Quantcast
Channel: Forum Macchine
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live

Ducatpo 2500 TD 1989,..alternatore e puleggia...modifica

$
0
0
Ciao,ho un ducato camper del 1990...modello fino al 1990..2500TD che monta di serie un alternatore da 55A.
Per le mie esigenze personali vorrei montarne uno piu grosso,il piu che posso.
Mi dicono che per via della cinghia trapezioidale nn posso montare piu di un 85/90A.... seno la cinghia slitta e/o si rompe.

Qualcuno di voi ha informazioni in merito a questo upgrade?

Un altro utente che conosco di un forum camper mi ha detto di aver montato un 65A Mahle MG515 e va su senza nessuna modifica.

Dal sito Mahle sulla pagina del MG515 da come opzione equivalente potenziata l'MG540 da 80A ma nel caso del mio ducato nn so se gia per questo da 80 bisogna fare modifiche.

Resta il fatto che io pero punterei a qualcosa di piu: un 90.

Altri mi dicono che va bene l'alternatore della Croma 1900TD..ma che bisogna modificare una staffa.

Noto che l'alternatore della croma pero ha la polyV...alche mi chiedo se una puleggia trap. puo montarsi su un alternatore che ha la polyV.

Grazie se avete notizie e chiarimenti!






[NEWS] Gruppo Emac apre la sua ottava filiale a Pordenone

$
0
0
Fondato nel 1964, il Gruppo Emac SpA cresce con una nuova filiale a Pordenone. Sotto la guida della società capogruppo Safedil, il Gruppo Emac apre la sua ottava filiale sul territorio.
L'operazione ha la finalità ultima di potenziare la brand awarness unificando le operazioni di marketing e comunicazione.

La nuova sede è a Poincicco di Zoppola (PN) in Via Nazionale, 35 - Per tutte le informazioni in merito Tel. 0434/1758003 e www.gruppoemac.it



FONTE MMT News:
Gruppo Emac apre la sua ottava filiale a Pordenone

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  Logo-Emac_biancoBlu_home.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  8.6 KB  

Fiat-allis ad10b

$
0
0
buonasera,su questa ruspa ho un problema di potenza su tutte le marce in avanti e dietro,come misurare pressione della frizione idraulica??Questa macchina ha la frizione no il convert!!

Consiglio primo Trattore

$
0
0
Ciao a tutti!
Sono a chiedervi un consiglio per l'acquisto di un trattore (usato) per le mie esigenze. Vi spiego un attimo come è organizzato il terreno e cosa ci devo fare.

Il terreno è costituito da una porzione pianeggiante sommitale, una porzione in pendio con oliveta ed una porzione pianeggiante di fondovalle. Nella porzione in pendio c'è una strada di campo perpendicolare al pendio, lunga 145 metri, per un dislivello di 27 metri (pendenza circa 20%).

Ecco per cosa dovrei utilizzare il mezzo:

Pianeggiante sommitale (1200 m2) ---> devo tagliare frequentemente l'erba per le attività di mia moglie. Non importa che sia un giardino all'inglese ma se il terreno non si rovinasse sarebbe meglio.

Pendio con oliveta (2700 m2) ---> tenere pulito (con meno frequenza delle parti pianeggianti), ed al limite trasportare qualche quintale di olive e di legno derivante da potature. Per la pulizia di questa area in pendenza ho già un trincia manuale da pendenza Ecotech ML 60 Swing. Ci vuole pazienza ma il suo lo fa.

Pianeggiante fondovalle (4000 m2) ---> devo tagliare frequentemente l'erba per le attività di mia moglie. Inoltre c'è un pozzo e se avessi una presa di forza che mi consentisse di tirar su l'acqua... mi farebbe comodo!

Il mezzo dovrebbe inoltre consetire il trasporto di oggetti (strumenti di lavoro, legna, olive, etc, massimo qualche quintale per viaggio) tra la parte sommitale e la parte di fondovalle e VICEVERSA, quindi attraverso la strada di 145 metri di lungheza, con una pendenza del 20 per cento circa. La strada è inerbita e la terra ben drenante.

E qui si viene alla domanda... quale mezzo?
I vicini sono tutti pro-cingolato... ma a me pare eccessivo per 2700 m2 in pendio, considerando che poi probabilmente un po mi rovinerebbe il manto erboso nelle aree pianeggianti che sono quelle che mi interessano maggiormente. Inoltre i cingolati dalle mie parti costano veramente tanto....

Isodiametrico? Sterzante? snodato? Voi che suggerite? Quanti cavalli? Fondamentale che consenta di tagliare agevolmente l'erba e di trasportare su e giù le cose.

Un concessionario della zona mi avrebbe proposto un Bertolini 2001 DT, 18 cv con fresa e piatto tagliaerba (metto un link con alcune foto solo per farvi capire a quale oggetto mi sto riferendo:
http://www.morselliandrea.it/bertolinitrattorino.htm).

Secondo lui è sufficiente a fare quello che vorrei fare io... Al momento ha delle gomme abbastanza lisce, dice che per fare una salita non sarebbe un problema.... che ne dite?

Grazie a tutti!!!
Ivan

Gasolio su olio idraulico

$
0
0
Salve chiedo a voi un parere urgente , ho una terna rigida case 580 da poco , ieri x sbaglio ho messo 20 LT di gasolio nel serbatoio dell olio idraulico , può essere un problema grave o posso comunque lavorarci? Grazie

cuscinetto frizione fiat 60 c

$
0
0
Buonasera a tutto lo staff:help:
Ho avuto un problemino sulla mia mitica 60 c , si è rotto il cuscinetto bronzina della frizione motore, vorrei una vostra opinione su come scomporre il pacco frizione e sé mi conviene sostituirla grazie:l:
faccio qualche foto e la posto.

cono frizione motozappa diesel

$
0
0
Buonasera a tutti gli amici del forum. Mi presento: mi chiamo Piero e scrivo dalla provincia di Taranto.
Ho la necessità di sostituire il cono frizione della mia motozappa diesel.
Il problema è che non riesco a risalire al produttore del cambio nonostante l'aiuto di officine specializzate della zona. Per questo pubblico le foto della frizione e del cono nella speranza che qualcuno mi possa aiutare.
Un grazie a chiunque leggerà questa mia.

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  Fri1.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  169.1 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  Fri3.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  42.2 KB  
Immagini allegate
Tipo file: jpg Fri2.jpg‎ (211.3 KB)

Fresa celli - coppia conica

$
0
0
Rieccoci...
Ho fatto un danno sempre con la fresatrice, per mia stupidit/ingordigia.
Stavo fresando tra rovi, con fresa Celli da 170 attaccata alla Fiat 605 cm.
Devo aver preso una grossa pietra/un tronco/una buca (non ho ben capito, le tre ipotesi erano presenti, contemporaneamente...), il perno con la coppia conica dove era attaccata la frizione della fresa, si è tranciato a metà. La frizione, evidentemente, era incollata.

Le attrezzature Celli sono di ottima qualità e i prezzi dei ricambi, conseguentemente, risultano abbastanza salati per un hobbista che fa l'orto e tiene un'oliveta familiare; la fresa avrà 35 anni e non è messa benissimo /zappe usurate); E', però, una serie pesante.

Chiedo: cosa costa la coppia conica?
E' possibile tentare una saldatura?

Grazie

jungheinrich

$
0
0
buon pomeriggio

transpaletts elettrico jungheinrich eje 120 - 90243174
impianto ac as 2405 i
avrei bisogno lo schema elettrico
non mi alza , il segnalatore batteria a 6 fili in entrada mi potete dire le entrate e ' uscite dei fili

grazie

Giuseppe

[NEWS] Venduto in Belgio il primo CASE CX245D SR, prima del lancio ufficiale

$
0
0
Il primo CX245D SR, venduto in Belgio, è andato a Terrassement Berger, che lo ha messo immediatamente al lavoro in un cantiere di Flémalle, nella provincia vallona di Liegi. Il proprietario Berger ha acquistato questo modello ancor prima che venisse lanciato ufficialmente, seguendo i consigli del suo dealer CASE di fiducia, Dannemark SA: “Sapevo che mi serviva una macchina compatta di circa 25 tonnellate e Dannemark mi ha convinto a collaborare con CASE allo sviluppo dell’escavatore. Mi hanno ispirato così tanta fiducia che ho acquistato la macchina prima del suo lancio ufficiale e ne sono molto soddisfatto.”

Xavier Dannemark di Dannemark ha raccomandato la CX245D SR per “la sua abilità di lavorare negli spazi ristretti, per i consumi efficienti, la produttività e le prestazioni potenti. Inoltre, sapevo che la grande stabilità, la cabina ampia e la postazione operatore regolabile erano importanti per questo cliente.”

Terrassement Berger è un’impresa edile di Crisnée, vicino a Liegi, specializzata nel movimento terra. All’impresa serviva una macchina molto potente e compatta in grado di lavorare nei centri urbani densamente popolati, ampliando così la tipologia di lavori in grado di eseguire.

Il CX245D SR era perfetto per loro e Berger è contento delle “ottime prestazioni, la facilità d’uso, i costi di gestione bassi e l’elevata produttività della macchina.” Ha apprezzato il Sistema Idraulico Intelligente di CASE e la funzione di regolazione della corsa della spola, e il fatto che la macchina è veloce, potente e a raggio minimo – elementi indispensabili per il lavoro a Flémalle, che doveva essere completato in tempi molto ridotti.

L’eccellente relazione con il concessionario, Dannemark, è stato un altro elemento che ha contribuito alla scelta di Berger: “Apprezzo particolarmente l’ottimo servizio che mi danno, con assistenza rapida ed efficiente. Mi danno anche ottimi consigli su finanziamenti e attrezzature.”

Conclude Berger: “Sono sicuro che ho fatto la scelta giusta; la macchina è incredibile! E poi è bellissima! Il prossimo anno, se la situazione economica resterà favorevole, acquisterò delle nuove macchine e sceglierò ancora CASE.”


Il nuovo CX245D SR: le grandi prestazioni della Serie D in piccoli spazi

Il CX245D SR (Short Radius) è il risultato dell’ascolto attento delle esigenze dei nostri clienti. Abbina la compattezza della macchina, richiesta nei cantieri urbani e in alcuni progetti infrastrutturali, con un’elevata produttività e costi di gestione estremamente bassi.

Il nuovo CASE CX245D SR a raggio di rotazione minimo porta tutti i vantaggi degli escavatori Serie D nei cantieri dove gli spazi sono limitati. Combina l’eccellente efficienza nei consumi, l’elevata forza di scavo alla benna e la potente capacità di sollevamento tipiche della Serie D con una controllabilità e una manovrabilità di grande precisione. Viene garantita così una produttività eccezionale nelle condizioni ristrette di cantieri stradali e ponti, nei progetti residenziali e nell'edilizia urbana.

• Capacità di sollevamento ai vertici del settore
• Produttività elevata e tempi di ciclo più rapidi
• Comandi fluidi grazie all’idraulica intelligente
• Potenza pulita ed esente da manutenzione
• Molto economico nell’utilizzo di AdBlue
• Comfort superiore nella cabina più spaziosa della categoria

E’ ora di chiedere di più: il CX245D SR assicura maggiore produttività ed efficienza negli spazi angusti dei cantieri urbani.

FONTE MMT News:Venduto in Belgio il primo CASE CX245D SR, prima del lancio ufficiale

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  CASE-CX245D-SR-Dannemark_Terrassement-Berger.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  257.2 KB  

[NEWS] Cat al cinema, insieme supereremo ogni sfida

$
0
0
Un escavatore CAT® proseguirà la tradizione delle attrezzature CAT protagoniste di un attesissimo film estivo.

Allegato 45284

Questa volta, l'escavatore si unisce al team degli eroici robot in "Transformers: l'ultimo cavaliere”, diretto da michael bay, nelle sale in questi giorni. Il pubblico potrà scorgere un excavatore Cat che si nasconde tra i veicoli in un centro autodemolizioni insieme a Cade Yeager (Mark Wahlberg) e a un gruppo di eroici Autobot.

https://youtu.be/R_I0qKWGsZE

FONTE MMT Italia: Cat al cinema, insieme supereremo ogni sfida

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  cat tras.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  24.6 KB  

[NEWS] MB Crusher, una risorsa preziosa per tutti i tipi di cava

$
0
0
La sveglia suona molto presto la mattina, per chi lavora in cava. Il ciclo lavorativo è allineato all’alternarsi di giorno e notte, per sfruttare al meglio le ore di luce. Una perfetta simbiosi, tra uomo e natura, resa possibile grazie a un atteggiamento di rispetto per le risorse che ogni giorno vengono estratte, in cave e miniere di tutto il mondo.
Allegato 45287


Nulla è per sempre e, anche nelle cave, i beni a disposizione sono limitati e destinati a esaurirsi. Per questo motivo è necessario trovare sempre nuovi sistemi per riutilizzare con profitto i materiali estratti, anche quelli che sino a poco tempo fa venivano considerati scarti. E, con la soluzione MB Crusher, tutti i materiali possono divenire fonte di guadagno immediato.

Caratterizzate da grandi estensioni e dislivelli notevoli, le cave mettono a dura prova il parco macchine tradizionalmente usato nei cantieri. L’esigenza di avere a disposizione strumenti tenaci ma al tempo stesso agili, in grado di raggiungere aree dove solo gli escavatori si possono muovere, trova nei prodotti a marchio MB Crusher una risposta concreta.

Per migliorare la sinergia e la compatibilità con le tradizionali attrezzature utilizzate in cava – quali frantoi fissi, mobili, vagli - MB Crusher ha sviluppato una gamma di Benne Frantoio e Vaglianti studiata appositamente per i siti estrattivi. Tutti realizzati in HARDOX®, i macchinari MB sono disponibili in diversi modelli e dimensioni a seconda dell’escavatore su cui vengono installati. MB dispone di una gamma specifica dedicata alle cave e miniere, che comprende anche le benne frantoio e vaglianti più grandi al mondo: la BF150.10, applicabile a escavatori dalle 70 tons in su e la MB-S23, che ha una capacità di carico di ben 4.3 metri cubi.

Grazie a un’esclusiva e brevettata tecnologia Made in Italy, le benne frantoio e vaglianti MB lavorano qualsiasi materiale da estrazione, in modo da renderlo riutilizzabile direttamente in cava. La precisione della produzione consente di preparare il materiale che precedentemente era destinato solo allo scarto in pezzature omogenee, per poterlo rivendere o riutilizzare in loco, mantenendo quindi l’equilibrio minerario della cava inalterato.

La gamma di benne frantoio e vaglianti MB dedicata alle cave è in grado di lavorare in ambienti scoscesi e accidentati, caratterizzati da grandi variazioni di temperatura. Richiedono una manutenzione molto semplice e veloce, che anche l’operatore dell’escavatore può eseguire direttamente in cantiere, garantendo una produttività senza intoppi. E’ proprio per la flessibilità e innovazione dei prodotti MB che grandi aziende, già in posesso di grandi impianti di frantumazione mobile e fissa, sempre più spesso decidono di dotarsi di benne frantoio e vaglianti MB, in modo da coprire specifiche lavorazioni in spazi ristretti e con difficoltà di accesso.
Due sono i prossimi appuntamenti dedicati al mondo delle cave dove sarà possibile vedere dal vivo i macchinari MB Crusher: in Germania, alla fiera Steinexpo (30 agosto - 2 settembre), con una benna frantoio BF90.3 e una vagliante MB-S18 al lavoro in un vero campo prove, ed in Italia alla fiera Marmomac, in programma dal 27 al 30 settembre a Verona.

FONTE MMT News: MB Crusher, una risorsa preziosa per tutti i tipi di cava

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  MB-S18-Komatsu.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  208.7 KB  

[NEWS] Gruppo Festa: Piattaforma autocarrata serie smart P160TX

$
0
0
Ultimi due pezzi disponibili presso il Gruppo Festa della Piattaforma aerea autocarrata (3,5 ton) telescopica che consente una grande versatilità d’uso in altezza con rapidità d’intervento direttamente dalla sede stradale.
Piccola e intelligente con stabilizzazione verticale in sagoma del veicolo per ridurre al massimo gli ingombri e lavorare in spazi ristretti.

Allegato 45288

Altezza massima di lavoro mt 16,2 e, grazie alla stabilizzazione in sagoma e alla compattezza della macchina, si ha uno sbraccio attivo performante.

Capacità massima di carico 250kg con rotazione cesto 90°+90°

* Offerta valida dal 10/07/17 fino al 10/08/17 salvo venduto. Esclusivamente sulla macchina in pronta consegna.

FONTE MMT News: Gruppo Festa: Piattaforma autocarrata serie smart P160TX

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  festa.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  46.6 KB  

Altro Università enologia

$
0
0
Buongiorno a tutti, sono un ragazzo che ha appena finito la maturità e volevo chiedervi quali sono le migliori facoltà universitarie di enologia.

Goldoni 774 pressione gomme

$
0
0
Qualcuno mi sa dire gentilmente qual è la pressione per le 4 gomme di questo trattore? Grazie

Sostituzione motore Landini r6000

$
0
0
Ciao a tutti,
Sono nuovo nel forum e ho un bel problema da porvi oltrechè urgente.
Questa primavera ho acquistato un anziano landini R6000 e dopo averlo sistemato, testato e ripulito l'ho spedito come dono per un piccolo villaggio in Senegal, sperando potesse fare la sua parte per aiutare la povera popolazione locale ad incrementare la produzione agricola.
Ora è successo che dopo nemmeno un mese di lavoro, il trattore ha avuto problemi alla biella... mi han mandato le foto ed è tutto smontato, mi è venuto un colpo nel vederlo ridotto così!!!
Mi sono informato (sono un neofita di macchine agricole) e dicono che sostituendo il motore, il trattore potrà essere nuovamente utilizzato.
Sapete per favore dirmi che tipo di motore devo mettermi a cercare per la futura sostituzione?

Grazie!
Bruno

Miniescavatore JCB 8018. Cingolo sx non va in avanti.

$
0
0
Un grande saluto a tutti e in particolare ai moderatori/amministratori. Sono un nuovo iscritto e vorrei esporvi il mio problema. Come da titolo trattasi di un JCB 8018 del 1999 che non vuol più sapere di far girare in avanti il cingolo sx, gli altri movimenti sono tutti ok. Vi elenco le prove già fatte: Invertiti i due tubi (quelli di sezione più grande) sul mototrascinatore sx (marca BONFIGLIOLI motor type MHKAYABAKTMAGA012VS33 s/n M 10006488), in questo modo il cingolo continua a girare solo e sempre indietro ovviamente azionando la leva comando in modo inverso cioè in avanti. E' logico pensare ad un problema su mototrascinatore oppure c'è un problema sul circuito di ritorno (2 tubi di sezione più piccola) ostruito che non consente il passaggio dell'olio verso il giunto rotante e oltre. Non ho lo schema dell'impianto oleodinamico: mi potete chiarire se effettivamente i due tubi di sezione più grande sono quelli sui quali arriva l'olio e quelli più piccoli sono i ritorni? Inoltre vedo che i 4 tubi piccoli (ritorni) cioè 2 per il dx e 2 per il sx, in prossimita del giunto si uniscono 2 a 2 . Se questa ipotesi e giusta il componente difettoso altro non è che il mototrascinatore. Si può riparare o va sostituito?
Grazie per i vostri consigli che mi saprete e vorrete dare. Silvano

Sala mungitura per caprini aiutoo

$
0
0
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ho cercato e ricercato sul forum ma non ho trovato nulla che rispondesse alla mia domanda, anche se ne avrei molte, ma per ora mi basta sapere questo, mio padre ha un capannone ad uso ovino, e 24 piò bresciani di campo arboreo con relativo pozzo, attualmente é affittato ad un'azienda agricola vicina. É un po' di tempo che sto cercando di capire quali solo le spese che dovrei affrontare per avviarla, soprattutto il costo di una sala mungitura per 10 caprini ma va anche bene una stazione da 6 per cominciare, le macchine agricole già c'è le ho almeno lo stretto necessario, 1 trattore newholland 95 cv un voltafieno, ranghinatrice, e imballatrice, anche se hanno la mia età poco importa poiché faccio il meccanico non é un problema la riparazione in caso di rottura, le capre mi sono informato e costerebbe al'incirca 200€ per capo già ingravidate, se poteste darmi consigli utili ve ne sarei grato poiché non so a chi rivolgermi o per lo meno dalle mie parti ti rispondono ma sempre vagamente P.S. Scusatemi se ho sbagliato la sezione del forum :D:help::help:

Ricerca Personale in Toscana

$
0
0
Per potenziamento ed ampliamento nostra zona di competenza, ricerchiamo Tecnici e Venditori per la zona di Firenze e Siena.

La società scrivente è concessionaria di un marchio di categoria premium brand.

Inviateci il vostro curriculum vitae/lettera di presentazione in formato privato.

Sto cercando parti di ricambio per il mio trattorino

$
0
0
Salve a tutti. Come anticipato nel titolo sto cercando un un pezzo di ricambio per il mio traforino P155-107H della partner. Lo posseggo da molti anni e non mi ha mai dato problemi fino a un mese fa quando, forse a causa di un piccolo incidente che ho avuto, il serbatoio si è rotto e ha cominciato a perdere. Io ho provato ad aggiustarlo in vari modi, con diverse colle, attaccando pure parti di plastica, ma niente, continua a perdere. Dopo una estenuante ricerca su internet del pezzo non so più che pesci pigliare visto che è introvabile. L'unico serbatoio che ho trovato è stato l'Husqvarna 351048 532430825. Quest'ultimo non so se è adattabile al mio trattarono quindi chiedo a voi esperti un parere: Va bene questo per il mio veicolo? Inoltre non è specificata la capienza di quest'ultimo. in base alla mie necessità deve tenere almeno 5 litri. Se conoscete altri pezzi che certamente vanno bene, ben venga, sono aperto a consigli.
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>