilità di aprirle e chiuderle su una scala da 0.5 a 7):
vi chiedo come poter seminare sia le crucifere in purezza (che hanno seme piccolo come ben sapete) sia quando devo farle a file alternate con le graminacee.
Pensavo nel secondo caso di passare con il seme graminacee sulle bocchette dispari aperte (1..3..5...) e il copriseme posteriore sollevato e poi passare con il seme crucifere sulle bocchette pari (2..4...6..) e copriseme in azione....
Grazie per l'aiuto!
↧
↧
[news] SAIE: BolognaFiere annuncia la biennalizzazione
Dalla prossima edizione SAIE avrà cadenza biennale. Ad annunciarlo è BolognaFiere che indica la scelta come risposta all'evoluzione in atto nel mondo delle costruzioni.
Allegato 44771
Fonte MMT News: SAIE: BolognaFiere annuncia la biennalizzazione
Allegato 44771
Citazione:
SAIE diventerà il Salone dedicato allambiente costruito e allabitare e sarà articolato in percorsi sviluppati per facilitare la visita degli operatori. Non più aree espositive articolate per merceologie ma percorsi che guideranno il visitatore attraverso i mercati attuali e futuri del mondo delle costruzioni; passando dalla riqualificazione edilizia alla rigenerazione urbana, dalle opere pubbliche dalle infrastrutture, con una lettura dellofferta espositiva che rispecchierà la filiera 4.0. SAIE si distinguerà dichiara Franco Boni, presidente BolognaFiere come luogo di dibattito e crescita verso una nuova industria del settore e nuove professioni. Un SAIE protagonista di una nuova cultura dellindustrializzazione, fra digitale e circolare. SAIE avrà posizionamento negli anni pari, la prossima edizione è prevista a ottobre 2018. Questa scelta pone SAIE fra i grandi saloni europei delledilizia Bau di Monaco e Batimat di Parigi, che si tengono negli anni dispari. |
↧
[news] Bell Equipment si espande in Sudamerica
Bell Equipment si espande in Sudamerica e seleziona tre nuovi dealer nel continente. La scelta è ricaduta su due rivenditori Liebherr: Raico SA e Sejiro Yazawa con sede rispettivamente in Cile e Venezuela. La terza società scelta è RE PAS Sociedad Anonima, dealer Hyundai con sede in Argentina.
Fonte MMT News: Bell Equipment si espande in Sudamerica
Citazione:
Si tratta afferma Llewwllyn Iwai Roux, regional marketing manager Bell Equipment - di delaer con una presenza radicata nel terriotorio in grado di garantire ai nostri clientila serivizi di vendita diretta, adssistenza e noleggio. Bell Equipment è entrata nel mercato sudamericano nel 2013. Il marchio è presente anche in Colombia, a Panama e nella zona caraibica. |
↧
[news] Wacker Neuson presenta il miniescavatore ET16
Il nuovo miniescavatore Wacker Neuson arriverà sul mercato nel 2017. Si tratta di un escavatore dotato di caratteristiche di design particolari: piccolo abbastanza da poter operare in siti di difficile accesso ma dotato della cabina più grande all'interno della gamma di miniescavatori Wacker Neuson.
Fonte MMT News: Wacker Neuson presenta il miniescavatore ET16
Citazione:
Il nuovo modello sostituirà il 1404. E' dotato di un motore a 3 cilindri in grado di generare una potenza di 13,4 kW. Disegnato per lavorare in spazi urbani ristretti e all'interno dei siti di costruzione- E' dotato di sottocarro estensibile con sfili telescopici che possono raggiungere lunghezze dai 99 ai 129 cm. Il miniescavatore ET16 ha un peso operativo di 1,5 tonnellate è una profondità di scavo di 2,4 metri. |
↧
[news] Un escavatore JCB JS300 a Imola
Il concessionario JCB Piolanti ha venduto un escavatore cingolato JS3000 alla Cooperativa Trasporti Imola, per l'utilizzo in cava.
Allegato 44774
Fonte MMT News: Un escavatore JCB JS300 a Imola
Allegato 44774
Citazione:
Comincia a portare risultati la partnership tra JCB e Piolanti, storica realtà imprenditoriale forlivese che a inizio 2016 è diventata dealer del costruttore britannico per le province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Lazienda diretta dai fratelli Angelo e Giacomo Piolanti dal 1979 è attiva nei settori dei veicoli industriali e della filiera del calcestruzzo. Ora ha fatto il suo ingresso anche in quello delle macchine movimento terra. Rispetto ai modelli precedenti, il nuovo escavatore cingolato JCB JS300 heavy duty, offre più robustezza, comfort, riduzione delle emissioni inquinanti e soprattutto un risparmio sui consumi di carburante. Il JS300 è equipaggiato da un motore Isuzu a 6 cilindri da 161 kW ed è conforme alla normativa Stage IIIB/Tier 4 Final. Nella configurazione con un avambraccio di 2,5 m e un monobraccio standard di 6,2 m, l'escavatore JCB JS300 offre una forza di scavo della benna di 253,6 kN e una forza di richiamo massima dell'avambraccio di 173,1 kN. L'escavatore è inoltre caratterizzato da una nuova forma della biella di collegamento che consente di aumentare la profondità di scavo verticale. Per quel che riguarda il comfort: il nuovo JS300 monta la più recente cabina JCB, caratterizzata da un maggiore isolamento acustico e una migliore rigidità strutturale, fattori che, in combinazione a tutta una serie di nuovi accorgimenti costruttivi, contribuiscono a contenere il livello di rumorosità esterna a soli 70 dB(A). L'escavatore cingolato JCB JS3000 sta lavorando presso le cave della Cooperativa Trasporti Imola. |
↧
↧
[news] John Deere, nuove caratteristiche per le mietitrebbie
Novità in arrivo per quanto riguarda le mietritrebbie e le attrezzature anteriori John Deere. Dal 2017, su tutte le mietitrebbie serie W400, le barre di taglio 300R verranno sostituite con le testate 600R caratterizzate da diametro più grande della coclea di ingresso e piastre di alimentazione in acciaio inossidabile.
Allegato 44775
Fonte MMT News: John Deere, nuove caratteristiche per le mietitrebbie
Allegato 44775
Citazione:
Dal 2017, su tutte le mietitrebbie serie W400, le barre di taglio 300R verranno sostituite con le testate 600R caratterizzate da diametro più grande della coclea di ingresso e piastre di alimentazione in acciaio inossidabile. La mietitrebbia W330 presenta due nuove opzioni per il 2017. Un sistema di comando dell'altezza a distanza consente all'operatore di memorizzare un'impostazione a fine campo e una posizione dell'altezza di taglio che possono essere rapidamente ripristinate dopo la svolta a fine campo. Il controllo automatico della testata assicura che l'altezza della barra di taglio segua il profilo del terreno e che l'altezza di taglio sia più costante. Tutte le mietitrebbie Serie S John Deere per il 2017 presentano il nuovo cassoncino di pulizia DynaFlo Plus, che incrementa la produttività della mietitrebbia del 5% in condizioni in cui il cassoncino rappresenta il limite della produttività. La lunghezza di questo cassoncino di pulizia innovativo, in alluminio leggero, è stata aumentata del 12% rendendolo uno dei più grandi disponibili sul mercato. Il volume dei residui è stato ridotto del 15% per l'orzo, il grano, la colza e gli altri tipi di granella minuta, e fino al 28% per il mais, il girasole, la soia e gli altri tipi di granella grossolana, cosa che permette di ottenere un campione più pulito. La nuova opzione di regolazione attiva al terreno (ATA) regola il crivello superiore, quello inferiore e la ventola del cassoncino di pulizia su terreni in pendenza ottenendo fino al 30% di produttività in più sui pendii con fino a 10 gradi di inclinazione Il sistema tiene conto del tipo di granella che viene raccolto e modifica le impostazioni della ventola e del crivello superiore di conseguenza. Il collo alimentatore a regolazione idraulica delle nuova mietitrebbie Serie S consente al conducente di inclinare la barra di taglio idraulicamente dalla cabina e di modificare l'altezza di taglio durante la marcia. Al fine di ridurre i tempi di trasporto e risparmiare i consumi di carburante, sulle mietitrebbie S680 e S690, oltre che sui modelli S670, T560, T670 e W660, sarà disponibile una velocità di trasporto opzionale di 40 km/h e la gestione del regime del motore. La nuova testata Premium Flow 640PF è stata sviluppata come prodotto premium ha una coclea da 76 cm in grado di introdurre nella mietitrebbia perfino colza alta e verde. In più, le velocità della cinghia sono regolabili idraulicamente per mantenere un flusso costante di colture alte o allettate su tutta la larghezza di taglio di 12,2 m. La testata è in grado di alzarsi ed abbassarsi di 100 mm per adattarsi al terreno irregolare e prevenire danni alla barra di taglio. |
↧
Trojsi t 608
Buonasera a tutti
Ho appena comperato una Trojsi T608 e vorrei spostarla con le sue ruote fino al mio piazzale.
La provincia per i permessi mi chiede la scheda tecnica che non ho.
Qualcuno ha una dritta
Grazie.
Ho appena comperato una Trojsi T608 e vorrei spostarla con le sue ruote fino al mio piazzale.
La provincia per i permessi mi chiede la scheda tecnica che non ho.
Qualcuno ha una dritta
Grazie.
↧
jcb 801 come smontare il distrinutore cingoli
Buongiorno a tutti devo smontsre il distributore dei cingoli e della lama. Ho gia' smontsto tuti i tubi di collegamento dei tubi dell'olio che alime tsno i due cingoli e ls barra adesso pero' non so ocme smontsre il distributore che perde olio e ha bisogno di una revisione. Qualcuno sa darmi indicazioni. Grazie
↧
lettore nfc per carrelli
Buon Giorno sapete indicarmi se esiste sul mercato un abilitazione utente per carrelli elevatori invece che tramite pincode tramite Nfc?
per capirci il carrellista striscia il suo Nfc sull'apparecchio se è abilitato la macchina va in trazione altrimenti no.
So già dell'esistenza di tutti gli altri apparecchi che fanno questo più la gestione flotte a me interessa qualcosa che fa solo abilitazione macchina e che costi il giusto
per capirci il carrellista striscia il suo Nfc sull'apparecchio se è abilitato la macchina va in trazione altrimenti no.
So già dell'esistenza di tutti gli altri apparecchi che fanno questo più la gestione flotte a me interessa qualcosa che fa solo abilitazione macchina e che costi il giusto
↧
↧
[news] JCB Agri e John Deere a Eima 2016
JCB e John Deere partecipano alledizione 2016 di EIMA International, dal 9 al 13 novembre nel quartiere fieristico di Bologna. Allinterno del padiglione 30 - Stand B10 JCB mette sotto i riflettori alcuni modelli recenti della gamma Agri.
Fonte MMT News: JCB Agri e John Deere a Eima 2016
Citazione:
In esposizione cè il nuovo trattore Fastrac 4000 che presenta nuovi motori in grado di erogare potenza fino a 220 CV, la trasmissione a variazione continua (CVT), un impianto idraulico più potente e un raggio di sterzata ancora più ridotto con le 4 ruote sterzanti Quadtronic. La novità di maggior spicco di casa JCB è la nuova gamma di sollevatori telescopici AGRI Pro, equipaggiata dalla prima trasmissione a doppia tecnologia al mondo, specificamente progettata per sollevatori telescopici agricoli, soluzione che unisce i punti di forza delle trasmissioni powershift e idrostatiche. La gamma comprende i modelli 531-70, 536-70 e 541-70 AGRI Pro (esposto in fiera con benna da cereali da 2,5 m 3 ). I tre modelli della gamma sono tutti equipaggiati dalla versione da 4,8 litri del motore diesel Ecomax JCB, che eroga 145 CV (108 kW) a 2.200 giri/min e una coppia di 560 Nm a soli 1.500 giri. La conformità agli standard di emissioni Stage IV/Tier 4 Final è ottenuta tramite un sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR). Altra novità recente del costruttore britannico è il movimentatore telescopico JCB 525-60 Hi-Viz (esposto in fiera nella versione Agri Plus con traslatore forche e trattenitore), che va ad ampliare la gamma JCB Loadall per il settore agricoltura. Venerdì 11 novembre dalle ore 13.00 alle ore 13.30 presso lo stand John Deere - Padiglione 36, Stand B7 si terrà "Vantaggi dellapplicazione della tecnologia John Deere nei sistemi colturali di Bonifiche Ferraresi". Nel corso dell'incontro verranno presentati i primi risultati della collaborazione avviata fra le due aziende lo scorso maggio con la prima importante fornitura di macchine John Deere all'azienda agricola emiliana. |
↧
Spaccalegna "Fervi"
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto su questo forum.
Sono intenzionato ad acquistare uno spaccalegna e stavo vedendo il modello verticale della ditta "FERVI". Qualcuno di voi lo conosce? Mi sapete dare indicazioni sull'affidabilità e qualità del prodotto?
Ecco a voi il link: http://www.fervi.com/ita/macchine-e-accessori/macchine-lavorazione-legno/spaccalegna/spaccalegna-verticale-pr-3975.htm[/url]
Grazie mille, ciao.
Sono intenzionato ad acquistare uno spaccalegna e stavo vedendo il modello verticale della ditta "FERVI". Qualcuno di voi lo conosce? Mi sapete dare indicazioni sull'affidabilità e qualità del prodotto?
Ecco a voi il link: http://www.fervi.com/ita/macchine-e-accessori/macchine-lavorazione-legno/spaccalegna/spaccalegna-verticale-pr-3975.htm[/url]
Grazie mille, ciao.
↧
[news] Volvo CE distribuirà dumper Terex in Korea
Terex Trucks ha siglato una partnership con Volvo CE Hub Korea per la distribuzione dei dumper rigidi nella repubblica koreana. In base all'accordo, Volvo CE Hub Korea sarà il dealer nazionale per Terex Trucks in Korea.
Fonte MMt News: Volvo CE distribuirà dumper Terex in Korea
Citazione:
Siamo felici ha commentato a constructionshows Frederic Ruesche, vice presidente Volvo CE Hub Korea di introdurre ai nostri clienti la gamma dei dumper rigidi Terex. Volvo CE Korea è in grado ora di offrie un'ampia gamma di macchinari che spazia dagli escavatori compatti ai dumper rigidi da 10 tonnellate. L'headquarter di Volvo CE Korea è a Seul, la società possiede 13 branch e impiega attualmente 250 persone. In seguito all'accordo con Terex distribuirà sul terriotrio koreano i due dumper rigidi TR70 da 65 tonnellate e il TR100 da 91 tonnellate. |
↧
Ferrari super 72
Buongiorno
Sono nuovo del forum e possiedo un motocoltivatore Ferrari s72 con motore Lombardini dla 100,vorrei sapere da voi esperti caratteristiche tecniche, pregi, difetti, e manutenzioni da farsi per avere un corretto e duraturo funzionamento!
Grazie in anticipo
Sono nuovo del forum e possiedo un motocoltivatore Ferrari s72 con motore Lombardini dla 100,vorrei sapere da voi esperti caratteristiche tecniche, pregi, difetti, e manutenzioni da farsi per avere un corretto e duraturo funzionamento!
Grazie in anticipo
↧
↧
jcb 2 cx guarnizioni cilindro idraulico
Un cilindro idraulico del sollevamento della pala perdeva vistisamente molto olio per cui ho comprato un pacco guarnizioni e ho smontato il cilindro ma non riesco a svitare la testa porta gurnizioni.
Qualcuno sa dirmi la corretta sequenza?
Il filetto è destroso? So che alcuni sono sinistrosi...
Sembra che ci sia una spina sul fondo della prima gola/guarnizione.
C'è un tappo in testa come si toglie?
In dotazione con le guarnizioni nuove c'è un anello elastico che va in testa allo stelo ma a cosa serve? Forse a tenere il tappo, ma come si toglie il vecchio?
Grazie mille a chi mi aiuterà.
Qualcuno sa dirmi la corretta sequenza?
Il filetto è destroso? So che alcuni sono sinistrosi...
Sembra che ci sia una spina sul fondo della prima gola/guarnizione.
C'è un tappo in testa come si toglie?
In dotazione con le guarnizioni nuove c'è un anello elastico che va in testa allo stelo ma a cosa serve? Forse a tenere il tappo, ma come si toglie il vecchio?
Grazie mille a chi mi aiuterà.
↧
Difficolta avviamento a freddo
Salve utenti del forum. Avrei un problema da esporvi. Premetto che uso il mio escavatore fh 200.3 solo nei mesi primaverili e estivi e la partenza del motore è immediata nei mesi freddi viene riposto al chiuso. Qualche giorno fa per un lavoro urgente cerco di avviare il motore ad una temperatura di 1-2 gradi il quale non parte riprovo seconda volta ...idem il motorino gira, esce fumo da scarico, ma non parte, guardo nel vano motore e vedo che il solenoide (credo che si chiami cosi ) non si alza girando la chiave.... lo alzo manualmente....rimane bloccato faccio accensione niente ...mi viene in mente di scaldare l' aria nel filtro. Smonto il filtro aria e prefiltro accendo un pezzo di carta salto subito in cabina giro chiave e parte subito.Ora vi chiedo visto che il motore non ha candelette esiste un sistema per mettere una resistenza per avviamento a freddo o conviene usare etere o il mio rudimentale sistema. Grazie anticipatamente
↧
allargare un piccolo carraro
Buongiorno , mi sono appena comprato un piccolo carraro tigre , non sono riuscito a capire il modello preciso ma è quello snodato molto stretto con gomme 7.50x16 .
Volevo sapere se ci sono altri cerchi in commercio magari con gomme più piccole più larghi in modo da abbassare un pochetto il trattore e allargarlo un pochettino in modo da renderlo più stabile e sicuro sulle pendenze.
secondo voi e possibile dissaldare e risaldare l'attacco ai cerchi per allargarlo?
grazie
Volevo sapere se ci sono altri cerchi in commercio magari con gomme più piccole più larghi in modo da abbassare un pochetto il trattore e allargarlo un pochettino in modo da renderlo più stabile e sicuro sulle pendenze.
secondo voi e possibile dissaldare e risaldare l'attacco ai cerchi per allargarlo?
grazie
↧