Buongiorno. Possiedo un trinciaerba modello Flo Bluebird. Ultimamente ho notato che affrontando tratti in salita, l' albero che trasmette il moto alle ruote slitta parzialmente all' interno del mozzo (credo dotato di sistema ruota libera) e quindi fatica a superare le pendenze più elevate. Smontando i mozzi li ho trovati leggermente unti ed ho provato a pulirli con benzina, ma ottenendo solo un parziale miglioramento. Qualcuno mi sa consigliare come risolvere? Grazie !
↧
Mozzo ruota libera
↧
[NEWS] CASE serie D, forza e comfort al massimo livello
Prendete qualcosa di più di 50 campi da calcio. Uniteli e trasformateli in pietra calcarea. Non potrete certo giocarci, ma avrete unidea delle dimensioni della cava di Acuto, in provincia di Frosinone, gestita dalla Gemini Spa. Il Gruppo Cristini, di cui la Gemini fa parte, è da quindici anni con successo nel settore edile e utilizza il materiale inerte ricavato dalla lavorazione in cava (sabbia, ghiaia da 7 e 12 mm, stabilizzato) per i più diversi impieghi.
E in questa cava laziale che sono arrivati qualche mese fa i nuovi escavatori CASE Serie D: due CX350D e un CX490D.
Il lavoro in cava è uno dei più duri, ma è qui che le macchine CASE danno il meglio di sé. La cava viene lavorata a gradoni su più livelli a un ritmo di 500 metri cubi al giorno, pari a un totale di 900 tonnellate. Ritmi serrati per cui servono macchine robuste, potenti e precise. Macchine CASE, appunto.
Antonello Schettino, responsabile del settore movimento terra di Romana Diesel, concessionario che segue da anni il Gruppo Cristini, racconta: Al cliente servivano escavatori sicuri, robusti e stabili perché i quintali da trasportare sono tanti e le pendenze sono pronunciate. Anche la visibilità doveva essere ottima e le dotazioni di sicurezza impeccabili.
La scelta è così caduta sui nuovi escavatori CASE Serie D.
La sicurezza viene garantita da una cabina ROPS con protezione FOPS di livello II, allarme di traslazione e una visibilità ai vertici del settore, assicurata da ampie vetrate, con traverse ridotte al minimo e 4 specchietti laterali, oltre a una telecamera per visione posteriore e una seconda telecamera laterale collegate a un monitor a colori in cabina.
Non solo: come sottolinea lo stesso Simone Cristini, Amministratore Delegato del Gruppo omonimo: In cava la sicurezza è la cosa più importante. La cabina degli escavatori CASE è più alta e non si graffia e grazie alle griglie di protezione garantisce una sicurezza totale. Inoltre, il sistema di ammortizzazione attutisce i contraccolpi e consente turni decisamente più lunghi.
Gli escavatoristi del Gruppo Cristini hanno anchessi voce in capitolo quando si tratta di scegliere nuove macchine. A Franco Torroni, nel Gruppo da tre anni, piace particolarmente il nuovo design del sottocarro: E un aspetto che incide sullaffidabilità. Sono state applicate piastre di rinforzo per la maggior protezione delle parti più esposte. Una caratteristica essenziale per mezzi che si muovono ogni giorno tra cumuli di detriti.
Non è la sola componente ridisegnata da CASE, che per la Serie D ha riprogettato anche braccio e bilanciere per aumentare la resistenza alle sollecitazioni a fronte di una maggiore profondità di scavo che, nel caso del CX350D corrisponde a 7340 mm e nel CX490D a 7720 mm.
Gli operatori che lavorano allinterno della cava laziale sottolineano anche la stabilità delle macchine, molto ben bilanciate e in grado di sollevare tanti quintali con una grande potenza idraulica e forza di strappo superiore (22970 daN per il CX350D e 24700 daN per il CX490D).
I due escavatori CX350D, da 35 tonnellate, sono equipaggiati con un martello demolitore e attaccano il fronte di scavo per frantumare la roccia da cui è composto. La potenza di scavo è garantita da un motore da 282 CV a sei cilindri. Motore che soddisfa la nuova normativa Tier IV Final con SCR senza filtro antiparticolato, per costi di manutenzione azzerati. La pressione invece viene modulata dal sistema idraulico, lAuto Power Boost che eroga automaticamente maggiore intensità quando il lavoro si fa più duro e più dura è la pietra.
Il CX490D (362 CV, a sei cilindri) è posizionato sul piano inferiore del gradone. La benna graffia la parete e porta via il materiale verso il basso. In gergo tecnico loperazione si chiama scortico di cava e oggi è più semplice da effettuare grazie al nuovo sistema idraulico intelligente CASE che garantisce precisione e facilità di manovra unite a un netto risparmio energetico garantito da cinque nuove funzioni di risparmio. Funzioni che riducono i consumi e aumentano la produttività: i tempi di ciclo sono infatti ridotti del dieci per cento rispetto alla generazione di macchine precedente e i consumi dell8%.
Dopo aver frantumato la roccia, il CX490D la carica sullautocarro diretto al mulino di smistamento. Lì, la pietra viene selezionata a seconda delle dimensioni e diventa sabbia o ghiaia, materie prime utilizzate dallazienda laziale per ledilizia.
Dal 2003 lestrazione in cava completa il quadro delle nostre attività legate allurbanizzazione conferma Cristini. Si tratta di un settore strategico, per il quale abbiamo scelto di affidarci completamente agli escavatori CASE proposti dalla nostra concessionaria di fiducia Romana Diesel. Le ragioni spaziano dalla versatilità allaffidabilità, passando per la sicurezza. E non ultimo, i costi di gestione sempre più competitivi. Anche laffidabilità, la disponibilità e la professionalità della concessionaria hanno contribuito alla scelta del marchio CASE.
Per chi sulle macchine lavora lunghe ore ogni giorno, gli escavatori CASE hanno anche un altro vantaggio fondamentale, una cabina provvista di ogni comfort: tanto spazio per le gambe, sedile con schienale alto completamente regolabile e bracciolo ergonomico con vano portaoggetti oltre a uninsonorizzazione e unammortizzazione eccellenti. Oltre a tanti altri piccoli lussi da fuoriserie: bluetooth, radio, monitor a LED da 7 pollici con tutti i parametri della macchina, diversi vani portaoggetti e box caldo/freddo.
Al lavoro in cava, con successo. E con i servizi di unauto di lusso. Solo da CASE.
FONTE MMT NEWS: CASE serie D, forza e comfort al massimo livello
E in questa cava laziale che sono arrivati qualche mese fa i nuovi escavatori CASE Serie D: due CX350D e un CX490D.
Il lavoro in cava è uno dei più duri, ma è qui che le macchine CASE danno il meglio di sé. La cava viene lavorata a gradoni su più livelli a un ritmo di 500 metri cubi al giorno, pari a un totale di 900 tonnellate. Ritmi serrati per cui servono macchine robuste, potenti e precise. Macchine CASE, appunto.
Antonello Schettino, responsabile del settore movimento terra di Romana Diesel, concessionario che segue da anni il Gruppo Cristini, racconta: Al cliente servivano escavatori sicuri, robusti e stabili perché i quintali da trasportare sono tanti e le pendenze sono pronunciate. Anche la visibilità doveva essere ottima e le dotazioni di sicurezza impeccabili.
La scelta è così caduta sui nuovi escavatori CASE Serie D.
La sicurezza viene garantita da una cabina ROPS con protezione FOPS di livello II, allarme di traslazione e una visibilità ai vertici del settore, assicurata da ampie vetrate, con traverse ridotte al minimo e 4 specchietti laterali, oltre a una telecamera per visione posteriore e una seconda telecamera laterale collegate a un monitor a colori in cabina.
Non solo: come sottolinea lo stesso Simone Cristini, Amministratore Delegato del Gruppo omonimo: In cava la sicurezza è la cosa più importante. La cabina degli escavatori CASE è più alta e non si graffia e grazie alle griglie di protezione garantisce una sicurezza totale. Inoltre, il sistema di ammortizzazione attutisce i contraccolpi e consente turni decisamente più lunghi.
Gli escavatoristi del Gruppo Cristini hanno anchessi voce in capitolo quando si tratta di scegliere nuove macchine. A Franco Torroni, nel Gruppo da tre anni, piace particolarmente il nuovo design del sottocarro: E un aspetto che incide sullaffidabilità. Sono state applicate piastre di rinforzo per la maggior protezione delle parti più esposte. Una caratteristica essenziale per mezzi che si muovono ogni giorno tra cumuli di detriti.
Non è la sola componente ridisegnata da CASE, che per la Serie D ha riprogettato anche braccio e bilanciere per aumentare la resistenza alle sollecitazioni a fronte di una maggiore profondità di scavo che, nel caso del CX350D corrisponde a 7340 mm e nel CX490D a 7720 mm.
Gli operatori che lavorano allinterno della cava laziale sottolineano anche la stabilità delle macchine, molto ben bilanciate e in grado di sollevare tanti quintali con una grande potenza idraulica e forza di strappo superiore (22970 daN per il CX350D e 24700 daN per il CX490D).
I due escavatori CX350D, da 35 tonnellate, sono equipaggiati con un martello demolitore e attaccano il fronte di scavo per frantumare la roccia da cui è composto. La potenza di scavo è garantita da un motore da 282 CV a sei cilindri. Motore che soddisfa la nuova normativa Tier IV Final con SCR senza filtro antiparticolato, per costi di manutenzione azzerati. La pressione invece viene modulata dal sistema idraulico, lAuto Power Boost che eroga automaticamente maggiore intensità quando il lavoro si fa più duro e più dura è la pietra.
Il CX490D (362 CV, a sei cilindri) è posizionato sul piano inferiore del gradone. La benna graffia la parete e porta via il materiale verso il basso. In gergo tecnico loperazione si chiama scortico di cava e oggi è più semplice da effettuare grazie al nuovo sistema idraulico intelligente CASE che garantisce precisione e facilità di manovra unite a un netto risparmio energetico garantito da cinque nuove funzioni di risparmio. Funzioni che riducono i consumi e aumentano la produttività: i tempi di ciclo sono infatti ridotti del dieci per cento rispetto alla generazione di macchine precedente e i consumi dell8%.
Dopo aver frantumato la roccia, il CX490D la carica sullautocarro diretto al mulino di smistamento. Lì, la pietra viene selezionata a seconda delle dimensioni e diventa sabbia o ghiaia, materie prime utilizzate dallazienda laziale per ledilizia.
Dal 2003 lestrazione in cava completa il quadro delle nostre attività legate allurbanizzazione conferma Cristini. Si tratta di un settore strategico, per il quale abbiamo scelto di affidarci completamente agli escavatori CASE proposti dalla nostra concessionaria di fiducia Romana Diesel. Le ragioni spaziano dalla versatilità allaffidabilità, passando per la sicurezza. E non ultimo, i costi di gestione sempre più competitivi. Anche laffidabilità, la disponibilità e la professionalità della concessionaria hanno contribuito alla scelta del marchio CASE.
Per chi sulle macchine lavora lunghe ore ogni giorno, gli escavatori CASE hanno anche un altro vantaggio fondamentale, una cabina provvista di ogni comfort: tanto spazio per le gambe, sedile con schienale alto completamente regolabile e bracciolo ergonomico con vano portaoggetti oltre a uninsonorizzazione e unammortizzazione eccellenti. Oltre a tanti altri piccoli lussi da fuoriserie: bluetooth, radio, monitor a LED da 7 pollici con tutti i parametri della macchina, diversi vani portaoggetti e box caldo/freddo.
Al lavoro in cava, con successo. E con i servizi di unauto di lusso. Solo da CASE.
FONTE MMT NEWS: CASE serie D, forza e comfort al massimo livello
↧
↧
Jungheinrich
Buonasera,ho un carrello elevatore Jungheinrich DFG S80 con questi allarmi riferiti al motore diesel:
190-08
100-01
100-17
100-18
Qualcuno può darmi un'indicazione del significato o avere una codifica allarmi?
Grazie
190-08
100-01
100-17
100-18
Qualcuno può darmi un'indicazione del significato o avere una codifica allarmi?
Grazie
↧
Nocciolo: trattamenti di mattina presto
Ciao a tutti.
Mio nonno dice che con la rugiada non va bene fare i trattamenti. Questa sua considerazione vale solo per il rame o anche per insetticidi e concimi fogliari.
Grazie
Mio nonno dice che con la rugiada non va bene fare i trattamenti. Questa sua considerazione vale solo per il rame o anche per insetticidi e concimi fogliari.
Grazie
↧
Massey Ferguson 144c
Buongiorno, qualcuno sa che tipo di motore monta ed i dati tecnici della macchina?
All'epoca (primi anni '70) mi sembra che Landini costruisse su licenza Massey Ferguson ed a occhio mi sembra il gemello del Landini 4000c.
Come mai nel mercato dell'usato sono molto rari, al contrario di trattori magari molto più vecchi ma più diffusi?
Non era una buona macchina o era solo un problema di rete di vendita e concessionari?
Qual'è il valore di mercato per una macchina con documenti?
I ricambi si trovano abbastanza facilmente o è già roba da mercatini d'epoca?
Grazie e buona giornata :)
All'epoca (primi anni '70) mi sembra che Landini costruisse su licenza Massey Ferguson ed a occhio mi sembra il gemello del Landini 4000c.
Come mai nel mercato dell'usato sono molto rari, al contrario di trattori magari molto più vecchi ma più diffusi?
Non era una buona macchina o era solo un problema di rete di vendita e concessionari?
Qual'è il valore di mercato per una macchina con documenti?
I ricambi si trovano abbastanza facilmente o è già roba da mercatini d'epoca?
Grazie e buona giornata :)
↧
↧
Vendita mezzi ed attrezzature alle aziende di compra-vendita usato
Agli utenti del forum che desiderano vendere un mezzo o un attrezzatura propongo una seconda valida alternativa a questa sezione:
VENDI UNA MACCHINA COME PRIVATO O AZIENDA EDILE / AGRICOLA
Gli annunci di vendita che inserirete saranno visionabili dalle aziende italiane di compra-vendita usato iscritte al servizio usato di MMT, le quali potranno contattarvi telefonicamente o per email nel caso siano interessati al Vs annuncio.
Se siete interessati ed in seguito scegliete l'opzione
PRIVATI E AZIENDE EDILI per inserire il vostro annuncio ed i recapiti per ricontattarvi. :):vabene:
Chiaramente potete continuare ad inserire il Vs annuncio anche qui, anzi, il mio consiglio è di inserirlo in entrambe le sezioni! :vabene::vabene:
VENDI UNA MACCHINA COME PRIVATO O AZIENDA EDILE / AGRICOLA
Gli annunci di vendita che inserirete saranno visionabili dalle aziende italiane di compra-vendita usato iscritte al servizio usato di MMT, le quali potranno contattarvi telefonicamente o per email nel caso siano interessati al Vs annuncio.
Se siete interessati ed in seguito scegliete l'opzione
PRIVATI E AZIENDE EDILI per inserire il vostro annuncio ed i recapiti per ricontattarvi. :):vabene:
Chiaramente potete continuare ad inserire il Vs annuncio anche qui, anzi, il mio consiglio è di inserirlo in entrambe le sezioni! :vabene::vabene:
↧
[NEWS] Nuova generazione: pale gommate Wacker Neuson WL60 e WL70
I due modelli più grandi di pale gommate di Wacker Neuson WL60 e WL70 con un peso d'esercizio di sei e sette tonnellate sono ora disponibili con nuovi motori e optional supplementari. Sono quindi conformi alle norme sui gas di scarico in vigore, offrono ai clienti un comfort ancora maggiore per un lavoro efficiente e senza fatica incrementando la produttività.
Le due pale gommate WL60 e WL70 sono ideali anche per lavori particolarmente complessi data la struttura robusta e potente nelle prestazioni nonché la benna con volume compreso tra 1,0 e 1,1 oltre all'altezza di sollevamento maggiore della classe. Per le pale gommate sono ora disponibili tre nuovi motori Perkins: la variante da 55 kW corrisponde alla fase IIIB della norma sui gas di scarico, mentre le varianti da 75 e 90 kW sono conformi alla fase IV. Mentre le varianti da 55 kW utilizzano la famosa tecnologia DPF, nelle due varianti di motore di grandi dimensioni il post-trattamento dei gas di scarico è realizzato con un catalizzatore di ossidazione diesel (DOC) in combinazione con un catalizzatore SCR (riduzione catalitica selettiva). La soluzione di urea, chiamata anche Diesel Exhaust Fluid (DEF), viene iniettata dopo il DOC, si miscela con i gas di scarico e reagisce nel catalizzatore SCR. Viene così realizzata una tecnologia del motore attuale ed estremamente efficiente.
Panoramica dei sistemi di post-trattamento dei gas di scarico Catalizzatore di ossidazione diesel (DOC) Oggi molte automobili e camion utilizzano convertitori catalitici per la riduzione delle emissioni. Il catalizzatore di ossidazione diesel possiede la stessa modalità di funzionamento. Senza alcun movimento delle parti meccaniche si innescano reazioni chimiche che consentono di ridurre le emissioni.
Filtro antiparticolato diesel (DPF) Il filtro antiparticolato viene utilizzato in abbinamento con un catalizzatore di ossidazione per rimuovere gran parte delle particelle di fuliggine e degli idrocarburi incombusti dal carburante diesel combusto. Il filtro DPF possiede una struttura porosa a celle che durante il funzionamento raccoglie la fuliggine. Quando la fuliggine si è accumulata raggiungendo una determinata quantità, il sistema elettronico della macchina innesca l'iniezione di carburante conducendo il carburante incombusto nel catalizzatore di ossidazione collocato a monte del filtro. Si innesca così una reazione esotermica, che surriscalda i gas di scarico a una temperatura che consente la combustione della fuliggine nel filtro DPF. Questo processo è anche denominato rigenerazione.
Riduzione catalitica selettiva (SCR) La tecnologia SCR riduce gli ossidi di azoto nei gas di scarico. A questo proposito è necessaria una reazione chimica che, attraverso il dosaggio di una soluzione acquosa di urea viene attivata nel convertitore catalitico SCR: lammoniaca reagisce con gli ossidi dazoto producendo prodotti non nocivi con acqua e azoto elementare. Con questa soluzione si riducono le emissioni di ossidi dazoto fino al 90%.
Con i nuovi motori è possibile ridurre ulteriormente le emissioni di sostanze inquinanti. In questo modo i clienti possono eseguire senza problemi lavori anche nelle aree urbane. Possono inoltre approfittare di un ridotto consumo di carburante. Anche il flusso d'aria nel vano motore è stato rielaborato: l'aria viene ora aspirata solo nella parte posteriore grazie al nuovo design del cofano motore. Un filtro aria con separatore ciclonico protegge il motore e riduce il bisogno di assistenza in quanto depura subito l'aria aspirata dalla maggior parte delle particelle di sporcizia. Entrambe le pale gommate dispongono di una elevata stabilità grazie all'ottimale distribuzione del peso. L'impiego di un impianto con freni a disco consente di ottenere un migliore effetto frenante. Ciò assicura una maggiore sicurezza durante l'impiego della macchina, come risulta evidente nelle aree cittadine.
Un display a colori da 3,5 pollici con più funzioni e chiare spie luminose facilitano il lavoro al conducente. Il pulsante girevole a pressione Jog Dial assicura un maggiore comfort: quando la portata dell'olio idraulico per un determinato attrezzo è stata impostata una volta, può essere richiamata in qualsiasi momento premendo un pulsante. La regolazione della quantità di olio rappresenta un vantaggio soprattutto quando la macchina utilizza strumenti accessori idraulici che non richiedono la massima potenza idraulica della macchina come, ad esempio, una spazzatrice. Il conducente può quindi utilizzare la macchina e lo strumento accessorio con estrema sensibilità e risparmiando risorse. Il dispositivo di bloccaggio differenziale al 100% può essere attivato per lavorare in modo sicuro anche su terreni difficili, se necessario. Il risultato è la massima forza di spinta con uneccezionale aderenza al terreno. Durante la guida normale il blocco non è attivato per proteggere non solo gli pneumatici da un'usura superflua ma anche il terreno.
Ampia scelta di optional Un optional estremamente pratico è disponibile con la variante da 40 km/h. In questo modo la macchina può spostarsi rapidamente tra due luoghi di impiego ed è ancora più efficiente durante il lavoro con gli attrezzi e durante il trasporto di materiale. Grazie ai molteplici optional idraulici, entrambe le pale gommate sono vere porta-attrezzi che possono quindi essere utilizzate in modo estremamente economico. Il potente impianto Highflow di questa classe di pale gommate fa la differenza anche durante l'uso di accessori che richiedono una maggiore potenza idraulica. È così possibile utilizzare senza problemi una fresa da neve o da asfalto. Con la piastra di cambio rapido i diversi attrezzi possono essere comodamente cambiate dal sedile dell'operatore. Inoltre sono disponibili diverse varianti dell'impianto idraulico posteriore un'ampia scelta di pneumatici per ogni tipo di impiego.
In fase di sviluppo delle pale gommate è stata data molta importanza all'aspetto dell'economicità: materiali di alta qualità per una vita operativa più lunga. Un consumo di carburante più basso riduce i costi d'esercizio. Una buona manovrabilità garantisce cicli di carico veloci. Una manutenzione semplice grazie alla cabina ribaltabile fa risparmiare tempo e denaro all'imprenditore: il cliente e le sue esigenze sono sempre al centro dell'attenzione. Wacker Neuson offre quindi la soluzione adeguata per qualunque sfida e richiesta del cliente. Con la gamma accuratamente studiata di pale gommate, una continua consulenza, l'ampia scelta di accessori e un'assistenza completa, Wacker Neuson è un partner affidabile e facilita il lavoro quotidiano dei clienti.
Wacker Neuson offre dodici pale gommate articolate con volume della benna da 0,2 a 1,1 metri cubi e un peso d'esercizio tra 2 e 7 tonnellate, tra cui la pala gommata WL20e. La pala dispone di una trasmissione elettrica per lavori a emissioni zero.
FONTE MMT News: Nuova generazione: pale gommate Wacker Neuson WL60 e WL70
Le due pale gommate WL60 e WL70 sono ideali anche per lavori particolarmente complessi data la struttura robusta e potente nelle prestazioni nonché la benna con volume compreso tra 1,0 e 1,1 oltre all'altezza di sollevamento maggiore della classe. Per le pale gommate sono ora disponibili tre nuovi motori Perkins: la variante da 55 kW corrisponde alla fase IIIB della norma sui gas di scarico, mentre le varianti da 75 e 90 kW sono conformi alla fase IV. Mentre le varianti da 55 kW utilizzano la famosa tecnologia DPF, nelle due varianti di motore di grandi dimensioni il post-trattamento dei gas di scarico è realizzato con un catalizzatore di ossidazione diesel (DOC) in combinazione con un catalizzatore SCR (riduzione catalitica selettiva). La soluzione di urea, chiamata anche Diesel Exhaust Fluid (DEF), viene iniettata dopo il DOC, si miscela con i gas di scarico e reagisce nel catalizzatore SCR. Viene così realizzata una tecnologia del motore attuale ed estremamente efficiente.
Panoramica dei sistemi di post-trattamento dei gas di scarico Catalizzatore di ossidazione diesel (DOC) Oggi molte automobili e camion utilizzano convertitori catalitici per la riduzione delle emissioni. Il catalizzatore di ossidazione diesel possiede la stessa modalità di funzionamento. Senza alcun movimento delle parti meccaniche si innescano reazioni chimiche che consentono di ridurre le emissioni.
Filtro antiparticolato diesel (DPF) Il filtro antiparticolato viene utilizzato in abbinamento con un catalizzatore di ossidazione per rimuovere gran parte delle particelle di fuliggine e degli idrocarburi incombusti dal carburante diesel combusto. Il filtro DPF possiede una struttura porosa a celle che durante il funzionamento raccoglie la fuliggine. Quando la fuliggine si è accumulata raggiungendo una determinata quantità, il sistema elettronico della macchina innesca l'iniezione di carburante conducendo il carburante incombusto nel catalizzatore di ossidazione collocato a monte del filtro. Si innesca così una reazione esotermica, che surriscalda i gas di scarico a una temperatura che consente la combustione della fuliggine nel filtro DPF. Questo processo è anche denominato rigenerazione.
Riduzione catalitica selettiva (SCR) La tecnologia SCR riduce gli ossidi di azoto nei gas di scarico. A questo proposito è necessaria una reazione chimica che, attraverso il dosaggio di una soluzione acquosa di urea viene attivata nel convertitore catalitico SCR: lammoniaca reagisce con gli ossidi dazoto producendo prodotti non nocivi con acqua e azoto elementare. Con questa soluzione si riducono le emissioni di ossidi dazoto fino al 90%.
Con i nuovi motori è possibile ridurre ulteriormente le emissioni di sostanze inquinanti. In questo modo i clienti possono eseguire senza problemi lavori anche nelle aree urbane. Possono inoltre approfittare di un ridotto consumo di carburante. Anche il flusso d'aria nel vano motore è stato rielaborato: l'aria viene ora aspirata solo nella parte posteriore grazie al nuovo design del cofano motore. Un filtro aria con separatore ciclonico protegge il motore e riduce il bisogno di assistenza in quanto depura subito l'aria aspirata dalla maggior parte delle particelle di sporcizia. Entrambe le pale gommate dispongono di una elevata stabilità grazie all'ottimale distribuzione del peso. L'impiego di un impianto con freni a disco consente di ottenere un migliore effetto frenante. Ciò assicura una maggiore sicurezza durante l'impiego della macchina, come risulta evidente nelle aree cittadine.
Un display a colori da 3,5 pollici con più funzioni e chiare spie luminose facilitano il lavoro al conducente. Il pulsante girevole a pressione Jog Dial assicura un maggiore comfort: quando la portata dell'olio idraulico per un determinato attrezzo è stata impostata una volta, può essere richiamata in qualsiasi momento premendo un pulsante. La regolazione della quantità di olio rappresenta un vantaggio soprattutto quando la macchina utilizza strumenti accessori idraulici che non richiedono la massima potenza idraulica della macchina come, ad esempio, una spazzatrice. Il conducente può quindi utilizzare la macchina e lo strumento accessorio con estrema sensibilità e risparmiando risorse. Il dispositivo di bloccaggio differenziale al 100% può essere attivato per lavorare in modo sicuro anche su terreni difficili, se necessario. Il risultato è la massima forza di spinta con uneccezionale aderenza al terreno. Durante la guida normale il blocco non è attivato per proteggere non solo gli pneumatici da un'usura superflua ma anche il terreno.
Ampia scelta di optional Un optional estremamente pratico è disponibile con la variante da 40 km/h. In questo modo la macchina può spostarsi rapidamente tra due luoghi di impiego ed è ancora più efficiente durante il lavoro con gli attrezzi e durante il trasporto di materiale. Grazie ai molteplici optional idraulici, entrambe le pale gommate sono vere porta-attrezzi che possono quindi essere utilizzate in modo estremamente economico. Il potente impianto Highflow di questa classe di pale gommate fa la differenza anche durante l'uso di accessori che richiedono una maggiore potenza idraulica. È così possibile utilizzare senza problemi una fresa da neve o da asfalto. Con la piastra di cambio rapido i diversi attrezzi possono essere comodamente cambiate dal sedile dell'operatore. Inoltre sono disponibili diverse varianti dell'impianto idraulico posteriore un'ampia scelta di pneumatici per ogni tipo di impiego.
In fase di sviluppo delle pale gommate è stata data molta importanza all'aspetto dell'economicità: materiali di alta qualità per una vita operativa più lunga. Un consumo di carburante più basso riduce i costi d'esercizio. Una buona manovrabilità garantisce cicli di carico veloci. Una manutenzione semplice grazie alla cabina ribaltabile fa risparmiare tempo e denaro all'imprenditore: il cliente e le sue esigenze sono sempre al centro dell'attenzione. Wacker Neuson offre quindi la soluzione adeguata per qualunque sfida e richiesta del cliente. Con la gamma accuratamente studiata di pale gommate, una continua consulenza, l'ampia scelta di accessori e un'assistenza completa, Wacker Neuson è un partner affidabile e facilita il lavoro quotidiano dei clienti.
Wacker Neuson offre dodici pale gommate articolate con volume della benna da 0,2 a 1,1 metri cubi e un peso d'esercizio tra 2 e 7 tonnellate, tra cui la pala gommata WL20e. La pala dispone di una trasmissione elettrica per lavori a emissioni zero.
FONTE MMT News: Nuova generazione: pale gommate Wacker Neuson WL60 e WL70
↧
Trasporto escavatori
Buongiorno a tutti, volevo chiedere al forum un informazione riguardo il trasporto di escavatori, se il mio autista trasporta da/a un escavatore, serve una lettera di accompagnamento per l' autista che dice che lui guida solo il camion e non l escavatore? Oppure non è più necessaria?
Grazie
Grazie
↧
[NEWS] Nuova gamma di carrelli elevatori Essential di Kalmar
Kalmar, divisione di Cargotec, ha lanciato una nuova gamma di carrelli elevatori basati sulla sua piattaforma comprovata e affidabile. La nuova gamma Kalmar Essential di carrelli elevatori fornisce ai clienti la qualità costruttiva, elevata disponibilità e sicurezza eccellente. I carrelli elevatori Kalmar sono noti per anche per unelevata competitività in termini di rapporto qualità/prezzo. Conosciuti in tutto il mondo per le prestazioni e la capacità di adattamento, i carrelli Kalmar sono utilizzati per una vasta gamma di applicazioni esigenti, tra cui il contenitore, in acciaio e legno. La gamma Essential comprende 12 modelli con portate da 10 a 18 tonnellate che possono essere personalizzati con una varietà di opzioni di alimentazione, montante, cabina e sicurezza.
Basato su piattaforma collaudata di Kalmar, i carrelli elevatori Essential hanno una facile manutenzione del sistema elettrico, interfaccia driver comune, componenti di alta qualità e un telaio estremamente stabile e durevole. La nuova cabina migliora il comfort e la sicurezza del conducente con un'eccellente visibilità panoramica, servosterzo e il funzionamento del sollevatore facile così come scale antiscivolo e corrimano. Compatibilità con Kalmar SmartFleet, un potente strumento di monitoraggio delle apparecchiature e l'ottimizzazione che rende facile per analizzare i dati delle prestazioni, contribuisce a migliorare ulteriormente l'efficienza e la produttività.
Peter Ivarsson , Direttore, Carrelli Elevatori: "La nuova gamma Essential completa la nostra attuale gamma di carrelli elevatori di medie dimensioni, fornendo una scelta di valore a base per i nostri clienti La gamma Essential è stato progettato per superare le aspettative dei clienti per fornire tutto ciò di cui hanno bisogno in un mezzo. carrello elevatore -sized. i nostri carrelli elevatori si sono dimostrati nelle applicazioni di sollevamento più esigenti in tutto il mondo, e questa nuova gamma rafforzerà ulteriormente la loro reputazione per la qualità, l'affidabilità, il comfort dell'operatore disponibile per tutti".
La nuova gamma Essential Kalmar è stata introdotta sul mercato americano in relazione a Kalmar Dealer Meeting per la movimentazione dei container controbilanciato a Fort Lauderdale, in Florida, il 6-8 giugno 2017. La nuova gamma è stata presentata per il mercato europeo di ieri, il 20 Giugno 201 , a Kalmar mobile Equipment Sales Conference in Lidhult, Svezia.
Kalmar offre la più ampia gamma di soluzioni di movimentazione delle merci e servizi per porti, terminali, centri di distribuzione e per l'industria pesante. Kalmar è il precursore nell'industria nell'automazione terminale e in efficienza energetica movimentazione dei container, con uno su quattro movimenti container in tutto il mondo affidate a una soluzione Kalmar. Attraverso la sua vasta gamma di prodotti, rete di servizio globale e la capacità di consentire una perfetta integrazione di diversi processi terminali, Kalmar migliora l'efficienza di ogni movimento. Kalmar è parte di Cargotec.
FONTE MMT News: Nuova gamma di carrelli elevatori Essential di Kalmar
Basato su piattaforma collaudata di Kalmar, i carrelli elevatori Essential hanno una facile manutenzione del sistema elettrico, interfaccia driver comune, componenti di alta qualità e un telaio estremamente stabile e durevole. La nuova cabina migliora il comfort e la sicurezza del conducente con un'eccellente visibilità panoramica, servosterzo e il funzionamento del sollevatore facile così come scale antiscivolo e corrimano. Compatibilità con Kalmar SmartFleet, un potente strumento di monitoraggio delle apparecchiature e l'ottimizzazione che rende facile per analizzare i dati delle prestazioni, contribuisce a migliorare ulteriormente l'efficienza e la produttività.
Peter Ivarsson , Direttore, Carrelli Elevatori: "La nuova gamma Essential completa la nostra attuale gamma di carrelli elevatori di medie dimensioni, fornendo una scelta di valore a base per i nostri clienti La gamma Essential è stato progettato per superare le aspettative dei clienti per fornire tutto ciò di cui hanno bisogno in un mezzo. carrello elevatore -sized. i nostri carrelli elevatori si sono dimostrati nelle applicazioni di sollevamento più esigenti in tutto il mondo, e questa nuova gamma rafforzerà ulteriormente la loro reputazione per la qualità, l'affidabilità, il comfort dell'operatore disponibile per tutti".
La nuova gamma Essential Kalmar è stata introdotta sul mercato americano in relazione a Kalmar Dealer Meeting per la movimentazione dei container controbilanciato a Fort Lauderdale, in Florida, il 6-8 giugno 2017. La nuova gamma è stata presentata per il mercato europeo di ieri, il 20 Giugno 201 , a Kalmar mobile Equipment Sales Conference in Lidhult, Svezia.
Kalmar offre la più ampia gamma di soluzioni di movimentazione delle merci e servizi per porti, terminali, centri di distribuzione e per l'industria pesante. Kalmar è il precursore nell'industria nell'automazione terminale e in efficienza energetica movimentazione dei container, con uno su quattro movimenti container in tutto il mondo affidate a una soluzione Kalmar. Attraverso la sua vasta gamma di prodotti, rete di servizio globale e la capacità di consentire una perfetta integrazione di diversi processi terminali, Kalmar migliora l'efficienza di ogni movimento. Kalmar è parte di Cargotec.
FONTE MMT News: Nuova gamma di carrelli elevatori Essential di Kalmar
↧
↧
451C in officina
aiuto il 451 mi ha fatto la doccia d'olio ! Dopo 2 ore di trincia mi son ritrovato la maglia bianca tutta maculata. Spruzza olio, o credo sia olio dalla marmitta (vecchio tubo verticale) . Si vede anche dell'olio dove si fissa il tubo discarico sul collettore che arriva dai cilindri.
Non penso sia diesel perché molto nero e untuoso ma il colore dei fumi allo scarico non è cambiato.. non è bianco tipo motore 2T. Non so, potrebbe essere l'olio vecchio... è questo il solito periodo in cui faccio il cambio annuale... le ore sono sempre inferiori alla prescrizione.
Fasce? Valvole? Ciuccia olio dalla pompa?
Non penso sia diesel perché molto nero e untuoso ma il colore dei fumi allo scarico non è cambiato.. non è bianco tipo motore 2T. Non so, potrebbe essere l'olio vecchio... è questo il solito periodo in cui faccio il cambio annuale... le ore sono sempre inferiori alla prescrizione.
Fasce? Valvole? Ciuccia olio dalla pompa?
↧
Problema gomme new holland 82 86 dtf
Salve a tutti sono un nuovo utente .... un new holland 82 86. comprato il trattore usate le gomme a libretto non coincidono con quelle montate. Grato delle persone che possono aiutarmi. Grazie a tutti
↧
Ricerca manuali uso e manutenzione scavabietole corima
Buongiorno, sono Fabio
È la prima volta che scrivo in questo forum, sono alla ricerca dei manuali di uso e manutenzione ed esploso ricambi per una vecchia cava bietole " RIMECO AS SEI ",
non trovando una discussione già aperta, chiedo se mi potete reindirizzare a qualche post già presente nel forum.
Vi ringrazio anticipatamente, fabio
È la prima volta che scrivo in questo forum, sono alla ricerca dei manuali di uso e manutenzione ed esploso ricambi per una vecchia cava bietole " RIMECO AS SEI ",
non trovando una discussione già aperta, chiedo se mi potete reindirizzare a qualche post già presente nel forum.
Vi ringrazio anticipatamente, fabio
↧
Linde gamma frontali elettrici
Ciao a tutti,
Volevo sapere se la gamma linde frontale elettrico ad esempio E20
ha delle entrate in centralina parametrizzabili con il pc diagnosi per impostare dei livelli logici alti o bassi per dare delle limitazioni velocità.
Still ha questo tipo di funzione volevo sapere Linde se ha questo tipo di entrate.
Se qualcuno ha il manuale officina di questa macchina e lo schema elettrico da condividere ne sarei grato
Grazie a tutti...
Volevo sapere se la gamma linde frontale elettrico ad esempio E20
ha delle entrate in centralina parametrizzabili con il pc diagnosi per impostare dei livelli logici alti o bassi per dare delle limitazioni velocità.
Still ha questo tipo di funzione volevo sapere Linde se ha questo tipo di entrate.
Se qualcuno ha il manuale officina di questa macchina e lo schema elettrico da condividere ne sarei grato
Grazie a tutti...
↧
↧
Help ..manuale riparazione actros 2040
Salve ragazzi
mi sarebbe UTILE un SERVICE MANUAL per un Camion Mercedes ACTROS 20 40
qualcuno di voi mi sa dare info a riguardo
Grazie:help:
mi sarebbe UTILE un SERVICE MANUAL per un Camion Mercedes ACTROS 20 40
qualcuno di voi mi sa dare info a riguardo
Grazie:help:
↧
sensori su piastra porta forche
Buongiorno,
per una sperimentazione, vorrei montare un sensore di presenza pallet su un carrello elettrico.
Credo che il punto migliore per installarlo sia la piastra porta forche.
Qualcuno ha già avuto esperienze di installazioni simili?
Qual è l'iter da effettuare con il produttore del carrello per approvare/certificare una installazione simile?
Grazie mille
Andrea
per una sperimentazione, vorrei montare un sensore di presenza pallet su un carrello elettrico.
Credo che il punto migliore per installarlo sia la piastra porta forche.
Qualcuno ha già avuto esperienze di installazioni simili?
Qual è l'iter da effettuare con il produttore del carrello per approvare/certificare una installazione simile?
Grazie mille
Andrea
↧
Vendo rasaerba decespugliatore per taglio in pendenza
Rasaerba trincia-tutto oscillante Ecotech TRT60 per taglio in pendenza, dotato di motore Honda 5,5 CV. Ruote dentate, ottimo per taglio fossi e terreni in pendenza, taglio a filo o a lama in acciaio, lame flottanti per lavorare anche in presenza di ostacoli. Usato poco, ritiro a mano. .600,00
Mauro - Cassacco (UD)
Mauro - Cassacco (UD)
↧
Montante 185 per linde h 25 d/392
BUON POMERIGGIO A TUTTI, SONO ALLA RICERCA DI UN MONTANTE SIMPLEX TIPO 185 PER LINDE H 25 D SERIE 392 CON ALTEZZA DI SOLLEVAMENTO MAX 3200 mm.
OPPURE ANDREBBE BENE ANCHE UN MONTANTE DUPLEX GAL SEMPRE SERIE 185 PER LINDE H 25 D SERIE 392 CON IN GOMBRO MAX 2500 mm.
CHIUNQUE ABBIA UNO DI QUESTI MONTANTI ME LO FACCIA SAPERE PER FAVORE.
GRAZIE
OPPURE ANDREBBE BENE ANCHE UN MONTANTE DUPLEX GAL SEMPRE SERIE 185 PER LINDE H 25 D SERIE 392 CON IN GOMBRO MAX 2500 mm.
CHIUNQUE ABBIA UNO DI QUESTI MONTANTI ME LO FACCIA SAPERE PER FAVORE.
GRAZIE
↧
↧
Smart-Console Zapi
Ciao a tutti,
La nuova console zapi, la smart console non permette più di cambiare le eprom come si faceva sulla vecchia, esiste una versione firmware da caricare in cui posso andare a toccare molti più parametri ???
La nuova console zapi, la smart console non permette più di cambiare le eprom come si faceva sulla vecchia, esiste una versione firmware da caricare in cui posso andare a toccare molti più parametri ???
↧
[NEWS] Nuova Volvo P4410B un vero e proprio crossover tra pavimentazione pesante auto
Il nuovo paver P4410B di Volvo Construction Equipment è una macchina potente in un pacchetto compatto - ponendo il divario tra la pavimentazione heavy-commercial e la luce-autostrada.
Nato dall'eredità Blaw-Knox, la P4410B è l'ultima aggiunta alla serie B di pale gommate da Volvo Construction Equipment. Con un motore finale Deutz Tier 4 da 155 cavalli (115 kW), il P4410B offre una potenza impressionante per una gamma di applicazioni e un miglioramento dell'efficienza del carburante del 5 percento rispetto al suo predecessore. Progettato per essere facile da trasportare e incredibilmente maneggevole in loco, il P4410B è impressionante per la sua dimensione grazie ad un massetto frontale Ultimat®16 e ad una serie di elementi di design che rendono più facile l'azionamento e la manutenzione.
"Il P4410B è stato progettato per essere il piallatore più utilizzato in qualsiasi flotta", spiega John Mooney, responsabile prodotti di Volvo Construction Equipment. "Se il lavoro è autostrada leggera o commerciale pesante, la dimensione univoca del finitore combinata con il suo motore potente, il massetto anteriore e la facilità di utilizzo rendono questa macchina uno strumento di utilità per ogni rivenditore di pavimentazione. Aggiungendo alla sua versatilità è la possibilità di installare la maggior parte Sistemi di auto-grado e pendenza ".
Con una larghezza di trasporto di 98 pollici e una lunghezza complessiva di 10 pollici, il P4410B può essere facilmente trasportato insieme ad un piccolo compattatore di asfalto. Ma non lasciate ingannare la dimensione - una volta in loco, il massetto Ultimat 16 può estendersi idraulicamente per raddoppiare rapidamente la larghezza della base della macchina ad un massimo di 16 piedi. Aggiungi estensioni aggiuntive per un'imponente larghezza di pavimentazione da 18 piedi. A 6.500 libbre, il Ultimat 16 offre una superficie sempre liscia ad alta densità e larghezza. La distanza dalla coclea al massetto è regolabile anche tramite la posizione del braccio di traino, consentendo la flessibilità di ogni applicazione e mix di asfalto.
Le console a doppio strato e i comandi a distanza sono posizionati con l'ergonomia in cima alla mente, permettendo una visibilità eccellente e un preciso controllo della velocità. Combinati con pendenza di potenza e corona di potenza, grande capacità di tramoggia e ali di tramoggia laminate resistenti che impediscono l'accumulo di materiale - il P4410B consente elevati volumi di throughput e laydown.
Il P4410B è ricco di funzioni tipicamente associate a macchine da 10 metri più grandi. I comandi comuni con altri pavimentatori Volvo hanno messo a disposizione l'equipaggio di pavimentazione al primo utilizzo. La macchina presenta anche grandi passaggi pieghevoli da 20 pollici, corrimani abbondanti, piedini antiscivolo e vernice resistente all'abbattimento per una sicurezza senza compromessi e facilità di movimento intorno alla piattaforma. Il ponte basso da 60 pollici e la visibilità a 360 gradi attorno al tampone, alla tramoggia, al canale della coclea e al massetto consentono all'operatore di controllare il flusso di materiale in un colpo d'occhio. La comoda consolle di oscillazione, che ospita controlli raggruppati in modo intuitivo e chiaramente etichettati, consentono il funzionamento da entrambi i lati della macchina.
Per una guida più comoda, il motore offre bassi livelli di rumorosità, mentre il sistema di estrazione integrato SmokEater® raccoglie e smaltisce i fumi dalla miscela calda dagli operatori.
I grandi pannelli di apertura offrono un facile accesso ai controlli e ai filtri giornalieri, mentre i porti di prova idraulici posizionati strategicamente mantengono al minimo il tempo di funzionamento della macchina. In combinazione con il tubo flessibile e il cablaggio, il design pratico del finitrice assicura affidabilità e durata. Cuscinetti a coclea e trasportatori privi di manutenzione eliminano il grasso giornaliero e settimanale per ridurre la necessità di una manutenzione giornaliera. Caratteristiche come l'idraulica semplice, le piastre di usura durature, le semplici catene di trasmissione, i semplici controlli elettromagnetici e il design senza frizione promuovono un'elevata durata della macchina e mantengono bassi i costi di riparazione. Con una tecnologia affidabile del motore Tier 4 Final, l'operazione può trarre vantaggio da intervalli più lunghi di 500 ore.
FONTE MMT News:
Nuova Volvo P4410B un vero e proprio crossover tra pavimentazione pesante autostrada commerciale e leggera
Nato dall'eredità Blaw-Knox, la P4410B è l'ultima aggiunta alla serie B di pale gommate da Volvo Construction Equipment. Con un motore finale Deutz Tier 4 da 155 cavalli (115 kW), il P4410B offre una potenza impressionante per una gamma di applicazioni e un miglioramento dell'efficienza del carburante del 5 percento rispetto al suo predecessore. Progettato per essere facile da trasportare e incredibilmente maneggevole in loco, il P4410B è impressionante per la sua dimensione grazie ad un massetto frontale Ultimat®16 e ad una serie di elementi di design che rendono più facile l'azionamento e la manutenzione.
"Il P4410B è stato progettato per essere il piallatore più utilizzato in qualsiasi flotta", spiega John Mooney, responsabile prodotti di Volvo Construction Equipment. "Se il lavoro è autostrada leggera o commerciale pesante, la dimensione univoca del finitore combinata con il suo motore potente, il massetto anteriore e la facilità di utilizzo rendono questa macchina uno strumento di utilità per ogni rivenditore di pavimentazione. Aggiungendo alla sua versatilità è la possibilità di installare la maggior parte Sistemi di auto-grado e pendenza ".
Con una larghezza di trasporto di 98 pollici e una lunghezza complessiva di 10 pollici, il P4410B può essere facilmente trasportato insieme ad un piccolo compattatore di asfalto. Ma non lasciate ingannare la dimensione - una volta in loco, il massetto Ultimat 16 può estendersi idraulicamente per raddoppiare rapidamente la larghezza della base della macchina ad un massimo di 16 piedi. Aggiungi estensioni aggiuntive per un'imponente larghezza di pavimentazione da 18 piedi. A 6.500 libbre, il Ultimat 16 offre una superficie sempre liscia ad alta densità e larghezza. La distanza dalla coclea al massetto è regolabile anche tramite la posizione del braccio di traino, consentendo la flessibilità di ogni applicazione e mix di asfalto.
Le console a doppio strato e i comandi a distanza sono posizionati con l'ergonomia in cima alla mente, permettendo una visibilità eccellente e un preciso controllo della velocità. Combinati con pendenza di potenza e corona di potenza, grande capacità di tramoggia e ali di tramoggia laminate resistenti che impediscono l'accumulo di materiale - il P4410B consente elevati volumi di throughput e laydown.
Il P4410B è ricco di funzioni tipicamente associate a macchine da 10 metri più grandi. I comandi comuni con altri pavimentatori Volvo hanno messo a disposizione l'equipaggio di pavimentazione al primo utilizzo. La macchina presenta anche grandi passaggi pieghevoli da 20 pollici, corrimani abbondanti, piedini antiscivolo e vernice resistente all'abbattimento per una sicurezza senza compromessi e facilità di movimento intorno alla piattaforma. Il ponte basso da 60 pollici e la visibilità a 360 gradi attorno al tampone, alla tramoggia, al canale della coclea e al massetto consentono all'operatore di controllare il flusso di materiale in un colpo d'occhio. La comoda consolle di oscillazione, che ospita controlli raggruppati in modo intuitivo e chiaramente etichettati, consentono il funzionamento da entrambi i lati della macchina.
Per una guida più comoda, il motore offre bassi livelli di rumorosità, mentre il sistema di estrazione integrato SmokEater® raccoglie e smaltisce i fumi dalla miscela calda dagli operatori.
I grandi pannelli di apertura offrono un facile accesso ai controlli e ai filtri giornalieri, mentre i porti di prova idraulici posizionati strategicamente mantengono al minimo il tempo di funzionamento della macchina. In combinazione con il tubo flessibile e il cablaggio, il design pratico del finitrice assicura affidabilità e durata. Cuscinetti a coclea e trasportatori privi di manutenzione eliminano il grasso giornaliero e settimanale per ridurre la necessità di una manutenzione giornaliera. Caratteristiche come l'idraulica semplice, le piastre di usura durature, le semplici catene di trasmissione, i semplici controlli elettromagnetici e il design senza frizione promuovono un'elevata durata della macchina e mantengono bassi i costi di riparazione. Con una tecnologia affidabile del motore Tier 4 Final, l'operazione può trarre vantaggio da intervalli più lunghi di 500 ore.
FONTE MMT News:
Nuova Volvo P4410B un vero e proprio crossover tra pavimentazione pesante autostrada commerciale e leggera
↧
Rimuovere erbacce in un campo
Salve, possiedo un terreno non molto grande (sarà 150m di lunghezza e 50m di larghezza) nel quale vorrei cominciare a piantare qualcosa. Il problema sono le erbacce che crescono costantemente sino ad arrivare anche a 1,8 m prima di essere tagliate da un mio amico che ha una fattoria e quindi macchine agricole. Vorrei chiedervi se qualcuno conosce un modo per togliere tutte le erbacce in modo che non crescano più, mi spiego meglio, vorrei un terreno da coltivare perciò devono essere estirpate totalmente. Di buttarci diserbante a manetta non mi va molto specie se poi ci coltivo. grazie e buona giornata :)
↧