Quantcast
Channel: Forum Macchine
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live

trakker 4x4 cambio automatico

$
0
0
Ciao a tutti.
Ho cercato sulle varie discussioni ma non sono riuscito a trovare niente in merito.
Avrei un quesito per chi forse conosce meglio il mezzo.
Dove lavoro io abbiamo un trakker del 2015 un 450 euro 6 180qi 4x4 con gru pm 28.5sp e cambio automatico 16 rapporti mi capita di utilizzarlo ogni tanto e siccome che anche chi lo usa abitualmente non se ne intende molto volevo chiedere a voi se il trakker dispone di una funzione per le partenze in salita perché fino adesso utilizzo il freno a mano solo che non è molto pratica come cosa soprattutto da carico. Vi ringrazio anticipatamente

Restauro BCS 256

$
0
0
Buongiorno a tutti, sto mettendo a posto la mia falciatrice 256 con motore Lombardini LA 80 , ho cercato in giro un manuale di manutenzione ma non ho trovato niente, qualcuno sa darmi delle dritte a riguardo? un'altra domanda qualcuno sa che olio va messo nel differenziale? va bene il 80W90 per trasmissioni ?

perkins 3 cilindri

$
0
0
Buonasera, ho un problema con un motore perkins d3.152 montato su una terna jcb 2cx. Dopo un fermo macchina di circa 3 mesi per inutilizzo provo ad avviarla ma batteria scarica, ponte e via al primo colpo. Carico la pala e percorro circa 80 metri poi, in salita in retro con pala scarica si spegne come se mancasse gasolio. Infatti guardo il filtro e..... mamma mia vi è un deposito sul fondo del vetro, una morchia, cambio il filtro, soffio le tubazioni a ritroso fino al serbatoio che svuoto e pulisco con cura trovandovi morchia e un pochino di acqua. rimonto spurgo ma non parte. smonto i tubi dagli iniettori ma non arriva gasolio. alla pompa arriva ma agli iniettori no.
Aiutooooooo
dimenticavo quando allento le due viti sulla pompa per spurgarla e pompo con la pompetta a mano questa non ha una bella corsa ma la prima metà corsa è a vuoto poi pompa a fine corsa e il gasolio dalle viti di spurgo esce appena appena qualche goccia.
Aiutoooo grazie

Cerco motozappa GRILLO 9000

$
0
0
Cerco vecchia motozappa GRILLO 9000 / 9000R, eventualmente da rottamare, preferibilmente con motore RUGGERINI RF 80. Pregasi specificare pretese e condizioni. Alberto.

Aiuto motozappa Benassi BL55

$
0
0
Ciao, questo è il mio primo post sul forum.
Ho comprato una motozappa Benassi BL55. E' andata benissimo fino a 2 settimane fa, che son rimasto a secco.
L'ho lasciata 1 settimana col serbatoio vuoto, poi mio padre l'ha riempita con miscela del 5 (va a 2.5 - 3).
Tirando la cordella, la motozappa non parte. Ho smontato non so quante volte la candela. Dandogli il cicchetto (spruzzatina di miscela nel vano candela) parte tipo per 5-10 secondi buttando un fumo bianco.
Allora abbiamo mezzo svuotato il serbatoio e messo benzina normale, in modo da diluire quel 5%. Idem come prima.
Messa una candela nuova, nulla. Parte solo col cicchetto, e per poco, 5-10 secondi. Vedo che dalla marmitta esce un liquido nero che temo sia olio. Ho pulito il filtro dell'aria (che era sporchissimo) che forse non è mai stato sostituito.
Consigli? Qualcuno di voi ha un manuale di istruzioni?
Non vi nego che sono un neofita
Poi voolevo chiederVi anche se sapete cos'è il tappo sotto al motore e il manettino di fianco. Nelle foto ho messo anche la marmitta che cola

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  IMG_2551.JPG‎
Visite: N/D
Dimensione:  325.8 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  IMG_2552.JPG‎
Visite: N/D
Dimensione:  303.2 KB  

Restauro Ansaldo TCA70

$
0
0
Buongiorno a tutti,

come da titolo con degli amici abbiamo intrapreso questa ardua sfida di restauro di questa mitica macchina che ha contribuito fortemente alla rivoluzione in campo agricolo avvenuta nel secolo passato, non che alla conquista di nuove terre da sfruttare in agricoltura della maggior parte delle zone montane e collinari di Italia (e anche di quelle pianeggianti), dove prima di allora muli, buoi e braccia non erano riusciti ad avere la meglio.

Siamo alle prese con il motore, per cui servono un bel po di ricambi, molti, tipo canne, pistoni, li possiamo ricostruire, ma stiamo avendo un po di problemi con le bronzine.
Conoscete, e questo sarebbe la favola, qualche ditta che ha ricambi del genere.
Oppure qualche ditta che ricostruisce bronzine, non con lo stagno ovviamente, quello lo potrei fare anche io, ma durerebbero 10 ore.

Il motore ovviamente è il suo Alfa Romeo, non so in quali altre applicazioni veniva usato, questa informazione amplierebbe la possibilità della ricerca dei ricambi

Grazie a quanti vorranno partecipare a questa impresa.

Cippatore per giardino 2,5 ha

$
0
0
Buonasera a tutti,
sono Massimo e scrivo dalle colline senesi.

E' davvero un bel forum e spero possiate aiutarmi in una scelta per un acquisto che ho in mente.
Vorrei acquistare un cippatore per il mio giardino di 2,5 ettari.
Ho parecchia vegetazione e molte acacie che crescono velocemente.

Da maggio a ottobre produco molto legno/vegetazione che vorrei provare a cippare e riutilizzarlo nel camino durante l'inverno.

Facendo una ricerca online ho trovato questa guida sui cippatori nella quale si evidenzia un modello NON professionale che potrebbe fare al caso mio.

Parlo del Biotrituratore AL-KO Easy Crush MH 2800,
pensate possa essere un acquisto valido per il mio giardino?
Attendo lumi,
Grazie Massimo

Aiuto

$
0
0
Cerco libretto d istruzioni di una Cibin Gru modello JS 38. Anno di costruzione 1988. Grazie

problema accensione case ck 25

$
0
0
Buona sera a tutti,
da poco ho acqustato un mini escavatore case ck 25 del 1993, dopo aver fatto qualche piccolo lavoretto l' ho parcheggiato dietro casa (funzionante) e li è rimasto per circa un mesetto.
Nel momento in cui sono andato a riaccenderlo il motorino non girava, credendo fosse semplicemente la batteria scarica ho fatto ponte con il trattore, ma l' unica cosa che è cambiata è che invece di non dare segni di vita, il motorino d' avviamento, girava con molta fatica, non riuscendo ad accendere il motore, allora credendo fosse il motorino l' ho smontato e portato in officina, ma oggi quando sono andato a riprenderlo mi hanno detto che anche non essendo al massimo della forma era comunque funzionante, e non era lui la causa.
Chiedendo qualche consiglio per escludere definitivamente l' impianto elettrico mi hanno detto di verificare il funzionamento del by-pass della pompa idraulica nel momento dell' avviamento.....:eek:
e qui venite voi, mi potete spiegare che cos' è ?:l:
ovviamente qualsiasi consiglio è ben accetto
aaah mi dimenticavo non riesco a darvi riferimenti sicuri perchè non ho a disposizione il manuale di uso e manutenzione oppure quello d' officina, quindi di conseguenza nessuno schema idraulico o elettrico:mad::444:
riuscite ad aiutarmi?
vi ringrazio per l' attenzione e buona serata

Frizione motosega Echo

$
0
0
Salve a tutti,
Da un paio di giorni mi sono accorto che anche al minimo la catena della mia motosega Echo CS3000 continua a girare...
Smonto il carter e vedo che la molla circolare che tiene le massette in posizione della frizione, è spezzata!
Sapete dove posso trovare sul web questo ricambio e se è complicato sostituirla?
Sempre se esiste ancora, perché la motosega ha qualche anno...

Grazie mille a chi potrà darmi un suggerimento.

[NEWS] Buon compleanno JCB Loadall: 40 anni di produzione

$
0
0
JCB festeggia il 20 ottobre una pietra miliare nella sua lunga storia d’innovazione e progettazione di macchine: il quarantesimo anniversario del movimentatore telescopico Loadall.

Allegato 45424


Lanciato per la prima volta il 20 ottobre 1977, il movimentatore telescopico JCB Laodall ha permesso di introdurre la meccanizzazione nelle operazioni di carico e di sollevamento nei cantieri, operazioni abitualmente eseguiti da squadre di lavoratori. Subito è stato anche immediatamente riconosciuto il potenziale del Loadall per l'utilizzo in agricoltura, ambito nel quale ha rivoluzionato le operazioni di movimentazione di materiali nelle aziende agricole - per esempio per impilare le balle di fieno, caricare e spalare il grano -, fino a sostituire completamente i rudimentali sollevatori idraulici montati sul trattore.

Oggi la produzione di movimentatori telescopici JCB presso l'Headquarter a Roceester, nello Staffordshire (Regno Unito), è al suo massimo livello dal lancio, con un possibile aumento della produzione nell’ultimo anno del 25% rispetto al 2016. Il successo di questa macchina è così elevato che la fabbrica JCB di Rocester, che impiega oggi più di 1.200 persone, produce un Loadall ogni 6 minuti.

Celebrando il 40° anniversario della messa in produzione del Loadall, il Presidente JCB Lord Bamford ha dichiarato: "Quando abbiamo lanciato il Loadall nel 1977, in quell’anno abbiamo venduto solo 64 macchine, ma eravamo molto sicuri che la popolarità di quel modello di movimentatore telescopico sarebbe cresciuta nel tempo soprattutto grazie alla sua capacità di semplificare il lavoro sia nei cantieri edili che nelle aziende agricole."

"In breve tempo le richieste sono aumentate e le aspettative che riponevamo in questo prodotto in quattro decenni sono state straordinariamente ripagate. È meraviglioso poter celebrare i 40 anni di successo del Loadall con la produzione che ha raggiunto i livelli storici."

"Vorrei congratularmi con tutti coloro che hanno contribuito a questo successo negli ultimi 40 anni. Dobbiamo adesso guardare avanti ai prossimi 40 anni per raggiungere quei traguardi che ancora non sono stati conquistati”.

Il Team Leader del Loadall, Eddie Finney, 59 anni, di Rocester, ha affermato: "Ho iniziato la mia carriera alla JCB nel1976 nella vendita delle machine, ma l’anno dopo sono stato trasferito e ho iniziato a lavorare nella catena di montaggio del Loadall. A quel tempo venivano prodotti solo 4 Loadall al giorno. É incredibile il volume di produzione che è stato raggiunto in questi ultimi 40 anni".

Kevin Holley, 60 anni, di Uttoxeter, che lavora sulla macchina laser all’interno della fabbrica Loadall, ha dichiarato: "Sono entrato a far parte della JCB nel 1978 lavorando a diverse tipologie di macchine. Sono poi diventato un operatore per la divisione di produzione Loadall. A quel tempo con soloe 4 macchine prodotte al giorno questa divisione era considerata la parente povera perché non aveva tanto personale come, invece, aveva la produzione di terne. Ma già da allora si poteva intuire il potenziale di questa macchina. Ha fatto cose incredibili e nessuno ha qualcosa di simile".

Keith Weston, 61 anni, di Marston Montgomery, che ha lavorato nella manutenzione JCB dal1973, ha affermato: "Sono stato addetto alla manutenzione generale della produzione per la maggior parte della mia carriera, ma negli anni '80s ono stato responsabile della sabbiatura e della pittura all’interno della catena di montaggio Loadall. Devo dire che in quei primi anni non avevo compreso che il Loadall avrebbe raggiunto il volume di vendite che ha oggi. Sono molto orgoglioso di poter dire di aver lavorato alla sua produzione".

Ci sono voluti quasi trent’anni alla JCB per raggiungere il traguardo dei primi 100mila Loadall venduti, ma ci sono voluti meno di dieci anni per vendere i successivi 100mila e toccare così lo straordinario traguardo dei 200mila esemplari prodotti. Questo risultato dimostra l’importante crescita del prodotto e la forza della JCB in questo settore. JCB è l’azienda numero uno al mondo nella produzione di movimentatori telescopici, di cui ogni tre modelli venduti in tutto il mondo, uno è sicuramente JCB.

Il lancio al pubblico del JCB Loadall il 20 ottobre del 1977 era stato promosso con uno striscione - "Il giorno dell’Obosolescenza sta arrivando" - per indicare che la nuova macchina con la sua abilità di movimento e accessibilità in tutte le direzioni avrebbe reso obsoleto il tradizionale carrello elevatore.

Curiosità sulla produzione JCB Loadall

· Ci sono 34 modelli base e oltre 1.000 possibilità di configurazioni.

· La saldatura per la costruzione del Loadall consuma più di 14,5 milioni di metri di cavo all’anno.

· Per la costruzione di ogni Loadall sono necessari 35 passaggi e 8 ore di assemblaggio.

· La produzione del Loadall consuma più di 35mila tonnellate di acciaio all’anno.

· Recentemente è stato investito 1 milione di sterline nell’acquisto di nuovi macchinari laser e al plasma ad alta precisione.

· Oltre 650 tonnellate di acciaio pressato costituiscono le sezioni del braccio telescopico.

· In medi, ci vogliono 45 minuti per fare due lati del robusto telaio.

· Il 70% delle saldature del telaio è realizzato da robot, ma operai specializzati si occupano delle saldature più difficili da eseguire.

· Sono necessarie 2 ore per montare e dipingere il braccio, la carrozzeria e gli stabilizzatori (nel modello per l'edilizia).

· L'impianto di pittura utilizza 73mila litri di primer e 50mila litri di vernice lucida all'anno.

· Ogni Loadall passa 13 minuti a piena velocità in una cabina di prova a rulli per tarare la trasmissione.

· Ogni Loadall deve superare un test di portata con il braccio completamente sollevato e prolungato per 10 minuti.



FONTE MMT NEWS: Buon compleanno JCB Loadall: 40 anni di produzione

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  15094403137581.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  384.3 KB  

[NEWS] Il CASE CX750D: produttività e versatilità nelle cave tedesche

$
0
0
Il nuovo escavatore cingolato CASE CX750D, il più grande e il più potente in gamma, è più grande, più forte e più veloce rispetto ai suoi predecessori, i già ottimi CX700B e CX800B. E’ stato progettato e costruito per eseguire cicli di lavoro più rapidi e massimizzare la produttività nelle applicazioni più gravose, in cava, miniera e nel movimento terra pesante.

Allegato 45425


Due clienti CASE della regione di Eifel nella Germania occidentale sono stati tra i primi a toccare con mano le prestazioni eccezionali e la massima affidabilità del nuovo CX750D nei loro cantieri.

Potente per frantumare il basalto più duro
Backes Bau- und Transporte GmbH ha scelto un CX750D in configurazione Mass Excavation per la cava di basalto di Dockweiler. Thomas Backes spiega: “Il materiale è estremamente duro e ci vuole una forza considerevole per romperlo e frantumarlo. Per questo motivo, al momento di scegliere un escavatore, guardiamo soprattutto alla potenza idraulica e alla forza di strappo. Sapendo questo, il CASE store di Andernach ci ha raccomandato il nuovo CX750D ME con braccio e bilanciere più corti, che consentono forze di strappo superiori.”

Il CX750D ME ha effettuato oltre 300 ore di lavoro nella cava di basalto, con prestazioni impressionanti. Thomas Backes era già molto soddisfatto del suo CX700B che dal 2011, anno del suo acquisto, ha movimentato ben 250.000 tonnellate senza mai fermarsi. In base a quest’esperienza positiva e alle prime prestazioni del nuovo CX750D ME, Backes nutre grandi aspettative sul nuovo escavatore: “Ci aspettiamo che il CX750D ME fornisca prestazioni stabili e potenti sul lungo periodo, com’è successo con il CX700B. E, come il suo predecessore, ci aspettiamo che questo escavatore da 75 tonnellate raggiunga una portata simile a quella di una macchina da 100 tonnellate.”

Versatile per Bierbrauer und Sohn GmbH
L’impresa Bierbrauer und Sohn GmbH di Kretz, in Germania, ha acquistato il nuovo CX750D per motivi diversi. Oltre a dover lavorare nella cava di Ettringen, sarebbe stato utilizzato anche per il movimento terra, la movimentazione di materiali e per lavori di demolizione. Inoltre, poiché le macchine CASE sono molto intuitive e veloci da operare, l’impresa ha considerato anche la possibilità di noleggiare il nuovo mezzo. In altre parole, la caratteristica che l’impresa più cercava nella macchina era la versatilità.

Karl-Werner Bierbrauer spiega le ragioni dietro alla sua scelta: “Volevamo utilizzare il nuovo escavatore per più applicazioni possibili, per questo abbiamo scelto il braccio mono di serie con attacco rapido da utilizzare con le pinze per calcestruzzo e i martelli idraulici, e una benna da roccia HD da 2,9 m3 per la cava.”

Bierbrauer è un cliente storico di CASE che ha avuto esperienze molto positive con gli escavatori delle Serie C e D. Non a caso, in flotta ha ben 10 escavatori CASE con peso operativo da 28 a 37 tonnellate, 7 modelli con peso fino a 15 tonnellate, oltre a pale gommate e macchine compatte. Per questo motivo, al momento di dover acquistare un nuovo escavatore cingolato, la scelta non poteva che cadere su CASE.

Karl-Werner Bierbrauer è rimasto particolarmente impressionato dalla Serie D: “La concezione della Serie D è convincente. Per il nostro lavoro è importante che le macchine acquistate si rivelino un buon investimento. E gli escavatori CASE sono affidabili, robusti e potenti. E i motori della Serie D sono eccellenti: potenti e al tempo stesso economici. Inoltre, la certificazione Tier 4 sta diventando sempre più importante nella nostra regione, dove ci sono molte riserve naturali e città storiche.”


FONTE MMT NEWS: Il CASE CX750D: produttività e versatilità nelle cave tedesche

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  CX750D-1_4070.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  222.6 KB  

Traspallet elettrico Toyota 7SM

$
0
0
Buonasera,
ho un traspallet elettrico MARCA MODELLO MATRICOLA ANNO TOYOTA 7 SM 12 742084 2005
Si è bloccato con codice errore 106.
Qualcuno sa cosa indica?
E quale soluzione adottare?
grazie.

fiatagri serie 94

$
0
0
salve penso di dover sostituire i gommini dei freni nel mio fiat72/94.lo penso perché mi continua a calare il livello dell'olio nella vaschetta dentro il cofano motore senza vedere alcuna perdita.chiedevo se era possibile farlo da solo o ci voleva un'officina

Cambio gomme posteriori trattore FiatAgri

$
0
0
Buonasera, ho acquistato da poco un FiatAgri 55-46 dt. Ha bisogno di sostituire le gomme posteriori ma ho un dubbio. Qualche mese fa sul 540 dt ho messo le 14.0 cerchio 28, ora questo 55 46 monta le 13.6 sempre su un cerchio da 28. Posso mettere le 14.0 anche su questa macchina? So solo che ha il cerchio da 28 e semBra uguale a quello del 540. Aspetto risposte :help:

Lamborghini con motore fl4 4ctl

$
0
0
Salve ho acquistato da poco un4ctl Lamborghini era perfettamente funzionante con apri pista ora però inizia a fumare bianco dalla marmitta chi mi sa aiutare per recuperare ricambi motore tipo kit di guarnizziono

differenza alternatore 2 poli/3 poli

$
0
0
Salve ragazzi,devo sostituire alternatore e regolatore su di un lombardini 832,guardando in giro ho visto che fanno due modelli per questo motore, uno a 3 poli da 190w ed uno a 2 poli da 250w... naturalmente i regolatori anche sono diversi,specifici per ognuno di essi.
Ora la mia questione è questa,costano uguali praticamente,per cui di primo acchitto sceglierei il secondo,ma in generale sento parlare sempre dei 3 poli,e raramente di quelli a 2. Quindi,ci sono differenze su rendimento e affidabilità? entrambi sono di marca Saprisa

Kawasaki BK45ED BK53ED

$
0
0
Salve,sono interessato all'aquisto di un decespugliatore un po piu professionale, diciamo forestale con impugnatura a U, non vorrei spendere molto per usarlo un paio di ore l'anno, comunque vorrei prendere una buona macchina. Sono gia in posesso di un decespugliatore a impugnatura singola con motore kawasaki TJ45, buona macchina, solo che l'mpugnatura singola mi stanca molto le mani, e mi costringe un po a stare gobbo. Qualcuno ha provato il kawasaki BK45ED o BK53ED? Come prezzo stiamo sui 500 euro.
Allegato 45426

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  BK53ED.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  23.7 KB  

Asfaltatura strada privata

$
0
0
Buongiorno a tutti, innanzitutto complimenti per il forum. Davvero ben fatto.
Dovrei asfaltare parte della mia proprietà, in pratica dovrei asfaltare una strada interna di larghezza pari a 3mt e lunghezza pari a 80mt.
Pendenza del 20%. Fondo: terreno vergine, terreno morbido.
Ok vorrei porvi alcune domande.
1)La ditta che ho contattato mi ha proposto uno strato di binder di non ricordo quanti cm direttamente sul terreno, senza manto di usura. E già la cosa mi è parsa un po strana. E' normale come cosa? Premetto che ci passeranno solo auto e scooter, usi di casa.
2)Il prezzo proposto è di 6 euro mq.
3)Si accettano consigli.

Supporto martello idraulico

$
0
0
Ciao a tutti. Se a qualcuno puo servire come spunto, Vi allego le foto di un supporto autocostruito su ruote per martello demolitore da 250kg, in modo da riporlo e spostarlo facilmente quando non se ne fa uso. Il martello e un Hammer SB250.
Allegato 45427Allegato 45428Allegato 45429

Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  23261925_10214275366655402_129092413_o.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  185.5 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  23261777_10214275301733779_1229978743_o.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  117.5 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  23313043_10214275300773755_306472985_o.jpg‎
Visite: N/D
Dimensione:  122.5 KB  
Viewing all 3109 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>